Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Arriva la XXIX edizione del Ventotene Film Festival

Dal 26 luglio al 1 agosto l’isola pontina ospiterà il meglio della cinematografia internazionale durante il Ventotene Film Festival

Pubblicato

il

Torna sull’isola pontina uno dei festival più longevi. Dal 26 luglio al 1 agosto si terrà la XXIX edizione del Ventotene Film Festival. Iniziativa ideata e diretta da Loredana Commonara.

Tra gli artisti di questa edizione troviamo grandi ospiti tra cui Radu Mihaileanu, Paolo Virzì, Neri Marcorè, Laura Morante, Anna Ferraioli Ravel, Vinicio Marchioni, Andrea Occhipinti, Ludovica Rampoldi, Ambra Angiolini, Anna Pavignano, Simone Gattoni, Seydou Sarr, Moustapha Fall, Mamadou Kouassi, Massimo Gaudioso, Amath Diallo, Chiara Sbarigia e Lorenza Lei.

Ventotene Film Festival: cosa aspettarsi

Per una settimana l’isola pontina sarà al centro di un vastissimo programma di proiezioni e incontri con i grandi protagonisti del panorama cinematografico nazionale ed internazionale. Tra gli ospiti grandi registi, sceneggiatori, attori.

L’iniziativa si impegna da 29 anni di riportare il cinema sull’isola in cui il cinema non è mai stato. Si rinnova anche l’appuntamento con Green Path, concorso internazionale per documentari e film dedicati all’ecologia, salvaguardia dell’ecosistema e del pianeta. Sarà dato grande spazio anche ai cortometraggi partecipanti alla sezione ‘Corti d’autore’ e alla selezione di lavori del Centro sperimentale di cinematografia.

Novità di quest’anno è senza dubbio la selezione ‘Ritratto di Chef’ un esaltazione ai grandi chef, alle loro vite, le loro famiglie e le loro storie, ma soprattutto la loro grande resilienza nei momenti difficili. Torna poi la selezione di film premiati nei più importanti festival internazionali ‘Registe Europee in scena’, così da risaltare la crescita nel corso degli anni della quantità e qualità dei film diretti da donne.

Un programma imperdibile

Primo ospite del festival il 26 luglio è Vinicio Marchioni che presenterà il proprio libro Tre notti in una conversazione con il giornalista e critico cinematografico Federico Pontiggia. Si prosegue con la proiezione del film Volker Schlöndorff (GER) con il film The forest maker, finalista del concorso internazionale Green Path. Ad aprire la serata sarà invece  Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo della regione Lazio, alla quale sarà consegnato il Premio Julia Major e della Presidente Cinecittà SPA e APA Chiara Sbarigia. Seguirà l’incontro con Paolo Virzì assieme al cast del film Un altro ferragosto che anticipa la proiezione del film. Al regista verrà consegnato il Premio Vento d’Europa grazie all’alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

Ma ancora

Anche la giornata del 27 luglio è densa di appuntamenti. Si parte dal panel coordinato da Federico Pontiggia: Manifest-azione d’interesse, dai close-up nazionali al campo lungo europeo, l’Unione fa la forza. Ad intervenire all’incontro saranno il regista Radu Mihaileanu, la Presidente Cinecittà SPA e APA Chiara Sbarigia, il produttore di Lucky Red Andrea Occhipinti, l’attrice Ambra Angiolini, Stefano Albertini professore della New York University, la sceneggiatrice Ludovica Rampoldi, Simone Gattoni produttore di Kavac Film. Durante questo incontro la Presidente Chiara Sbarigia riceverà il Premio Vento d’Europa, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Sarà poi dato grande spazio alle proiezioni con il cortometraggio Reginetta di Federico Russotto, l’anteprima italiana di Héros de la Méditerranée: l’expédition Thalas di Thomas Capiten (FRA), finalista del concorso internazionale Green Path. Ad essere il protagonista della serata, però, è il film IO CAPITANO di Matteo Garrone. Candidato agli Academy Awards 2023 nella categoria miglior film internazionale. I protagonisti del film Seydou Sarr, Moustapha Fall insieme ad Amath Diallo, lo sceneggiatore Massimo Gaudioso e il collaboratore alla sceneggiatura Mamadou Kouassi incontreranno il pubblico prima della proiezione, in questa occasione riceveranno il Premio Open Frontiers.

