Nel 2022 Netflix annunciò che era in cantiere un adattamento del franchise videoludico Bioshock, in collaborazione con Vertigo Entertainment e 2K, una filiale della Take Two Interactive Software, Inc. A due anni di distanza ecco tutto quello che vi serve sapere su cosa aspettarsi dal film in arrivo.
L’inizio del progetto Bioshock
Per qualche tempo sono circolate delle voci sull’interesse per un trattamento di Bioshock da parte di Netflix, a lavoro sia su una serie che su un film. Un progetto a riguardo era già in sviluppo, un altro era stato intavolato dalla Sony Pictures, con la produzione affidata a Micheal De Luca Productions e Immersive Pictures. Anche la Universal e la Blind Wink Productions avevano sondato l’idea.
Dopo aver acquisito i diritti all’inizio del 2022, il 15 febbraio Netflix ha annunciato ufficialmente il progetto.
La Vertigo Entertainment sarà la casa di produzione principale a gestire il film – ne hanno seguiti altri come It, The Lego Movie e The Grudge.
Con Netflix la Vertigo ha lavorato a Death Note, Extinction, The Mother (con Jennifer Lopez) e The Witch boy e Reborn, coprodotta con la Fortis Films.
Ad agosto 2022 Francis Lawrence (The Hunger Games: La ragazza di fuoco, Io sono leggenda e il film Netflix Slumberland – Nel mondo dei sogni) era stato annunciato come regista e produttore dell’adattamento live action di BioShock. Micheal Green (Blue Eye Samurai, Logan) avrebbe scritto la sceneggiatura.
Lawrence, Doug Davison (Abduction – Riprenditi la tua vita) e Roy Lee (Barbarian) lavoreranno come produttori, mentre Cameron MacConomy come produttore esecutivo.
Il capo di 2K, Strauss Zelnick, che parteciperà al progetto anche come produttore esecutivo, in una dichiarazione seguente all’annuncio iniziale, ha detto:
“Netflix è uno dei creatori di storie migliori e più avanguardistici dell’intrattenimento contemporaneo. Siamo elettrizzati dal fatto che condivida la nostra visione e il nostro impegno sul franchise di BioShock, amato da milioni di fan in tutto il mondo. Lo studio della 2k Cloud Chamber è profondamente impegnato nello sviluppo del prossimo capitolo della serie e, insieme alla nostra collaborazione con Netflix, siamo molto fiduciosi che Bioshock continuerà a catturare e coinvolgere il pubblico come mai prima.”
Andrew Norman, che lavora per Netflix dal 2017, sta guidando la carica dentro l’azienda. I suoi progetti passati, che ha seguito fino all’uscita, includono The Adam Project, Army of the Dead e We Can Be Heroes. I titoli futuri comprendono Gears of War e il prossimo film di Kathryn Bigelow (ancora senza titolo).
Cosa sappiamo su Bioshock.
Rilasciato per la prima volta nel 2007, BioShock è l’acclamata serie di videogiochi guidata da Ken Levine. Il gioco è ambientato in una città subacquea chiamata Rapture. Un sequel, rilasciato nel 2010, si svolge otto anni dopo gli eventi del primo capitolo.
Bioshock Infinite è uscito successivamente nel 2013 ed è ambientato in una località molto diversa, una città volante.
La definizione del franchise è questa:
“Ambientato attraverso diversi mondi distopici, visionari e alla deriva, la serie mescola fantascienza e horror per porre domande sociali ed esistenziali uniche che riformulano il modo di poter raccontare le storie nei giochi – il tutto in un gameplay d’azione al cardiopalma che premia le sparatorie intelligenti, la pianificazione e l’improvvisazione letale.”
John Shirley, nel 2011, ha scritto il libro “BioShock: Rapture”, un prequel che spiega la nascita di Rapture. Da citare perché il libro è incluso nei diritti registrati da Netflix e 2K.
Al momento, non ci sono informazioni riguardo quale titolo Netflix intende adattare o se sarà una storia completamente nuova.
Il franchise è inattivo dal 2013, ma è destinato a cambiare ancora prossimamente. Questo perché un sequel senza titolo del Cloud Chamber Studios, uno studio videoludico nato di recente con sedi in California e Québec, è pianificato per una quarta uscita del franchise. Kelley Gilmore guida lo studio e continua ad assumere molto personale per il seguito, che non ha ancora una data di rilascio.
Le ultime dichiarazioni sul film
Dall’annuncio del progetto, il lavoro è andato avanti in silenzio, ma abbiamo qualche novità grazie ad alcune interviste. Abbiamo sentito che si lavora al progetto chiamandolo “Rapture”.
A novembre 2023, Collider ha intervistato il futuro capo della sezione cinematografica di Netflix, Scott Stuber. Alla domanda su a che punto fosse lo sviluppo del film su Bioshock, e se fosse stato intaccato dagli scioperi di Hollywood del 2023, Stuber ha detto che sono “in attesa dello script”. Ha aggiunto che Bioshock e Gears of war sono molto importanti per Netflix, concludendo poi così: “gli scioperi ci hanno rallentato abbastanza”.
Stuber ha parlato delle sue ambizione per il film, dicendo: “Ci sono pubblici enormi. Come saprà, quel tipo di medium non viene trasposto spesso e, storicamente, dall’industria, è stato sottovalutato per molto. Ma entrambi hanno mondo molto ricchi, ottimi personaggi, per cui è un passaggio naturale quello verso il grande schermo.”
A luglio 2024 (su Variety), Roy Lee e Francis Lawrence hanno dichiarato un ridimensionamento delle ambizioni per il film, “riconfigurate” con un budget più basso. Citando i cambiamenti interni a Netflix e la riduzione generale dei budget, Lee ha detto: “Stiamo lavorando a una versione più piccola… Sarà un punto di vista più intimo, diverso da un grande progetto”.
Uno script per un film su Bioshock è circolato per un po’ di tempo, con l’Universal che ai tempi si occupava dello sviluppo con Gore Verbinski (Rango, Pirati dei Caraibi) alla regia. E’ stato cancellato nel 2009, circa otto settimane prima dell’inizio della produzione.
Bioshock è solo uno dei numerosi progetti di Netflix di adattamento di franchise videoludici. L’azienda sta lavorando anche ad altre trasposizioni importanti, come Assassins Creed, Splinter Cell, Tomb Raider e altri progetti Pokemon.