fbpx
Connect with us

Saturnia Film Festival

‘Spring Waltz’. Amore oltre le barriere

Il corto animato di Stefano Lorenzi e Clelia Catalano ci porta in un mondo pieno d'odio e tristezza, che può però essere sconfitto con l'amore e la fantasia

Pubblicato

il

Spring Waltz è un cortometraggio di animazione diretto da  Stefano Lorenzi e Clelia Catalano, che verrà presentato alla VII edizione del Saturnia Film Festival.
Il corto rende la sofferenza di due amanti divisi da un conflitto, ma anche la loro determinazione a riabbracciarsi.

‘Spring Waltz’. La vicenda

Un uomo e una donna: ballano insieme e tra i due nasce l’amore. Una situazione magnifica che però viene spazzata via dal conflitto. Tra le abitazioni dei due amanti viene realizzato un muro, con filo spinato e sentinelle pronte a uccidere chiunque provi a oltrepassarlo.
L’uomo e la donna decidono di non lasciarsi intimorire.
La loro relazione continua tramite messaggi luminosi e musica. Il loro amore non viene intaccato da nessuna barriera.
Con determinazione e immaginazione, l’uomo cerca un modo per poter riabbracciare la sua amata.

Tra musica e silenzi

In questo bellissimo cortometraggio, Stefano Lorenzi e Clelia Catalano danno vita a un mondo malinconico, opprimente e oscuro. Il bianco e nero e lo stile delle illustrazioni contribuiscono molto a queste emozioni.
Non una battuta viene pronunciata. Il compito di veicolare emozioni e temi è affidato completamente alle immagini e alla musica. Quest’ultima ha un ruolo fondamentale anche nella comunicazione dei due amanti divisi e diventa il leitmotiv per la loro storia d’amore così particolare e profonda.
Un amore che si oppone con forza e coraggio all’inutilità e alla bestialità del conflitto, intenta a sopprimere ogni emozione e a rendere l’essere umano un simulacro svuotato da ogni sentimento.
Momento dopo momento, i sentimenti e l’immaginazione degli amanti colorano il grigio circostante, regalandoci momenti onirici di grande forza e impatto che riescono persino a farci dimenticare del contesto bellico.
Questa è un’opera che fa del silenzio uno dei suoi punti di forza, arrivando a un’intensità che difficilmente si sarebbe potuta ottenere, nel contesto, tramite i dialoghi.
Dei protagonisti sappiamo soltanto che sono due artisti di strada e si amano. Nonostante le poche informazioni, è possibile legare con loro e farsi trasportare dalle loro emozioni non dette, attraverso le espressioni o le azioni. Il silenzio cela, dietro il suo velo, una vita ricca e profonda che riesce a colpire lo spettatore nella sua interezza, senza mai risultare banale o didascalica.

Barriere e Sentimenti

In un primo momento, è inevitabile il collegamento con il Muro di Berlino, con le sue tante storie di famiglie, amori e amicizie smembrate e separate brutalmente. Riflettendo sull’argomento ci accorgiamo, però, che i temi del corto restano più attuali che mai, vista la situazione geopolitica internazionale. Muri di odio non sono stati, purtroppo, abbattuti definitivamente nel secolo scorso.
Tutt’oggi si continua a parlare di veri e propri muri, come l’auspicata (da alcuni) barriera tra USA e Messico.
Potremmo, inoltre, benissimo parlare di muri come barriere non per forza fisiche. Discriminazioni e odio rimangono pericolosamente cronaca di tutti i giorni, in un mondo sempre più arrabbiato e cinico, sempre intento a consumare e distruggere.
I temi del corto, quindi, possono persino spingere a un nuovo sguardo sul mondo e la vita.

Per quanto la situazione sia complicata, grave e tesa, resta possibile rimanere fedeli ai propri sentimenti e alle proprie emozioni, imparando a ballare persino nei momenti che ci sembrano più bui, senza perdere la speranza.

 

Spring Waltz

  • Anno: 2024
  • Durata: 11 minuti
  • Distribuzione: PATHOS DISTRIBUTION
  • Genere: Animazione
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Stefano Lorenzi e Clelia Catalano