Arrivato alla sua ottava edizione, il Laterale Film Festival rimane ancora uno dei festival italiani e non più interessanti. Promosso dall’Associazione Culturale Laterale, si pone l’obiettivo di mostrare al suo pubblico le produzioni audiovisive più audaci e fuori dagli schemi, troppo spesso trascurate. Diamo un’occhiata al programma!
Tre interi giorni – 29, 30 e 31 agosto – dedicati a proiezioni, incontri e approfondimenti al Cinema San Nicola di Cosenza. In questi momenti viene data importanza a un confronto sincero con condivisione di idee, staccandosi dalle dinamiche competitive del mercato. Si invita in questo modo chi partecipa a sviluppare una certa sensibilità e spirito critico.

Foto tratta dal film “È incidente” di Alessandra Breviario del 2024
Quest’anno l’edizione si identifica con un testo di Edoardo Sanguineti (Teatro), da cui è stata tratta una citazione che è diventata lo slogan del festival. “Perché non serve a niente, davvero, che tu ti tieni gli occhi spalancati.” Si tratta di un’esortazione a socchiudere le palpebre, cercando le visioni celate dall’altra parte degli occhi.
Laterale Film Festival: i partecipanti
Le opere che compongono la Selezione Laterale 2024 sono 19, i cui registi provengono da tutto il mondo (Austria, Brasile, Canada, Corea, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Singapore, Stati Uniti).
Per avere una visione più approfondita del programma, clicca qui.
Oltre a queste nel programma figurano quattro film brevi: Trailer of the film that will never exist: Phony Wars di Jean-Luc Godard, This is how a child becomes a poet di Céline Sciamma, The Tomb of Kafka di Jean-Claude Rousseau e Shrine di Robert Todd.

Foto tratta dal film “The tomb of Kafka” di Jean Claude Rousseau del 2022
Recentemente si punta sempre di più sulle sperimentazioni in tutte le loro forme. Lo scopo è inventare qualcosa di nuovo, modificando e ampliando ciò che è venuto prima e coinvolgendo in prima persona i partecipanti.
Il Laterale Film Festival si rivela, dunque, un’occasione imperdibile per chiunque desideri interrogarsi sulla natura e il significato delle immagini in movimento.