Giochi

Come togliere il blocco AAMS?

Published

on

Per quanto l’esperienza del gioco d’azzardo sia psicologicamente emozionante e coinvolgente, non bisogna dimenticare che oltre un certo limite può diventare un’abitudine molto pericolosa e controproducente. Il giocatore compulsivo è una persona che è rimasta vittima del suo impulso al gioco d’azzardo, con gravi conseguenze per le finanze, i rapporti sociali e infine per la stessa salute dell’individuo. Vedremo in questo articolo una particolare procedura prevista dal sistema di scommesse: la possibilità dell’autoesclusione. E vedremo inoltre come attivare e come togliere l’autoesclusione.

Cos’è l’autoesclusione dal gioco d’azzardo?

Esistono dunque alcuni tipi di giocatori a rischio ludopatia, un impulso incontrollato a giocare importi superiori alle loro possibilità di perdita entro un limite sostenibile, per i quali giocare senza autoesclusione può diventare molto pericoloso: vedremo a breve come è stata prevista la possibilità di autoescludersi dal gioco on line.

Premettiamo subito che l’autoesclusione opera solo nei confronti dei siti on line dotati della licenza AAMS e che sarà sempre possibile, anche in presenza di autoesclusione, rivolgersi ai casinò non AAMS che operano senza autoesclusione e che quindi permettono di aggirare l’ostacolo e continuare a giocare liberamente.

Che cos’è dunque l’autoesclusione? Si tratta di una facoltà riconosciuta a qualunque giocatore di poter decidere in autonomia, sentendosi a rischio ludopatia o comunque in un momento di debolezza psicologica nei confronti del gioco d’azzardo, di autoescludersi dai casinò on line, che da quel momento riconosceranno l’utente come “autoescluso” e bloccheranno in automatico la possibilità di aprire nuovi conti gioco o di giocare su quelli già operativi.

A tal proposito nel 2019 è stato istituito il Registro unico degli Autoesclusi per la gestione delle richieste: l’autoesclusione funziona trasversalmente su tutti i concessionari di gioco a distanza autorizzati ad operare in Italia. Sarà quindi sufficiente attivare l’autoesclusione su un qualunque casinò on line AAMS perchè questa sia attiva automaticamente su tutti i casinò on line dotati della licenza ad operare sul territorio italiano.

Vediamo come funziona in pratica e come togliere l’autoesclusione, qualora il giocatore si consideri non più a rischio o abbia comunque cambiato idea.

Come funziona il sistema di autoesclusione in Italia?

Una volta compreso che cos’è l’autoesclusione, vediamo come funziona in Italia.

Il giocatore ha la possibilità di scegliere di autoescludersi per un periodo di tempo predeterminato (30, 60, 90 giorni) oppure a tempo indeterminato.

La richiesta di autoesclusione può essere effettuata sia da scommettitori già in possesso di conti gioco che da potenziali scommettitori non ancora titolari di account presso casinò on line.

In ogni caso durante questo periodo allo scommettitore:

  • sarà impedito di aprire nuovi conti gioco con casinò on line muniti della licenza AAMS;
  • sarà impedito di effettuare nuove scommesse e puntate, anche una tantum, sui propri conti giochi già aperti presso concessionari AAMS;
  • sarà sempre concesso di prelevare liquidità esistente sui propri conti gioco già aperti;
  • sarà sempre concesso di chiudere conti gioco esistenti e di prelevare il saldo residuo.

L’iscrizione a questo particolare registro può essere effettuata direttamente tramite il concessionario di gioco presso il quale l’utente ha aperto il conto, oppure inoltrando richiesta presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, o ancora on line attraverso il Portale Unico delle Dogane e Monopoli, accedendo all’area riservata mediante utilizzo dei propri codici SPID o CIE.

Da quello che abbiamo detto risulta evidente che l’autoesclusione vale solo per i casinò on line dotati di licenza AAMS. In tutti gli altri il giocatore avrà sempre la possibilità di giocare liberamente: sarà il singolo casinò on line non AAMS a poter decidere autonomamente di concedere limiti alla partecipazione al gioco.

L’autoesclusione non è mai definitiva: vediamo come togliere il blocco AAMS.

Come togliere il blocco AAMS?

Il giocatore che non si senta più a rischio ludopatia, o che ritenga di voler nuovamente giocare liberamente, o che in alcuni casi abbia attivato l’autoesclusione per errore, può sempre decidere di tornare indietro: vediamo come togliere l’autoesclusione.

La procedura cambia a seconda che l’utente abbia optato per l’autoesclusione a tempo indeterminato o a tempo determinato per il periodo di 30, 60, o 90 giorni.

Nel primo caso, autoesclusione a tempo indeterminato, l’utente potrà chiedere di togliere il blocco AAMS non prima di sei mesi. Trascorso questo periodo il giocatore autoescluso potrà chiedere la revoca direttamente al concessionario presso il quale aveva effettuato la richiesta di autoesclusione; sarà il concessionario a prendere in carico la nuova domanda, identificando nuovamente il giocatore attraverso i suoi dati anagrafici e l’invio di un documento di identità.

L’istanza di revoca potrà essere effettuata anche direttamente sul portale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli accedendo con le proprie credenziali SPID.

 

Qualora invece l’utente abbia optato per l’autoesclusione a tempo determinato di 30, 60 o 90 giorni, non sarà possibile togliere il blocco AAMS: bisognerà semplicemente attendere la scadenza naturale del periodo impostato, a partire dalla quale il gioco sarà riattivato automaticamente.

Conclusioni.

Per contrastare le gravi conseguenze personali e sociali causate dalla dipendenza compulsiva dal gioco on line è prevista la possibilità per il giocatore di decidere di autoescludersi.

L’autoesclusione determina l’attivazione di un blocco che impedisce all’utente di effettuare ulteriori scommesse presso tutti i casinò on line dotati dell’autorizzazione AAMS.

Il blocco non vale per i casinò on line non AAMS.

In ogni momento il giocatore può decidere di revocare l’autoesclusione: in questo articolo abbiamo spiegato come togliere il blocco AAMS.

E’ comunque sempre disponibile presso l’Istituto Superiore di Sanità il numero verde 800 558822 che fornisce supporto psicologico e operativo ai giocatori affetti da ludopatia.

Exit mobile version