Il Pop Corn Festival del Corto torna per la settima edizione, accendendo la magia del cinema in un angolo incantevole della Toscana, a Porto Santo Stefano, sul Monte Argentario. Il festival, che si svolgerà il 26, 27 e 28 luglio 2024, è diventato un appuntamento imperdibile e celebra il cortometraggio con un programma ricco e variegato, che esalta la creatività e il talento di videomaker nazionali e internazionali e si conferma come un evento che unisce la cultura cinematografica alla bellezza del territorio.
Un Legame Profondo con l’Argentario
Il festival si svolge in Piazzale dei Rioni, un luogo simbolico di Porto Santo Stefano, che offre uno scenario mozzafiato per le proiezioni. “Il festival rappresenta un’occasione unica per mettere in luce la nostra terra e il suo spirito vibrante”, spiega Francesca Castriconi, direttrice artistica dell’evento. “Ogni anno, il Pop Corn Festival del Corto diventa un punto d’incontro per artisti e pubblico, contribuendo a far conoscere il nostro meraviglioso territorio”.
Un Programma Ricco e Variegato
Quest’anno, il festival presenta tre categorie competitive di cortometraggi: italiani, internazionali e d’animazione. Il tema scelto è Unicità: la bellezza dell’imperfetto, e le proiezioni includeranno opere provenienti da 64 paesi, con 21 corti selezionati in concorso, di cui 4 di animazione. Tra i cortometraggi in programma ci sono opere da Inghilterra, Irlanda, Israele e Italia, tra cui titoli premiati a livello internazionale come THE ONE NOTE MAN di George Siougas e ROOM TAKEN di Tj O’ Grady-Peyton.
La Selezione dei Cortometraggi
La selezione dei cortometraggi è un processo meticoloso e appassionato, come racconta Francesca Castriconi: “Riceviamo centinaia di iscrizioni da tutto il mondo, quest’anno ben 775 da 64 paesi. Ogni corto viene visionato con attenzione da un team dedicato. Cerchiamo storie che abbiano un impatto emotivo e che siano raccontate con originalità e maestria tecnica. Il tema di quest’anno, Unicità: la bellezza dell’imperfetto, ha ispirato opere davvero straordinarie.”
Il festival avrà come presentatore l’attore Andrea Dianetti, e ospiterà figure di spicco come Sergio Japino, Yvonne Sciò, Gina Amarante e Anna Crispino Delle Piane. La giuria è composta da nomi illustri come Federico Moccia, Marco Spoletini, Manuela Rima e Carlo Griseri, che avranno il compito di assegnare i numerosi premi in palio, tra cui il Premio Raffaella Carrà, unico riconoscimento di questo tipo in Italia, e il Premio Panalight.
Un Festival per la Comunità
Il Pop Corn Festival del Corto non è solo un evento annuale, ma un progetto che coinvolge la comunità locale tutto l’anno. “Lavoriamo a stretto contatto con le scuole, le associazioni e i cittadini,” spiega Francesca Castriconi. “Organizziamo laboratori, proiezioni e incontri con i registi. Il nostro obiettivo è creare un dialogo continuo tra il mondo del cinema e la comunità locale. Questo festival è un’occasione per valorizzare il territorio e per offrire opportunità culturali ed educative ai nostri giovani.”
Il festival non si limita alle proiezioni. Il 26 luglio si apre con una conferenza stampa inaugurale presso il Boutique Hotel Torre di Cala Piccola, seguita dalla proiezione del cortometraggio Ogni giorno, con la partecipazione di Anna Crispino Delle Piane. Il giorno successivo, il pubblico potrà partecipare alla presentazione del libro Carlo Delle Piane – l’uomo che ho amato e alla proiezione di vari cortometraggi, tra cui ACTOS POR PARTES di Sergio Milan e DIVE di Aldo Iuliano. La serata finale, il 28 luglio, culminerà con la premiazione dei cortometraggi e un tributo al cinema, con la proiezione di Green di Olivia Pompei Tarataglia e altri corti di alto livello.

L’ingresso al festival è gratuito fino a esaurimento posti, rendendo l’evento accessibile a tutti. Il Pop Corn Festival del Corto è organizzato dall’Associazione Argentario Art Day APS con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Tra i partner e sponsor ci sono nomi come Panalight, Mujeres del Cinema, e numerosi sponsor tecnici ed economici che supportano l’iniziativa.
Il Pop Corn Festival del Corto non è solo un evento cinematografico, ma una vera e propria celebrazione del territorio dell’Argentario. Con la sua combinazione di film di qualità, ospiti di prestigio e l’incantevole cornice di Porto Santo Stefano, il festival continua a rafforzare il suo legame con la comunità e a contribuire alla valorizzazione di questa straordinaria area della Toscana.