Highlights Cinema: Dostoevskij, Locarno e Venezia. Le news più importanti della settimana
Anticipazioni, premi, box office, interviste e tanto altro: il report settimanale di Taxi Drivers che riassume per voi le più importanti notizie provenienti da tutto il mondo!
Questa settimana è stata ricca di notizie e, in particolare due importanti annunci: Willem Dafoe sarà il nuovo direttore della Biennale di Teatro per la stagione 2025-2026, mentre sono stati svelati tutti i film che prenderanno parte alla nuova edizione del Festival di Locarno. Per quanto riguarda le uscite al cinema, invece, questa settimana ha visto l’arrivo del già molto discusso Dostoevskij, il nuovo film dei Fratelli D’Innocenzo che sarà disponibile nelle sale italiane fino al 17 Luglio, per poi approdare su Sky in Autunno. Anche Immaculate, film horror che ha già scosso il pubblico negli Stati Uniti, è arrivato nelle nostre sale pronto a terrorizzare gli appassionati. Nel cast, oltre alla star Sydney Sweeney, la nostra Benedetta Porcaroli ricopre un ruolo di rilievo. Senza ulteriore indugio, ecco tutti gli Highlights cinema di questa settimana!
News dal mondo
Annunciata la selezione ufficiale della 77° edizione del Locarno Film Festival
Il Locarno Film Festival è ormai alle porte. Finalmente è stata svelata la selezione ufficiale della 77esima edizione del Festival svizzero che si terrà dal 7 al 17 agosto. Una selezione vastissima, quella del festival, di partecipanti al concorso internazionale. Partecipanti al concorso internazionale anche due artisti italiani: il film Luce di Silvia Luzi e Luca Bellino e Sulla terra leggeri di Sara Fgaier. Partecipante al Fuori concorso un altro film italiano, questa volta si tratta di Marco Tullio Giordana con il suo film La vita accanto.
Il festival che si terrà nella città svizzera che si affaccia sul Lago Maggiore omaggerà anche due illustri registi e attori francesi. Sarà consegnato l’Excellence Award Davide Campari a Mélanie Laurent e Guillaume Canet.
La locandina della 77° edizione presenta l’iconico Giaguaro, simbolo del Festival
È morta Shelley Duvall
Giovedì è morta per le complicazioni di un diabete l’attrice statunitense Shelley Duvall, famosa soprattutto per aver interpretato la protagonista in Shining, il film horror di Stanley Kubrick del 1980 con Jack Nicholson: aveva 75 anni. La morte di Duvall è stata annunciata dal suo compagno Dan Gilroy, con cui aveva una relazione dal 1989, alla testata statunitense The Hollywood Reporter.
Willem Dafoe è il nuovo direttore della Biennale di Teatro di Venezia
L’attore americano Willem Dafoe è stato nominato direttore artistico del settore teatrale della Biennale di Venezia nel biennio 2025-2026.
Il Consiglio di amministrazione della Biennale, presieduto da Pietrangelo Buttafuoco, ha scelto l’attore americano Willem Dafoe come Direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026.
Sono in corso le trattative per la realizzazione di un prequel della celebre serie Bridgerton
Nella giuria del Festival di Venezia Andrew Haigh (All of Us Strangers), Agnieszka Holland (The Green Border), James Gray (Ad Astra) affiancheranno la presidente Isabelle Huppert
Svelata la data di uscita del nuovo The Conjuring: il quarto capitolo della serie uscirà nelle sale il 5 Settembre del 2025
Annunciata la data di uscita di Shrek 5: il film uscirà nelle sale il 1 Luglio del 2026
La seconda stagione di Severance, thriller firmato Apple+, verrà rilasciata nel Gennaio del prossimo anno, per un totale di dieci nuovi episodi
Paramount e SkyDance, dopo una lunga trattativa, sono giunti ad un accordo per la fusione
Una nuova docuserie su Baywatch presenterà interviste inedite a Pamela Anderson
Matthew Chauncey firmerà la terza stagione animata della serie X-Men 97
Un’immagine dalla prima stagione di Severance
Focus Italia
Anche gli stuntman hanno un contratto di lavoro
Primo accordo nella storia che riguarda questa professione.
Arriva il contratto collettivo nazionale di lavoro per stuntmen e stuntwomen del settore cine-audiovisivo. Il contratto firmato oggi è il primo nella storia del comparto per quanto riguarda la figura dello stuntman. L’accordo per la stesura del contratto è stato raggiunto oggi da Anica, Apa e Ape e le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, riunite oggi presso la sede di Anica.
Tornatore sarà nella giuria della Mostra del cinema di Venezia
Ci sarà anche Giuseppe Tornatore nella giuria internazionale del Concorso dell’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera (28 agosto – 7 settembre 2024), presieduta da Isabelle Huppert.
Giuseppe Tornatore insieme a Leo Gullotta al Premio Cinearti La chioma di Berenice (2006)
Per un pugno di dollari avrà un remake in America
Il classico di Sergio Leone con Clint Eastwood, il primo capitolo della celebre trilogia, Per un pugno di dollari avrà un remake cinematografico. Deadline annuncia il progetto di Euro Gang Entertainment, la società fondata dal veterano di Hollywood Gianni Nunnari (300) e Simon Horsman (Magazine Dreams), insieme al veterano della produzione italiana Enzo Sisti (Ripley) della FPC e alla Jolly Film di Roma, che ha prodotto il film originale.
Dostoevskij, serial diretto dai fratelli D’Innocenzo, racconta la storia del poliziotto Enzo Vitello (Filippo Timi), un uomo dal passato oscuro, nella sua ossessione per Dostoevskij, un serial killer che uccide le sue vittime seguendo uno schema molto peculiare: lascia nei pressi del corpo una lettera con la sua visione del mondo e della vita completamente desolante. Quest’ottica, però, affascina moltissimo il poliziotto, perché si rivede in essa al punto da sentirla parte di sé…
“Capita infatti che la persona più buona del mondo possa perdersi nel passo successivo. Quantevolte nella vita capita di spegnere la luce o di accenderla. Per questo io e Fabio rifuggiamo da sempre dalla divisione tra persone in gamba e persone problematiche. Ciò che è definitivo ed etichettatile è parimenti detestabile ed è quello che io non voglio dalla mia visione del mondo, dalla mia scommessa aperta con la vita.”
Trovi qui la nostra intervista ai Fratelli D’Innocenzo.
Fly Me to the Moon
Fly Me to the Moon: Le due facce della Luna, film diretto da Greg Berlanti, è una storia ambientata negli anni ’60, durante la corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica.
Nel cast troviamo Scarlett Johansson, Woody Harrelson e Channing Tatum.
Assunta per rilanciare l’immagine pubblica della NASA, Kelly Jones (Johansson), ragazza prodigio del marketing, si scontrerà con Cole Davis (Tatum), direttore del programma di lancio, creando scompiglio nel suo già difficile compito. Quando la Casa Bianca ritiene che la missione sia troppo importante per fallire, Kelly Jones viene incaricata di inscenare un finto sbarco sulla Luna come piano di riserva. A quel punto il conto alla rovescia inizia davvero…
Immaculate, il film diretto da Michael Mohan, si svolge in un convento isolato nella campagna italiana. Cecilia (Sydney Sweeney), è una giovane cattolica devota che dopo essere sopravvissuta all’annegamento in un lago ghiacciato, è certa di essere stata riportata in vita da Dio per un motivo specifico. Convinta di avere una missione su questa terra, Suor Cecilia prende i voti e accetta l’invito di Padre Sal Tedeschi (Álvaro Morte) e entra a far parte di un convento di clausura che ospita e assiste suore in fin di vita.
“Gli schizzi di sangue e le uccisioni vengono eseguite con precisione e attirano l’attenzione aumentando l’intensità del film per qualche minuto. Ma poi è tutto un declino. L’efficacia delle maschere di stoffa rossa indossate dalle suore è inferiore alle aspettative e la performance di Álvaro Morte è piatta, priva di autenticità, rispetto al professore ne La casa di carta.”
Cenere e Diamanti: Andrzej Wajda, 1958 (Prime Video, film)
A Chiara: Jonas Carpignano, 2021 (Rai Play, film)
Cube – Il cubo: Vincenzo Natali, 1998 (Prime Video, film)
Il lato positivo: David O. Russel, 2012 (Mediaset Infinity, film)
Viaggio a Tokyo
I migliori trailer della settimana
The Substance
Vincitore del premio per la migliore sceneggiatura presso l’ultima edizione del Festival di Cannes, The Substance è il nuovo film di Coralie Farget, già conosciuta per Revenge, del 2017. L’opera sarà distribuita in Italia da I Wonder Pictures ed arriverà nelle sale il 17 ottobre 2024.
Interpretato da Dani Moore, Margaret Qualley e Dennis Quaid, il film è un body horror che seguirà una giovane star alle prese con un suo clone migliore e più giovane, generato tramite un fantascientifico prodotto rivoluzionario, chiamato, appunto, The Substance.
Il Gladiatore II è l’attesissmo sequel dell’omonimo cult di Ridley Scott, che uscirà nelle sale il 15 novembre 2024, distribuito da Paramount Pictures. Interpretato da Paul Mescal, Pedro Pascal, Connie Nielsen e Denzel Washington, seguirà le vicende di Lucio, costretto a combattere come gladiatore dopo che due tiranni hanno presso il controllo di Roma.
Ultimo film di Marco Tullio Giordana, La vita accanto, che sarà presentato alla 77a edizione del Locarno Film Festival, uscirà nelle sale italiane il 22 agosto. L’opera è ispirata ad un romanzo di Mariapia Veladino, vincitrice del Premio Calvino ed è distribuita da 01 Distribution.
Seguirà alcuni episodi della vita di Rebecca, una giovane nata con una macchia rossa che le copre metà viso. A seguito di alcuni incontri con la zia, Erminia, la donna scoprirà presto di avere un talento per la musica ed inizierà a suonare il pianoforte.
Questa settimana la sezione degli approfondimenti è dedicata, in misura eccezionale, ad un’intervista.
Susanne Bier, l’intensa regista danese di Non desiderare la donna d’altri (2004), Dopo il matrimonio (2006), In un mondo migliore (2010), Bird Box (2018) e la serie televisiva The Undoing – Le verità non dette (2020) ci racconta il suo mondo, il suo cinema e il nuovo progetto The Perfect Couple, che ritrova come protagonista Nicole Kidman.
“Credo che i registi debbano essere straordinariamente curiosi del mondo, altrimenti meglio cambiare mestiere. Curiosi anche dei luoghi, oltre che delle persone e dei sentimenti.”