fbpx
Connect with us

Alta Marea Festival

‘Storia di una pausa pranzo’ il corto di Marco Del Mastro

Il corto di Del Mastro è ad Alta Marea Festival

Pubblicato

il

Storia di una pausa pranzo è il titolo del cortometraggio scritto, diretto e prodotto da Marco Del Mastro. Presentato alla 4° edizione di Alta Marea Festival è inoltre in concorso per il David di Donatello nella sezione cortometraggi.

Quest’anno Alta Marea Festival presenta un programma ricco di eventi ma soprattutto di ospiti come l’attore Rocco Papaleo che presenterà il suo ultimo film “Scordato”.

 

Storia di una pausa pranzo

Come già si evince dal titolo, Storia di una pausa pranzo racconta di un momento di pausa. Tra i fatiscenti scenari di un condominio in costruzione, il protagonista Vittorio, interpretato da Daniele Natali, si siede per consumare il suo panino. Tra un boccone e l’altro, che rischia ogni volta di cadere, Vittorio riceve una telefonata. All’altro capo del telefono Daniele gli comunica che è stato preso e Vittorio, dopo una serie di considerazioni, si congratula con lui. Soddisfatto della notizia, si sporge dalla terrazza, ma il suo panino cade tra i calcinacci del cantiere.

Realismo e sincerità

I cinque minuti di Storia di una pausa pranzo si snodano attraverso immagini realistiche, come schietto e sincero è il volto del protagonista Vittorio, il cui nome è noto dalla carta del panino. Il cantiere in cui lavora è uno dei tanti che si possono trovare in una periferia di una qualsiasi città italiana: polveroso, assolato, quasi deserto e a tratti alienante. Vittorio lavora lì e si merita una pausa. Stappa la sua birra e controlla con ansia il cellulare. Il viso stanco e sudato si rianima durante la conversazione per poi diluirsi in un’espressione di soddisfazione e speranza. Vittorio è un uomo come tanti che sgobba dalla mattina alla sera, ma per chi? Forse è per Daniele, il nome che pronuncia prima con severità e poi con dolcezza e che rivela l’identità di un figlio. Daniele partirà, ce l’ha fatta. Ma ce l’ha fatta anche Vittorio perché i suoi sacrifici sono serviti a dare un futuro migliore a Daniele.

La metafora del quotidiano in Storia di una pausa pranzo

Il panino che mangia Vittorio è la metafora della sua vita: difficile da mordere, rischia di cadere a ogni tentativo. Ma Vittorio insiste e sistema le fette di pane, non ha paura di affrontare la vita e il duro lavoro per quello che sono. Soprattutto perché la fatica, il sudore, il lavoro pesante sono valsi a qualcosa e allora sì che può essere soddisfatto e felice. Ma il destino si sa, è instabile e non tarda a ricordare a Vittorio chi sia: il panino cade dalla terrazza da cui  guarda speranzoso al futuro. Rimane ancora la fame e Vittorio rimane ancora lì fermo, ancorato al cantiere, come il suo panino sporco e polveroso tra i calcinacci. Forse per lui non ci saranno destinazioni diverse, ma per un attimo ha avuto l’illusione di poter cambiare la sua vita come Daniele.

Editing Sandra Orlando

 

Storia di una pausa pranzo

  • Anno: 2022
  • Durata: 5,37"
  • Distribuzione: Marco Del Mastro
  • Genere: Cortometraggio
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Marco Del Mastro
  • Data di uscita: 29-July-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers