fbpx
Connect with us

50 giorni di cinema Firenze

Tornano i 50 giorni di cinema a Firenze

La nuova edizione di 50 Giorni torna nuovamente al Cinema La Compagnia, location affiancata da altre sala fiorentine.

Pubblicato

il

Sta per tornare la rassegna dei 50 giorni di Cinema a Firenze, che partirà il 2 ottobre e si concluderà il 14 dicembre. L’evento fiorentino torna anche quest’anno per portare in città 50 giornate dedicate al cinema. Avrà luogo presso numerose location locali, tra cui La Compagnia e la Casa del Cinema della Regione Toscana.

Fa parte del Progetto Triennale Cinema, finanziato dal Ministero del Turismo e dalle istituzioni locali. È sostenuto dal Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio.

50 giorni di Cinema a Firenze 2024: i festival in programma

Ad inaugurare l’iniziativa è il FanHua Chinese Film Festival. Si svolge dal 2 al 6 ottobre, e da anni combina tradizione e modernità. FanHua ritorna per cinque giorni di un’immersione completa nel cinema cinese. Come sempre, il programma include anteprime nazionali e film d’autore, eventi e laboratori che si concentrano sulle tradizioni culturali cinesi e sul dialogo e sul rapporto con il territorio.

Si prosegue con il Middle East Now dal 15 al 20 ottobre. Il festival porta un programma ricco di eventi che includono cinema, documentari, arte, musica, mostre, cibo, incontri, talk e progetti culturali. Il Middle East Now nasce con l’obiettivo di dare una forte attenzione all’attualità, al racconto dei fenomeni più nuovi e vibranti delle culture e delle società del Medio Oriente contemporaneo. Il tema  di quest’anno è, di fatto, “Ecologie della resistenza” sulla crisi attuale, caratterizzata da devastazioni ambientali, cambiamenti climatici e dramma delle guerre.

Dal 29 ottobre al 1° novembre, France Odeon sarà il portavoce del cinema francese a Firenze. Le proiezioni sono accompagnate da una serie di altre iniziative culturali che collegano l’Italia e la Francia, come mostre fotografiche, talk e incontri con attori e attrici.

Ad accompagnare il tutto è il Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario. L’evento si terrà, invece, dal 2 al 10 Novembre. Si tratta del principale festival in Italia e in Europa dedicato al documentario creativo e al cinema sperimentale. Il programma include concorsi internazionali e nazionali, omaggi e retrospettive, masterclass, e non solo, ma anche iniziative orientate al mercato e attività di formazione per nuovi talenti.

Non finisce qui

Invece, dal 13 al 17 novembre torna lo Schermo dell’Arte Film Festival. La kermesse è dedicata alla presentazione di film d’artista e documentari sull’arte contemporanea. Il tutto accompagnato da incontri con artisti, autori e curatori spesso in collaborazione con centri d’arte e istituzioni italiane. Inoltre, il festival presenta il programma VISIO, che si concentra sugli artisti under 30 che si occupano di immagini in movimento.

Non finisce qui: il Festival di Cinema e Donne si svolgerà dal 20 al 24 novembre, dedicata alle cineaste internazionali. Il festival, iniziato nel 1979, si è rinnovato con l’assunzione del team dell’Area Cinema della Fondazione Sistema Toscana, che si occupa direttamente dell’organizzazione e della selezione del festival. Quest’ultimo, di fatto, presta particolare attenzione alle registe emergenti invitate a Firenze per presentare le loro opere prime e seconde.

Segue il Florence Queer Festival dal 27 novembre al 1° dicembre. La kermesse si distingue per il focus sulle narrazioni queer. Il Florence Queer Festival si realizza grazie ai volontari dell’Associazione Ireos (che opera sul territorio da più di 25 anni) che intendono portare l’attenzione del pubblico sulle questioni, le esperienze e le espressioni artistiche della comunità LGBTQIA+.

I festival che chiudono l’iniziativa 50 giorni di Cinema a Firenze

Dal 5 al 10 dicembre, il River to River Florence Indian Film Festival presenta, invece, l’India contemporanea. Iniziato nel 2001 come il primo festival fuori dall’India completamente dedicato al cinema indiano, la kermesse presenta una programmazione originale e innovativa che include lungometraggi d’autore, corti, documentari e webseries. Il tutto in anteprima in Italia ed Europa.

Infine, il nuovo progetto di New Italian Cinema Events è N.I.C.E per Irish Film Festa. La kermesse romana Irish Film Festa, che promuove il cinema irlandese in Italia, collabora con l’evento. Da programma, il N.I.C.E. sbarca a Firenze l’11 dicembre.

Al termine della programmazione dei 50 giorni di Cinema a Firenze ci sarà la seconda edizione dei David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars. Si tratta di un premio dedicato alle promesse del cinema italiano. Le rivelazioni italiane in questione sono tutte attrici e attori under 28. Il premio è  realizzato in collaborazione dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello con l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana dal 2023.

Il calendario ufficiale da seguire su Taxi Drivers

 

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers