Dopo un inverno di attesa su Prime Video è finalmente arrivato lo shonen più amato degli ultimi anni. L’attacco dei giganti: Capitolo finale, già uscito in lingue originale su Crunchyroll, è stato caricato sulla piattaforma di Amazon lo scorso 25 giugno. La drammatica conclusione della colossale serie tv che ha tenuto sulle spine milioni di fan è finalmente disponibile anche doppiata.
L’attacco dei Giganti: dove vederlo
Ormai anche i fan dell’adattamento cinematografico del manga di Hajime Isayama devono dire addio ai grandi giganti colossali che li hanno accompagnati in questi anni.
Andato per la prima volta in onda nel 2014 salla Rai, l’Attacco dei giganti è stato prodotto e distribuito da Wit Studio e da StudioMappa. Attualmente l’anime realizzato da Tetsuro Araki è disponibile su Crunchyroll, Netflix e Prime Video. È solo su Prime, però, che sono disponibili tutte le stagioni sottotitolate e doppiate.
La quarta stagione, intitolata The Final Season è stata suddivisa in quattro parti. La prima, uscita nel 2020 su Prime Video, è stata un successo inimmaginabile. È seguita la seconda parte due anni dopo. La terza e quarta parte, invece, costituiscono la fase conclusiva della stagione. The Final Chapters 1 e 2 chiudono il mistero dei giganti nell’estate del 2024 e già a poco dalla loro uscita hanno ricevuto un grandissimo apprezzamento finendo in breve nelle top 10 della piattaforma.

Uno sguardo al mistero dei giganti
Quel giorno l’umanità ricordò… il terrore di essere controllata da loro… l’umiliazione di vivere come uccelli in gabbia…
Si racconta di quanto questi esseri siano alti, privi di intelligenza e affamati di carne umana che divorano per puro piacere. Una piccola percentuale dell’umanità, però, sopravvisse rifugiandosi in città fortificate dove non si vedono giganti da più di un secolo. Riassumere una trama così fitta di eventi inaspettati, che si sviluppa nel tempo e dove cambiano personaggi, eserciti, giganti e battaglie. La storia è ambietata in un mondo dove gli uomini vivono all’interno di città circondate da imponenti mura per potersi difendere dai giganti. Enormi creature umanoidi che divorano gli umani senza un apparente motivo. Saranno i protagonisti Eren Jaeger, Mikasa Ackermann, Armin Arelet a cercare di svelare il mistero attorno all’attacco di questi esseri mostruosi.
Dove ci eravamo lasciati
L’arrivo dei giganti è solo l’inizio. Bisognerà seguire gli addestramenti dei ragazzi e le loro missioni per poter giungere alla soluzione. Dopo oltre novanta episodi le prime parti della quarta stagione ci hanno lasciato con la battaglia tra Marleyani e gli abitanti delle mura. Zeke la lancia e Reiner lo scudo, questo è il piano di Marley per vincere la guerra così da riconquistare il Gigante Fondatore. L’arrivo del gigante Colossale fuori dal Wall Maria cambierà le sorti dei tre protagonisti mai stati così divisi. Adesso, sono pronti per combattere.
Solo chi è pronto a rinunciare a ciò a cui tiene di più sarà in grado di cambiare le cose

L’attacco dei giganti, alcune curiosità
Serializzato in Giappone a partire dal 9 settembre 2009 sulla rivista Bessatsu Shonen Magazine, il manga scritto e disegnato da Hajime Isayama è arrivato in Italia nel 2012 con delle pubblicazioni di Planet Manga. La storia ottenne un successo mondiale in pochissimi anni tanto da rientrare tra i 13 manga a ricevere la nomination per il premio Manga Taisho nel 2011.
Dato il grande successo ottenuto con il manga, ne è stato realizzato un adattamento cinematografico animato. Anche il capolavoro di animazione di Tetsuro Araki ha ottenuto non poco successo e un grande apprezzamento da parte di tutti i fan gia appassionati dal manga. Sono stati realizzati anche dei film riassuntivi delle serie, un live action e numerose opere spin-off tra cui videogiochi, manga e light novel.
Tutto della serie animata è stato amato, dalla storia ai disegni e dalle animazioni alla colonna sonora. Per le prime tre stagioni la colonna sonora è stata composta da Hiroyuki Sawano, compositore di musiche per videogiochi e anime di fama mondiale. Ha partecipato anche alla produzione della colonna sonora dell’anime Kill la Kill. Quanto alla quarta stagione, invece Sawano ha collaborato con Kōta Yamamoto. Di pari passo all’uscita della serie, sono stati pubblicati a partire dal 2013 numerosi CD contenenti le tracce musicale della serie. Per le sigle di apertura e chiusura dell’Attacco dei Giganti, la casa di produzione si è appoggiata ai Sound Horizon, che hanno realizzato tutte le musiche più iconiche che hanno accompagnato gli appassionati.