Il Ventotene Film Festival non si ferma qua

Il 28 luglio la kermesse si apre con una doppia proiezione: il cortometraggio Il barbiere complottista, di Valerio Ferrara e a seguire Abyss clean up, di Igor D’India (ITA) finalista del concorso internazionale Green Path. La giornata si concluderà con l’omaggio a Marcello Mastroianni, a 100 anni dalla nascita di uno dei simboli del cinema italiano, con la proiezione di Matrimonio all’italiana, di Vittorio De Sica, con Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Aldo Puglisi, Tecla Scarano. La scelta di questa straordinaria pellicola cade inoltre a 50 anni della scomparsa di Vittorio De Sica.

Lunedì 29 luglio si parte con la proiezione del cortometraggio Terra dei Padri, di Francesco Di Gioia. A seguire l’anteprima italiana di The Plastic Hike, di Carolina Semrau e Augusto Lima (PORTOGALLO), finalista del concorso Green Path. La giuria internazionale del concorso presieduta dal regista di fama mondiale Radu Mihaileanu e composta dalla sceneggiatrice Simona Nobile, dalla produttrice e distributrice Mira Staleva e da Stefano Albertini professore della New York University decreterà il film vincitore.

Il 30 luglio si apre con Ritratto di Chef, una selezione di titoli facenti parte di una serie di 24 lungometraggi di grande successo, ideata e realizzata da Pippo Onorati e dedicata alle storie professionali e umane di grandi Chef. La serata prosegue con l’intervento del regista Alessandro Onorato che introdurrà il suo cortometraggio Dernière Plage. A seguire come ogni anno uno spazio dedicato all’Europa a Ventotene e all’isola di Santo Stefano. Per approfondire temi fortemente legati a questi luoghi, un momento arricchito dalla proiezione de La voce di Ventotene, di Stefano Di Polito.

Le giornate proseguono

Mercoledì 31 luglio spazio a Corti d’autore con Unfitting, di Giovanna Mezzogiorno. A seguire Club Zero, di Jessica Hausner, nella sezione Registe Europee in scena. Chiude la serata Nerì Marcorè che presenta il suo primo film da regista Zamora, in un incontro con il pubblico moderato dal professor Stefano Albertini.

Il 1 agosto Anna Pavignano presenta il suo libro Da domani mi alzo tardi in una conversazione con il professor Stefano Albertini. Per la sezione Corti d’autore la proiezione di Welcome to Paradise, di Leonardo Di Costanzo. A seguire tra i finalisti del concorso Green Path l’anteprima italiana di Cuba’s Life Task: Combatting Climate Change,  di Daniesky Acosta e Hugo Rivalta (GB). Evento conclusivo di questa ricca edizione del Ventotene Film Festival il Tributo a Massimo Troisi, a 30 anni dalla scomparsa del grande attore e regista. La scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano presenta Laggiú qualcuno mi ama, di Mario Martone, in un incontro con il pubblico moderato dal professore Stefano Albertini. A seguire la proiezione del film.

Il concorso Open Frontiers Young

Il Concorso Open Frontiers Young, coordinato dal Prof. Luigi Mantuano, è aperto ai cortometraggi realizzati da giovani studenti. I temi principali sono i diritti umani, dell’ integrazione, dell’Europa, della democrazia e della cittadinanza attiva, avrà luogo a fine settembre.

La giuria composta da studenti selezionati fra le scuole superiori di tutta Italia e presieduta da un professionista del settore audiovisivo decreterà il film vincitore, dando lettura della motivazione. Tra i titoli finalisti: Legàmi dell’ISISS Teodosio Rossi, di Priverno; Midaugust run: storia di una evasione, di Giulio Tonelli, RUFA (Rome academy of fine arts); Catene di Anna Ciccioli, Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”; Umbilicus di Nello Correale, IIS N.Colajanni di Enna.