La rassegna E io ci sto, al via a Crotone da venerdì 12 luglio 2024, anima le serate calabresi con proiezioni e ospiti d’eccezione, tra i quali Matteo Garrone. Nella giornata conclusiva di lunedì 15 luglio, il regista crotonese Matteo Russo presenterà in prima regionale il suo documentario Lux Santa. Prodotto da Naffintusi, in collaborazione con Rai Cinema con il supporto di Fondazione Calabria Film Commission, il documentario sarà proiettato alle ore 21 presso Orto Tellini (via Generale Tellini). A seguire, si terrà dibattito con il regista e l’attore Carlo Gallo (L’immensità).

Immagine gentilmente concessa dall’Ufficio Stampa di E io ci sto
Il viaggio di Lux Santa
Dopo il festival di Cannes e l’anteprima alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Lux Santa torna Crotone, dove è stato girato. Per descrivere la sua opera, il regista Matteo Russo ha dichiarato che
“Lux Santa è un film libero che racconta la libertà e la voglia di riscatto” .

Immagine gentilmente concessa dall’Ufficio Stampa di E io ci sto
Il documentario
A Crotone, piccola cittadina del sud Italia, ogni 13 dicembre si celebra la tradizione dei Fuochi di Santa Lucia. I ragazzi la onorano costruendo e facendo ardere delle grandi piramidi lignee sullo sfondo del mare notturno. Il rito avrebbe come scopo quello di restituire, attraverso il fuoco, la luce alla santa nel suo giorno, visto che la leggenda la vuole cieca.

Immagine gentilmente concessa dall’Ufficio Stampa di E io ci sto
Lux Santa porta sul grande schermo la storia di un gruppo di ragazzi del quartiere popolare di Fondo Gesù che, durante la ricerca della legna per le pire, fanno i conti con problemi personali e familiari. In assenza di figure paterne, sono costretti, infatti, a rinunciare all’adolescenza per essere anche mariti. Il rito dei Fuochi di Santa Lucia, però, li unisce come fratelli nell’obiettivo di realizzare la struttura più imponente della città. La maestosa piramide che arde li aiuta, così, a ritrovare sé stessi e, oltre alla gioventù perduta, anche un barlume di speranza nelle loro vite buie.
Perché dedicare un documentario a questa tradizione? Il regista Matteo Russo ha affermato:
“Con il mio film ho cercato di raccontare uno spaccato della mia adolescenza, pensando sempre alla mia gente e alla Crotone che mi ha cresciuto. Questo film non esisterebbe senza il calore della gente di Rione Fondo Gesù, a cui va il mio più grande ringraziamento. Sono persone che hanno deciso di donarmi le proprie storie, accogliendomi come un familiare”.
Il fatto che Lux Santa verrà proiettato a Crotone risulta, quindi, ulteriormente significativo. A tal proposito, il regista ha dichiarato:
“Oggi, condividere la voce dei protagonisti del mio film con il pubblico di Crotone mi emoziona e mi rende orgoglioso ancora una volta dei miei ragazzi, che hanno dato anima e corpo. Posso dire che questo è il banco di prova più importante della mia carriera fino ad oggi, e non vedo l’ora di interagire con il pubblico per raccogliere le loro critiche e suggerimenti […]. La mia speranza è che “La Lux” possa accrescere una consapevolezza fino ad oggi sconosciuta in chi lo vedrà”.

Immagine gentilmente concessa dall’Ufficio Stampa di E io ci sto
La manifestazione E io ci sto è realizzata grazie al contributo di Calabria Film Commission, Comune di Crotone, Bossi annunziata Agency (port of Crotone), Istituto Sant’Anna, Trony, Farmacia Caputo. Partner: Provincia di Crotone. Partner tecnico: Officina Kreativa.