Torna anche quest’anno l’i-Fest International Film Festival, l’evento culturale cinematografica situato a Castrovillari, in provincia di Cosenza, e nel Parco Nazionale del Pollino. Il Festival avrà luogo dal 5 al 15 settembre con una serie di proiezioni, masterclass ed eventi. In occasione del novantesimo compleanno di Sophia Loren il 20 settembre, il festival ha deciso di celebrarla.
Omaggio a Sophia Loren
Sophia Loren è considerata il simbolo del cinema italiano in patria e nel mondo. Per omaggiarla il Festival ha deciso di usufruire di una fotografia dell’attrice scattata nel 1966 dal fotografo statunitense Richard Avedon. Questo scatto, rivisitato in chiave pop secondo lo stile inconfondibile del Festival, è diventato l’immagine del manifesto, che trovate in fondo alla pagina.
Verranno proposte numerose attività dedicate all’attrice. Ad esempio sarà proiettato il film di Vittorio de Sica del 1964, Matrimonio all’italiana, in cui la Loren recita accanto a Marcello Mastroianni. Oltre a ciò si terranno masterclass, incontri dedicati, mostre fotografiche e digitali. Un grande omaggio sarà proposto da tre giovani attori italiani che reciteranno tre monologhi originali.
Sofia Loren e Marcello Mastroianni in una scena tratta dal film Matrimonio all’italiana girata a Palazzo Pandola. Sullo sfondo si vede Piazza del Gesù Nuovo
i-Fest 2024: opere e ospiti
Per l’edizione 2024 sono entrate a far parte della Selezione Ufficiale 160 opere, di cui 100 saranno in competizione, divise nei sei concorsi internazionali. Le opere, provenienti da oltre 45 paesi provengono da alcuni dei maggiori Festival internazionali, tra cui Venezia, Cannes e Locarno.
Negli undici giorni di Festival, si terranno anche eventi speciali organizzati dal direttore artistico Giuseppe Panebianco e dal direttore operativo Glauce Valdini. Questi saranno dedicati ai temi ambientali, sociali e tecnologici. Il programma dettagliato è consultabile a questo link.
Dà avvio al Festival il concorso Cinema senza confini, in collaborazione con l’Istituto Rosetta Sisca e con il direttore Giuseppe Carrà. Si tratta di una grande opportunità per i detenuti, che parteciperanno agli eventi e assegneranno il premio i-Fest Award People. Il 13 settembre, invece, potranno incontrare Luca Miniero e ascoltare i retroscena di alcune sue pellicole e serie tv.
Inoltre il 13 e il 14 settembre si svolgerà una raccolta fondi promossa da CRI – Croce Rossa Italiana per sostenere i ragazzi disabili del territorio.
Per quanto riguarda gli ospiti, saranno numerosi a calcare il palco dell’i-Fest 2024. Per citarne alcuni, ci sarà il regista italiano candidato all’Oscar Matteo Garrone, il regista vincitore della Palma d’Oro Cristian Mungiu, l’attore Michele Placido, lo showman Nino Frassica, il regista Luca Miniero e l’autore Stefano Reali. Il 14 settembre, serata in cui si terranno il Gala e le premiazioni, l’ospite d’onore sarà Raoul Bova.
i-Fest 2024: la giuria
La Giuria Internazionale, composta da illustri personaggi, assegnerà i Premi dei concorsi sabato 14 settembre durante la serata di Gala. Fanno parte della giuria i critici Valerio Caprara, Giancarlo Zappoli e Andrea Chimento, la sceneggiatrice Victoria Vinuesa, il direttore del CeSam Marcello Foti, la dirigente di Rai Cinema Manuela Rima, lo storico del cinema Fabio Melelli, il regista Anton Giulio Onofri, la manager Danila Confalonieri, i docenti Schembri e Bonanzinga e il direttore Santamaria.
I partner
A sostegno del Festival ci sono Ministero della Cultura, Regione Calabria, Calabria Film Commission, Comune di Castrovillari, Gal Pollino, Parco Nazionale del Pollino e da numerosi sponsor privati tra cui ITALO, Panebianco Medical Group, VIP, Capani, Armentano Autoscuole, Gas Pollino, Lions Castrovillari.
Tra i partner culturali si trovano Calabria Straordinaria, CeSam, Siae, Ministero del Made in Italy, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Provincia di Cosenza, Nuovo Imaie, ENIT.
Tra i partner Internazionali vanno annoverati Ambasciata di Germania, Ambasciata di Spagna, Ambasciata di Norvegia, Ambasciata di Danimarca, Ambasciata di Svezia, Ambasciata di Ungheria, Ambasciata di Romania, Istituto culturale Corea, Istituto culturale Giappone.
Manifesto ufficiale dell’i-Fest International Film Festival 24
Le due immagini del manifesto sono state gentilmente concesse dall’ufficio stampa del festival