fbpx
Connect with us

Guide

11 film tra i più attesi della seconda metà del 2024

Una carrellata dei titoli in uscita nei prossimi mesi al cinema, fra sequel, remake e film d'animazione.

Pubblicato

il

Oceania 2 conferenza

Finora il 2024 è stato un anno costellato di uscite cinematografiche molto attese, dal kolossal di Denis Villeneuve Dune: Parte 2 al violento Civil War di Alex Garland, dal sequel Pixar Inside Out 2 fino all’ultimo prodotto targato Marvel, Deadpool & Wolverine, che da pochi giorni è arrivato nelle sale, senza dimenticare i protagonisti degli Oscar come Povere Creature di Yorgos Lanthimos o La Zona D’Interesse di Jonathan Glazer.

Tuttavia, anche se metà anno è già passato, i prossimi mesi non saranno da meno, con diversi film in uscita fra sequel, remake e altri lungometraggi particolarmente attesi dal pubblico. Proprio per questo, vi abbiamo elencato in questa guida 11 film importanti della seconda metà del 2024.

Alien: Romulus

Ad aprire questa lista è un film che arriverà il prossimo 14 agosto e che è in produzione da diversi anni (essendo stato pensato inizialmente come una serie): si tratta di AlienRomulus, l’ultimo capitolo legato alla saga incentrata sugli alieni Xenomorfi. Il lungometraggio, diretto da Fede Alvarez (La Casa), continua sulla strada di Prometheus (2012) ed Alien: Covenant (2017), andando ad ampliare il mondo di Alien e va a collocarsi cronologicamente tra il primo Alien (1979) di Ridley Scott e Aliens: Scontro Finale (1986) di James Cameron. La trama vede un gruppo di giovanissimi coloni spaziali incontrare una colonia dei letali alieni durante l’esplorazione di una stazione spaziale abbandonata. Come si evince dal trailer finale, Alvarez porta il suo stile horror in un franchise che da sempre ha terrorizzato i suoi spettatori, e che promette di farlo ancora nel suo nuovo capitolo.

Alien Romulus

Beetlejuice Beetlejuice

Ben 36 anni dopo il primo capitolo, Beetlejuice torna al cinema questo 6 settembre, interpretato ancora da Micheal Keaton e con Tim Burton alla regia. Il film, che aprirà il Festival del Cinema di Venezia, è ambientato decenni dopo il primo capitolo e porta indietro anche Winona Ryder come Lydia Deetz e Caterine O’Hara come sua madre Delia, affiancandole a nuovi volti fra i quali figurano Jenny Ortega (Wednesday) come la figlia di Lidia, Monica Bellucci come la moglie di Beetlejuice e Willem Dafoe nel ruolo di un detective fantasma. A detta del regista, la trama sarà messa in moto da un evento specifico (forse la morte di Charles Deetz, vista la sua assenza?), ma cosa sarà effettivamente a causare il ritorno di Beetlejuice? Mentre aspettate l’uscita del film, potete guardare il primo trailer.

Joker: Folie À Deux

Probabilmente uno dei film più attesi della seconda metà dell’anno è Joker: Folie À Deux, il sequel del primo fortunato film di Todd Philips, vincitore del Leone d’Oro al Festival del cinema di Venezia e di 2 premi Oscar. Joaquin Phoenix torna nei panni di Arthur Fleck/Joker, ma non è solo: ad accompagnarlo stavolta c’è Harley Quinn, interpretata da Lady Gaga. La trama infatti tratta dell’incontro fra i due durante il periodo passato da Joker nell’Arkham Asylum dopo gli eventi del primo film e della nascita del loro amore criminale. Il primo trailer sembra anticipare un’interessante chimica fra i due attori alla Bonnie & Clyde e promette anche un interessante elemento musicale nel film (nella colonna sonora sono previsti ben 15 cover di brani famosi), ma dovremo aspettare il 2 ottobre per vedere Joker e Harley portare il caos a Gotham.

joker sequel

 

Il Robot Selvaggio

Il prossimo lungometraggio di Dreamworks, in uscita questo 10 ottobre, unisce natura e tecnologia in un adattamento del fortunato libro per ragazzi The Wild Robot di Peter Brown. Il protagonista è il robot unità ROZZUM 7134, abbreviato “Roz” (doppiata da Lupita Nyong’o), rimasto bloccato su un’isola disabilitata. Per sopravvivere Roz lega con gli animali dell’isola ed inizia a prendersi cura di una piccola oca orfana. Oltre ad un ricco cast vocale (Pedro Pascal, Catherine O’Hara, Bill Nighy, Mark Hamill…) Il Robot Selvaggio (diretto da Chris Sanders) già nel trailer si mostra per un’animazione innovativa nel panorama Dreamworks (sulla stessa scia de Il Gatto con gli Stivali 2: L’Ultimo Desiderio) ed un tono ed un’atmosfera che promettono una storia toccante e molto contemporanea.

The Wild Robot

Megalopolis

Dalla sua anteprima al Festival di Cannes, c’è già sia chi lo ha definito un capolavoro sia chi lo ha definito un disastro, ma questa controversia non fa altro che aumentare il desiderio di vedere Megalopolis, l’ultimo film di Francis Ford Coppola. La storia vede un architetto di New Rome, Cesar Catilina (Adam Driver), cercare di ricostruire la sua città, distrutta da una catastrofe, ma è ostacolato dal corrotto sindaco Franklyn Cicero (Giancarlo Esposito) mentre nel frattempo la figlia del sindaco Julia (Nathalie Emmanuel) s’innamora di Cesar, trovandosi così fra due fuochi fra l’amore per l’architetto e l’affetto per il padre. Megalopolis è un progetto che il regista ha autoprodotto, rappresenta una dimostrazione concreta del suo grande amore per il cinema e pertanto, a prescindere dal suo successo o meno, merita una visione (qui trovate il trailer).

