fbpx
Connect with us

Film da Vedere

I 5 migliori film da vedere nella stagione estiva

L'estate è arrivata e il caldo ci costringe a stare chiusi in casa, schiavi dell'aria condizionata e delle bevande ghiacciate. Nell'attesa di un po' di fresco, cosa c'è di meglio che guardarsi un bel film?

Pubblicato

il

Quando è tempo di mare, vacanze, divertimento e relax, esplode il caldo. E quale modo migliore di combattere l’arsura se non godersi un bel film con in mano una bevanda ghiacciata? Oppure dopo una giornata in spiaggia passata a nuotare e a giocare a beach volley. Guardare un film che ti trasporti in un altro mondo, in un altro tempo, o semplicemente ti faccia trascorrere un paio di ore di risate è sempre la soluzione migliore. Ma quali sono i film che veramente meritano di essere visti e rivisti? Ce ne sono talmente tanti che non basterebbe una settimana per elencarli tutti. Così, in questo articolo vedremo 5 tra i migliori film estivi per immergersi nel periodo estivo e godersi veramente le bellezze di questa stagione.

Luca

Luca e Alberto in una scena del film

Partiamo da un film prodotto da Walt Disney Pictures e da Pixar Animation Studios, adatto quindi a tutta la famiglia. 

Siamo nella Ligura della fine degli anni ’50, per la precisione a Portorosso, liberamente ispirato ai borghi delle Cinque Terre. Luca Paguro, un mostro marino capace di diventare umano quando si asciuga, viene convinto dall’amico Alberto Scorfano ad esplorare il mondo terrestre. Qui i due si innamorano della vespa, così decidono di partecipare a una gara sportiva, la Portorosso Cup, per provare a vincerne una. Il duo diventa un trio quando conoscono Giulia Marcovaldo, figlia di un pescatore ossessionato dalla cattura dei mostri marini.

Gli ostacoli non tardano ad arrivare. Tra i genitori apprensivi e le possibili reazioni negative degli umani, Luca deve imparare a destreggiarsi tra la sua natura e il desiderio di conciliare i due mondi, evitando che il suo segreto sia scoperto. 

Luca è uscito sulla piattaforma streaming Disney+ nel 2021 con la regia di Enrico Casarosa. È un film che parla di amicizia e di relazioni, di crescita personale, di ricerca del proprio posto nel mondo e di accettazione del diverso. Tutti temi trattati con la delicatezza e la sensibilità cui ci ha abituato la Disney. Tipica anche la brillantezza delle tonalità delle inquadrature che ricordano le case delle vere Cinque Terre, richiamando la sensazione estiva di quando il sole vivifica i colori.

Chiamami con il tuo nome

Elio e Oliver in una scena del film

Uscito nelle sale nel 2017 con la regia di Luca Guadagnino, Chiamami con il tuo nome è presente su NowTv.

Tratto dal libro omonimo di André Aciman, si tratta di un film sentimentale e di formazione, uno dei primi dell’attore franco-americano Timothée Chalamet, nonchè quello che ha veramente lanciato la sua carriera.  Nell’estate del 1983 Elio Perlman (Timothée Chalamet) trascorre le vacanze con la famiglia in una villa di campagna. Il padre, professore di archeologia, ospita Oliver (Armie Hammer), uno studente straniero intento a scrivere la tesi di dottorato. Dopo un primo momentaneo distacco dovuto alle differenze caratteriali, i due si avvicinano sempre di più stringendo una salda amicizia che non tarda a sfociare in qualcosa di più intenso. 

La forza di Chiamami col tuo nome risiede in una narrazione che non si limita a rappresentare la classica storia estiva spensierata su cui incombe la fine della stagione. Viene mostrata anche la crescita di Elio, un ragazzo alla scoperta di se stesso e di cosa significhi amare. Le emozioni travolgenti e il forte desiderio che Elio sperimenta per la prima volta, unite alla dolcezza con cui la storia è trattata, lo rendono un perfetto film sul primo amore. 

Sotto il sole della Toscana

Frances in una scena del film

Continuiamo la nostra top 5 dei migliori film estivi con Sotto il sole della Toscana, tratto dal romanzo omonimo autobiografico. È il film ideale per staccare la mente e godersi la bellezza dei panorami della campagna toscana. 

Con un divorzio alle spalle, Frances Mayes (Diane Lane) è in crisi. Si imbarca così in un viaggio in Italia offertole dalle sue amiche nella speranza di cambiare ambiente e riprendere in mano la sua vita. In Toscana si sente inspiegabilmente attratta da Villa Bramasole, situata sulle colline nei pressi di Cortona e d’impulso decide di comprarla. La villa necessita di numerosi lavori, ma Frances procede alla ristrutturazione ingaggiando una squadra di muratori, nonostante gli imprevisti non tardino ad arrivare. Nel frattempo conosce Marcello (Raoul Bova), con il quale instaura una relazione passionale che l’aiuta a superare il blocco a cui è andata incontro dopo il divorzio. Tra le stradine di Roma e la lussureggiante Positano sulla Costiera Amalfitana, Frances comincia una nuova vita, lasciandosi finalmente il passato alle spalle. 

