A tre anni da Ghostbusters – Legacy di Jason Reitman, gli acchiappafantasmi più famosi della Settima arte sono tornati sullo schermo in Ghostbusters – Minaccia glaciale. Un ritorno che, visto nelle sale cinematografiche italiane nell’Aprile 2024, apre nella New York del 1904 per poi spostarsi in ambientazione odierna. E lo fa tirando immediatamente in ballo una movimentata situazione nel mezzo del traffico cittadino. Perché, a differenza del sequel/reboot che lo ha preceduto, questo nuovo tassello non s’immerge in scenografie rurali e torna a sfruttare spazi urbani.
Riportando i protagonisti nell’iconica caserma dei pompieri dove tutto ebbe inizio nel 1984 con Ghostbusters (Acchiappafantasmi) di Ivan Reitman.
I protagonisti originali Dan Aykroyd, Hernie Hudson, Bill Murray e Annie Potts, ai quali si unisce la nuova squadra che abbiamo conosciuto in Ghostbusters – Legacy. Squadra costituita da un insegnante dal volto di Paul Rudd, da Logan Kim e dalla famiglia Spengler. Quest’ultima rappresentata dalla mamma Carrie Coon e dai figli Finn Wolfhard e Mckenna Grace. Gruppetto cui si unisce in Ghostbusters – Minaccia glaciale un Kumail Nanjiani capace a quanto pare di controllare il fuoco. Mentre è, appunto, una imminente seconda era glaciale a minacciare il mondo in seguito alla scoperta di un antico artefatto.

Jason Reitman, però, firma in questo caso soltanto la sceneggiatura insieme al nuovo arrivato dietro alla macchina da presa Gil Kenan. Il Gil Keenan regista del remake di Poltergeist – Demoniache presenze, quindi non nuovo a fenomeni paranormali in fotogrammi. Qui comprendenti, oltre all’immancabile Slimer, una statua di leone che prende improvvisamente vita e i fantasma di una ragazza morta bruciata. Oltre ai mini cloni dello Stay Puft Marshmallow Man, tra nostalgici camei e omaggi legati al dittico degli anni Ottanta. Compreso il mitico spettro della biblioteca, man mano che viene generata la lunga attesa nei confronti dello scontro finale.
Senza dimenticare la storica Who you gonna call? di Ray Parker Jr. nei titoli di coda (dove trovate anche un’ultima sorpresa).
I fan non possono dunque che essere conquistati dal nuovo spettacolo, in blu-ray per Eagle pictures corredato di tanti contenuti speciali. Dal commento audio del regista a sei scene eliminate, passando per i quasi cinque minuti di Benvenuti al The Paranormal Discovery Center. Più ventuno minuti di making of, undici sui fantasmi presenti nel film, quasi quattro riguardanti l’antico dio Garraka e sette relativi alla nuova attrezzatura ghostbustersiana. Per concludere con sei minuti di sguardo alla colonna sonora e altrettanti che svelano tutti gli easter egg inclusi in Ghostbusters – Minaccia glaciale.