Il Gladiatore II

In uscita questo 14 novembre,  Il Gladiatore II è un altro film particolarmente atteso dell’anno in corso. Ridley Scott torna alla regia, a prendere l’eredità di Russel Crowe è Paul Mescal nel ruolo di Lucio Vero, diventato adulto. Dopo che Roma è stata conquistata dagli ora tirannici imperatori Caracalla e Geta, Lucio è stato reso schiavo e costretto a combattere come gladiatore nel Colosseo, animato dalla rabbia e dal desiderio di restituire Roma al suo popolo. Dal primo trailer, che mostra un respiro epico, degli effetti speciali molto più avanzati rispetto al primo capitolo ed un cast decisamente “stellare” (fra i nomi figurano Denzel Washington e Pedro Pascal oltre a Connie Nielsen e Djimon Hounsou che tornano dal primo film) Il Gladiatore II rappresenta sicuramente un progetto particolarmente importante per il regista e promette di essere un’esperienza grandiosa da vivere in sala.

Il Gladiatore 2

Wicked

Uno dei musical più amati di sempre in tutto il mondo approda finalmente al cinema: Wicked infatti arriverà nelle sale cinematografiche questo 21 novembre. Il lungometraggio, diretto da Jon M. Chu, (Now You See Me 2) e con una seconda parte prevista per il 2025, racconta dell’incontro e dell’amicizia fra Ephaba, una donna incompresa a causa della sua pelle verde, e la privilegiata Glinda. L’incontro delle due con il potente Mago di Oz (interpretato da Jeff Goldblum) darà una svolta inaspettata al loro rapporto, portandole a diventare rispettivamente la Strega Cattiva dell’Ovest e Glinda la Buona. Con un cast perfetto che promette delle ottime performance vocali, con Cynthia Erivo (Harriet, Genius: Aretha) come Ephaba e la cantante Ariana Grande come Glinda, Wicked è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del mondo del musical e non (trovate qui il trailer).

Wicked Oscar 2025 Musical

Oceania 2

Dopo il primo fortunato capitolo del 2016, Vaiana (doppiata ancora da Auli’i Cravalho) torna al cinema questo 27 novembre in Oceania 2, accompagnata ovviamente dal semidio Maui, doppiato ancora da Dwayne The Rock Johnson (il quale interpreterà il personaggio anche nel remake del primo film). Non si sa molto sulla trama, a parte che vedrà Vaiana solcare di nuovo mari per riunire le altre popolazioni disperse nell’oceano. Nonostante le poche informazioni al riguardo, le immagini dal primo trailer sembrano anticipare un nuovo capitolo sullo stesso stile avventuroso ed atmosfere del primo e promette di portare gli spettatori ad esplorare nuovi angoli affascinanti del mondo di Vaiana. Visto l’avvicinarsi della sua uscita, un secondo trailer potrebbe arrivare a breve.

Oceania 2

Sonic The Hedgehog 3

Dopo due capitoli al cinema e la serie spin-off Knuckles su Paramount Plus, Sonic è pronto a tornare al cinema con un terzo capitolo previsto per il 20 dicembre 2024. Tornano sia i doppiatori Ben Schwartz (Sonic), Colleen O’Shaughnessey (Tails) ed Idris Elba (Knuckles) e gli attori James Marsden e Tika Sumpter (Tom e Maddie Wachowski) e, a sorpresa viste le precedenti dichiarazioni sul suo ritiro, torna anche Jim Carrey nel ruolo del Dr Robotnik. Sul film si sa molto poco, un trailer è stato mostrato al Cinemacon ma ancora non è stato diffuso in rete, ma sappiamo che la trama verterà sul nuovo antagonista Shadow, doppiato da Keanu Reeves, un complesso personaggio introdotto nella scena post-credits del secondo film. Vista la sua uscita invernale, possiamo aspettarci un primo trailer per il prossimo mese.

Sonic

MufasaIl Re Leone

Il 20 dicembre arriva al cinema un prequel targato Disney legato ad uno dei lungometraggi più di successo dello studio sia nella sua versione animata che nella versione remake, Il Re Leone. Il prequel si concentra sul passato di Mufasa, il re leone originale, una storia mai raccontata nelle trasposizioni precedenti: come viene anticipato nel trailer, verranno approfondite le origini di Mufasa, verrà esplorato come sia arrivato alla Rupe dei Re nonostante il suo sangue non nobile, e vedremo anche la nascita della rivalità col fratello Scar. A dirigere il prequel è Barry Jenkins  con Aaron Pierre nel ruolo del giovane Mufasa e Kevin Harrison Jr in quello di Scar, dal film precedente tornano John Kani (Rafiki), Billy Eincher (Timon), Seth Rogen (Pumbaa), Donald Glover (Simba) e Beyoncé (Nala).

Nosferatu

A chiudere l’anno, con un’uscita fissata per il giorno di Natale, è il remake del film espressionista Nosferatu, diretto dal regista Robert Eggers (The Witch). Il primo trailer, presentato al Cinemacon, promette un film particolarmente raccapricciante e sanguinario che lascia poco spazio all’immaginazione, un omaggio al gotico, molto diverso dai prodotti del genere horror usciti negli ultimi anni, che, a detta del regista, sono molto lontani dal livello dei film espressionisti tedeschi. Ad interpretare il conte vampiro è Bill Skarsgård, il quale ha già riportato recentemente un’altra icona dell’horror sul grande schermo (Pennywise in IT), e ad affiancarlo nel cast ci sono Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Lily-Rose Depp e Willem Dafoe, che torna a collaborare col regista dopo The Lighthouse (2019) e The Northman (2022).

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers