Dal 19 al 21 luglio 2024, la pittoresca cittadina di Cetona, conosciuta per la sua affascinante storia e il legame con illustri figure del passato, si trasformerà in un palcoscenico per celebrare la scrittura cinematografica, con il prestigioso Premio Ruggero Maccari. Questo evento biennale, dedicato al grande sceneggiatore Ruggero Maccari, onorerà quest’edizione Daniele Luchetti e Domenico Starnone con un premio alla carriera per il loro lavoro nel film “Confidenza“.
Un Legame Storico
Ludovica Fales, presidente dell’Associazione Casa Bianchini Balestrieri, ci racconta l’origine di questo premio e la profonda connessione tra Cetona e tre figure artistiche di epoche diverse: Lionello Balestrieri, Ruggero Maccari e la sua stessa nonna, la scrittrice Angela Bianchini. Ludovica ha descritto come la Fondazione Balestrieri, fondata dalla bisnipote del pittore Lionello Balestrieri e la sua associazione abbiano collaborato per creare un evento che mantiene viva la memoria di coloro che hanno messo l’arte al centro della loro vita e della loro produzione.
C’è un insieme di corrispondenze, di amorosi sensi, che hanno creato questo premio insieme, che è basato sull’idea di tenere viva la memoria di persone che hanno scelto Cetona come luogo del cuore, e hanno messo l’arte al centro della loro vita, della loro produzione.

Un Approfondimento sulla Trasformazione
La manifestazione offre una panoramica completa sul mondo della sceneggiatura, con un tema portante: “Cinema e Scrittura: L’Arte della Trasformazione”. Il tema di quest’anno, “L’arte della trasformazione per un adattamento cinematografico di un testo narrativo”, riflette le sfide e le opportunità che derivano dal trasformare un’opera letteraria in un’opera cinematografica.
Ludovica Fales ha sottolineato l’importanza di considerare l’adattamento non solo come una semplice traduzione, ma come una trasformazione che arricchisce entrambe le forme d’arte.
Molto spesso l’adattamento viene visto solo in termini di traduzione… Noi ci siamo posti invece la questione di come la trasformazione da un testo narrativo a un testo cinematografico portasse una serie di possibili trasformazioni, anche decostruzioni, cambiamenti, arricchimenti, perché appunto sono due media completamente diversi.
Particolare attesa per il dialogo tra Domenico Starnone e Daniele Luchetti sulla scrittura e la realizzazione di Confidenza, che offrirà una visione unica della relazione tra autore e regista. Anche Maurizio Braucci e Maria Cristina Gimenez Cavallo condivideranno la loro esperienza con Le Vele Scarlatte di Pietro Marcello, basato sul romanzo di Aleksandr Grin. Proiezioni, incontri e musica animeranno le giornate, coinvolgendo appassionati e professionisti del settore.
Un Futuro Promettente
Il Premio Ruggero Maccari non è solo una competizione, ma un’opportunità formativa per giovani sceneggiatori e sceneggiatrici. La giuria, composta da esperti del settore cinematografico, e gli ospiti illustri che partecipano agli incontri e alle Masterclass, offrono ai partecipanti non solo la possibilità di vincere un premio in denaro, ma anche di acquisire contatti e idee preziose per la loro carriera. Ludovica Fales sottolineando l’importanza della formazione continua.
L’obiettivo non è solo quello di dare un premio, ma anche di fare una piccola scuola di sceneggiatura nei giorni del premio e anche nell’anno intermedio in cui il premio non è attivo.
Il tema di quest’anno, “Aspettando la Gloria: La Nuova Bohème”, invita i partecipanti a esplorare la propria esperienza di giovani artisti, proponendo personaggi e riflessioni che incarnino una visione contemporanea dell’antica bohème. La giuria, presieduta da Fabio Ferzetti, include figure di spicco come Ludovica Fales, Fabio Alcantara, Lidia Barillà, Filippo Bologna, Luca Criscenti, Irene Dionisio, Graziano Diana e Barbara Maccari. L’edizione è sostenuta da Estra Energia, dal Consiglio Regionale della Toscana e dalla Toscana Film Commission.
Un Appuntamento da Non Perdere
Cetona si conferma quindi non solo un luogo di bellezza storica, ma anche un vibrante centro di attività culturali che valorizzano l’arte della sceneggiatura e il dialogo tra diverse forme espressive. Con la sua ricca programmazione e il suo impegno nel supportare la crescita dei giovani talenti, il Premio Ruggero Maccari promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e letteratura.
PROGRAMMA
VENERDÌ 19 LUGLIO
- Ore 21:30 – Piazza Garibaldi
- Proiezione del film “MARCELLO” (Italia 2016, 45’) di Mimma Nocelli
- Serata dedicata a Marcello Mastroianni con la partecipazione di Mimma Nocelli e Enrica Bonaccorti
SABATO 20 LUGLIO
- Ore 17:00 – Logge di Piazza Garibaldi
- Presentazione di un video di Viola Ledda dedicato a Ruggero Maccari
- Ore 18:00 – Piazza Garibaldi
- Apertura del Premio in musica con The Jemini Trio
- Presentazione della Giuria Ufficiale, della Giuria Popolare e dei finalisti del Premio Maccari
- Premiazione dei soggetti cinematografici segnalati dalla Giuria Popolare
- Chiusura della prima parte in “Blues” con The Jemini Trio
- Ore 21:30 – Piazza Garibaldi
- Proclamazione dei vincitori del Premio Ruggero Maccari 2024 e consegna dei premi alla presenza del Sindaco Roberto Cottini e delle autorità
- Presentazione degli ospiti d’onore:
- Lo scrittore Domenico Starnone e il regista Daniele Luchetti ricevono il Premio alla carriera dal Comune di Cetona e dal Premio Ruggero Maccari
- Ore 22:00 – Piazza Garibaldi
- Presentazione e proiezione del film “CONFIDENZA” (Italia 2024, 131’) regia di Daniele Luchetti, soggetto di Domenico Starnone (romanzo), sceneggiatura di Domenico Starnone e Francesco Piccolo
DOMENICA 21 LUGLIO
- Ore 11:00 – Logge di Piazza Garibaldi
- Masterclass con lo sceneggiatore Filippo Bologna intitolata “Quasi la stessa cosa: forme e pratiche dell’adattamento”
- Ore 16:00 – Sala SS. Annunziata
- Masterclass con il regista Daniele Luchetti e lo scrittore Domenico Starnone sulla loro collaborazione nell’adattamento cinematografico
- Ore 18:00 – Sala SS. Annunziata
- Masterclass con lo sceneggiatore Maurizio Braucci e la direttrice artistica Maria Gimenez Cavallo sul film “Le vele scarlatte” di Pietro Marcello
- Ore 22:00 – Piazza Garibaldi
- Proiezione del film “LE VELE SCARLATTE” (Francia/Italia/Germania 2022, 191’) regia di Pietro Marcello, soggetto di Alexandr Grin (romanzo), sceneggiatura di Pietro Marcello, Maurizio Braucci e Maud Ameline.