Christopher Nolan è indubbiamente una figura di rilievo nel panorama cinematografico degli ultimi due decenni. La sua capacità di mescolare elementi di blockbuster hollywoodiani con una narrazione complessa e sperimentale ha rivoluzionato il modo di concepire il cinema commerciale. Parliamo di un maestro della narrazione non lineare, celebre per la sua abilità nel manipolare il tempo e lo spazio, creando puzzle narrativi che tengono lo spettatore costantemente incollato allo schermo.
Film come Memento hanno introdotto un nuovo modo di raccontare una storia, mentre la trilogia del Cavaliere Oscuro ha creato un livello di profondità e complessità mai visto prima nel genere supereroistico. Per Nolan, il cinema è un’esperienza collettiva, grazie a pellicole pensate per essere viste in sala, con un suono avvolgente e immagini mozzafiato. Nonostante questo, i suoi lungometraggi pullulano le piattaforme streaming nel mondo: eccone 5 da trovare online.
Memento: Nolan e la frammentazione del tempo
Trama. Memento: Leonard è affetto da amnesia a breve termine che non gli consente di trattenere i ricordi per lungo tempo. Quando dovrà cercare l’uomo che ha violentato e ucciso la moglie, farà uso di ogni mezzo per arrivare alla verità.
Il film è un capolavoro di costruzione narrativa. Nolan ci immerge nella mente frammentata del protagonista, costringendoci a decifrare gli eventi insieme a lui. La struttura non lineare del film è un azzardo audace che paga in pieno, creando un’esperienza cinematografica unica e coinvolgente. Disponibile su Prime Video.
The Prestige: il duello tra Hugh Jackman e Christian Bale
Trama. The Prestige: nella Londra dell’età vittoriana, due maghi-illusionisti, Robert Angier e Alfred Borden, un tempo amici e colleghi, si sfidano ogni sera a distanza mettendo in scena spettacoli al limite del possibile. La loro acerimma rivalità si tramuta in una vera e propria ossessione, che li spinge a mettere in gioco la propria vita con numeri strabilianti per provare a se stessi e al mondo intero la rispettiva superiorità.
Il film è visivamente sbalorditivo, con scene che richiamano l’ossessione umana, l’identità e il sacrificio. La rivalità tra Angier e Borden è al centro della narrazione, e la tensione cresce costantemente fino a un finale sorprendente e commovente. Le performance di Hugh Jackman e Christian Bale sono eccezionali, e la regia di Nolan riesce a mantenere un equilibrio perfetto tra spettacolarità e profondità narrativa. Disponibile su Prime Video.
Il cavaliere oscuro e l’apparizione del Joker
Trama. Il cavaliere oscuro: Batman e Jim Gordon si alleano con il nuovo procuratore di Gotham City, Harvey Dent, per combattere il crimine organizzato che dilaga in città e fermare un pericoloso rapinatore, il Joker, che ha gettato la città nell’anarchia.
Siamo di fronte a un film che ha rivoluzionato il genere dei cinecomic. Heath Ledger offre un’interpretazione iconica del Joker, creando un personaggio psicotico e anarchico che mette in discussione la moralità di Batman. La regia di Nolan è oscura e di atmosfera, e la sceneggiatura è ricca di dialoghi memorabili. Il film affronta temi complessi come il caos, la corruzione e la natura del bene e del male.
Disponibile su Prime Video.
Interstellar: il cosmo di Christopher Nolan
Trama. Interstellar: in un futuro non precisato, un drastico cambiamento climatico colpisce duramente l’agricoltura. Il granturco è l’unica coltivazione ancora in grado di crescere e un gruppo di scienziati è intenzionato ad attraversare lo spazio per trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo.
Un film ambizioso e visivamente spettacolare che ci porta ai confini dell’universo. Nolan affronta temi complessi come il tempo, la relatività e la dimensione emotiva dell’esplorazione spaziale. Le performance di Matthew McConaughey e Anne Hathaway sono intense e convincenti, e la colonna sonora di Hans Zimmer è memorabile.
Disponibile su Prime Video.
Oppenheimer: l’umanità tra scienza e morale
Trama. Oppenheimer: un biopic storico che racconta la storia di J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba atomica”. Il film esplora le conseguenze morali e psicologiche della creazione di un’arma di distruzione di massa: un’opera mastodontica che ci immerge nel cuore del Progetto Manhattan.
Cillian Murphy offre una performance straordinaria nei panni di Oppenheimer, un uomo tormentato dai dubbi e dalle responsabilità. Nolan ci mostra le due facce della medaglia: l’eccitazione della scoperta scientifica e l’orrore delle sue possibili conseguenze. Il film è un potente promemoria dei pericoli dell’arroganza umana e della necessità di una riflessione profonda sul progresso scientifico.