fbpx
Connect with us

Focus Italia

‘Il giudice e il boss’ – sinossi, cast e data d’uscita

Tutte le informazioni sul lungometraggio diretto da Pasquale Scimeca in arrivo il 25 settembre

Pubblicato

il

Questa domenica, al Taormina Film Festival, verrà presentato Il Giudice e il Boss. Il film è diretto da Pasquale Scimeca e uscirà al cinema il 25 settembre con Arbash Distribuzione in collaborazione con Rai Cinema. Nel cast anche Naike Anna Silipo ed Enrico Lo Verso.

Leggi anche: Venti film sulle mafie che tutti doverebbero vedere

Il giudice e il boss – la sinossi

Il film racconta la storia del giudice Cesare Terranova (Gaetano Bruno) e del maresciallo di polizia Lenin Mancuso (Peppino Mazzotta). Indagando sulla mafia dei corleonesi, i due scoprono quanto la malavita abbia radici nel mondo politico. Una lotta epica contro il male, impersonato dal boss Luciano Liggio (Claudio Castrogiovanni) e dagli uomini corrotti delle Istituzioni. Una lotta culminata con il processo che, per legittima suspicione, si tenne a Bari nell’estate del 1969.

Le dichiarazioni

Nelle note di regia si legge:

“Cesare Terranova non è stato un giudice qualsiasi ,ma un modello a cui si sono ispirati  Costa, Chinnici,  Falcone e Borsellino. Non si possono ricordare le vittime della mafia solo nelle commemorazioni ufficiali  ma bisogna creare un movimento culturale che le faccia conoscere alle nuove generazioni, come modelli di vita da seguire. Troppi film e serie tv, hanno come protagonisti i boss mafiosi, figure che contribuiscono a creare tra i giovani falsi miti in cui immedesimarsi.

E ancora il regista:

Tutte le vittime della mafia meritano lo stesso rispetto. Tutte meritano di essere raccontate perché, come diceva Paolo Borsellino, ‘non basta l’azione repressiva della magistratura e delle forze dell’ordine per sconfiggere la mafia, ma è necessaria una presa di coscienza civile e una forte azione culturale.

Pasquale Scimeca

Nato in un piccolo paese delle Madonie in Sicilia, si trasferisce a Firenze dopo il liceo e si laurea in Lettere. Viaggia per l’Europa e l’Africa e negli anni ’80 insegna Letteratura nei licei. Nel 1992 lascia l’insegnamento per dedicarsi al cinema, diventando un autore e produttore di rilievo nel cinema indipendente europeo. Ha partecipato a numerosi festival internazionali, vincendo premi con film come Placido Rizzotto, Rosso Malpelo e altri. I suoi film sono stati distribuiti in molti paesi. Attualmente, è Direttore Artistico del CSC – Scuola Nazionale Di Cinema – Sede Sicilia, specializzata nel documentario d’arte.