Sotto il sole della Toscana è stato scritto e diretto da Audrey Wellis. Uscito nel 2003 con la distribuzione italiana di Buena Vista International Italia, è oggi presente su Prime Video. È un film romantico, dolce e delicato, che stimola la voglia di innamorarsi e di fare un viaggio on the road attraverso i borghi sui colli toscani. Sotto il sole della Toscana è l’antidoto perfetto per una giornata storta, per riscoprire la voglia di vivere e la magia dei nuovi inizi. 

Le mie grosse grasse vacanze greche

Georgia in una scena del film

Divertimento, cultura e spiaggia. Connubio perfetto, no? Non sono affatto d’accordo i turisti affidati a Georgia Ianakopolis (Nia Vardalos), docente universitaria di greco costretta a fare la guida turistica per fronteggiare le spese. Il loro scopo è infatti dedicarsi esclusivamente al mare e allo shopping, mentre Georgia preferisce instillare loro della buona cultura sulla civiltà greca. 

Percependo il disinteresse dei turisti verso le bellezze greche visitate, dall’Acropoli di Atene al Tempio di Delfi, Georgia comincia a provare a bilanciare svago e cultura. Nell’affrontare le difficoltà incontrate, Georgia trova l’aiuto di uno dei partecipanti alla vacanza (Richard Dreyfuss) e dell’affascinante autista del pullman (Alexis Georgoulis). 

Nel corso del film si alternano momenti comici a istanti di riflessione sulla vita e sulle difficoltà che si incontrano, il tutto incorniciato dagli incantevoli  sfondi dei siti archeologici. 

Uscito nel 2009 con la regia di Donald Petrie, Le mie grosse grasse vacanze greche è un film divertente e spassoso, basato sul concetto greco del kefi. Questa parola, introducibile in italiano, si riferisce allo spirito dell’entusiasmo e alla ricerca della gioia anche nei momenti più bui. Il kefi diventa nel film quasi un fil rouge a cui i personaggi ambiscono, ricordando la necessità di lasciarsi andare e godersi la vita. 

Mamma mia! e Mamma mia. Ci risiamo!

Harry, Bill e Sam al loro arrivo sull’isola di Kalokairi

Okay, potrei aver imbrogliato un po’. Tecnicamente i film sono sei, ma non si può parlare dell’amatissimo Mamma Mia! senza citare Mamma Mia! Ci risiamouscito a distanza di dieci anni dal primo. 

In ogni caso, chiudiamo l’elenco dei 5 migliori film estivi restano in Grecia, ma spostandoci dalla terraferma a una piccola isoletta nel limpido mare greco, Kalokairi. Qui, nello stesso luogo dove ora sorge il suo hotel, Donna Sheridan (Meryl Streep) ha cresciuto la figlia Sophie (Amanda Seyfried) da sola, non sapendo con certezza chi fosse il padre tra possibili candidati. Ora Sophie è diventata adulta e con un matrimonio alle porte decide di assecondare il suo più grande desiderio: conoscere suo padre. Così, di nascosto dalla madre e dal fidanzato, spedisce tre inviti, uno per ognuno delle vecchie fiamme della madre, convinta di riconoscere il padre al primo sguardo. 

Mamma mia! è un musical del 2008 diretto da Phyllida Lloyd, presente sulla piattaforma streaming Netflix. Per il secondo la regia viene affidata a Ol Parker, che con un sequelprequel prosegue la storia ambientata a Kalokairi. Qui troviamo Sophie impegnata nell’inaugurazione del suo nuovo hotel. Parallelamente viene ripercorsa la vita di una giovane Donna (Lily James) che dopo la laurea si trasferisce su un’isola semi-sperduta della Grecia, Kalokairi appunto, per cominciare una nuova vita. Qui incontra Harry (Hugh Skinner), Bill (Josh Dylan) e Sam (Jeremy Irvine), i tre possibili candidati alla paternità di Sophie.

Entrambi i film sono pieni di entusiasmo, musica, balli e risate, nonché momenti di serietà e di riflessione. La fama di questi film è senz’altro dovuto alla bravura degli attori che formano un cast stellare. Oltre agli attori già citati, infatti, troviamo Pierce Brosnam, Colin Firth, Stellan Skarsgård, Julie Walters, Christine Baranski e Dominic Cooper a cui si aggiungono Andy Garcia e Cher nel secondo film.

Ma Mamma Mia! e Mamma mia! Ci risiamo non sarebbero quello che sono senza le canzoni disco e pop della band svedese ABBA interpretate direttamente dagli attori. Tra il cast d’eccezione, le musiche degli anni ’70 e i panorami mozzafiato dell’isola dall’atmosfera vacanziera, il divertimento è assicurato.