Torna nelle sale italiane uno dei film d’animazione giapponesi più belli di sempre. Dal 4 al 10 luglio 2024, Pioggia di ricordi sarà proiettato al cinema in attesa dell’uscita del formato bluray dell’ultimo film di Hayao Miyazaki, il Ragazzo e l’Airone. Grazie alla casa di produzione Lucky Red il film prodotto dallo studio Ghibli e realizzato da Isao Takahata, torna dopo 35 anni.
Pioggia di ricordi: la trama
Taeko è una donna di 27 anni, single, che ha passato tutta la sua vita a Tokyo. Come ogni anno la donna decide di fare un viaggio in campagna così da andare a visitare la famiglia del fratello del cognato. Una ricerca, quella di Taeko, di tranquillità così da sfuggire alla vita frenetica della città. In viaggio per raggiungere Yamagata, la ragazza inizia a ripercorrere la sua infanzia. Una scolaretta del 1966 con l’unico desiderio di andare in vacanza in campagna. Anche durante il suo soggiorno nella campagna, inizia a crescere in lei la nostalgia per la sua infanzia. La ricerca di una fuga verso il passato mentre lotta con i problemi da adulti, come carriera e amore. Questa vacanza porterà alla mente di Taeko ricordi ormai dimenticati: la prima cotta, la pubertà, i problemi con i ragazzi e la frustrazione con la matematica. In bilico tra presente e i ricordi del passato, tra spensieratezza e problemi, tra paura e amore, Taeko è rimasta davvero fedele ai suoi sogni d’infanzia?
Un film che ha rivoluzionato l’animazione
Come ogni film del cineasta giapponese che ha rivoluzionato il concetto di animazione, anche Pioggia di ricordi resta all’altezza delle aspettative. Il film è ritenuto, infatti, una tappa fondamentale per i lungometraggi di animazione giapponese, soprattutto per la tematica proposta. Fino al 1991, l’idea di realizzare film destinati ad un pubblico adulto ma di animazione non era mai stata proposta e realizzata. Con Pioggia di ricordi, Takahata esplora un nuovo genere animato, un dramma realistico, scritto e ideato appositamente per adulti e soprattutto per le donne.
Contro tutte le aspettative, all’uscita delle sale il regista dimostrò senza ombra di dubbio che ogni genere potesse essere applicato all’animazione. Al botteghino giapponese del 1991, infatti, fu campione di incassi.
Isao Takahata: una vita di cinema sperimentale
Diversamente dalla maggio parte degli animatori della sua generazione, il cofondatore dello studio Ghibli si è sempre caratterizzato per i suoi tratti realistici e toni espressionistici all’interno delle sue pellicole. Le opere cinematografiche si caratterizzano, infatti, di un forte attaccamento alla vita contadina e alle attività più umili dell’umanità.
Non mancano certo le eccezioni che hanno reso il cinema di Takahata ancora più unico. La visione espressionista è unita ad un forte attaccamento alle tradizioni giapponesi, lo si può vedere anche in Pom Poko.
Ad oggi, Takahata, è considerato uno degli animatori più interessanti e più vicino ad un pubblico adulto più che ad uno infantile. Ne sono la dimostrazione i film più apprezzati del regista, come Una tomba per le lucciole o La storia della principessa splendente. Storie che mantenendo lo stile classico dello Studio Ghibli, con linee morbide, poetiche, risaltano figure della sfera adulta. Personaggi, quelli di Takahata, che sono adatti ad ogni fascia di età, dai bambini ai più anziani.
Un mondo di sogni animati
Il film Pioggia di ricordi fa parte della rassegna cinematografica ‘un mondo di sogni animati’. Si tratta di un programma speciale, dedicato al grande regista di animazione Isao Takahata, per celebrare i sui successi in attesa dell’uscita in bluray del film dello studio Ghibli Il ragazzo e l’airone.
Proprio come è stato per i film del cineasta Hayao Miyazaki, Lucky Red è riuscita a portare al cinema, durante il mese di luglio 4 dei film più belli di Takahata.
A partire dal 4 luglio fino al 10 luglio 2024 sarà proiettato, quindi, Pioggia di ricordi.
A seguire, dall’11 al 17 luglio l’imperdibile proiezione di PomPoko, forse il politico e critico tra tutti. Partendo da elementi della tradizione nipponica lancia un grido di rivendicazione nei confronti della vita e del mondo che sta scomparendo.
I miei vicini Yamada saranno invece presentati, dal 18 luglio fino al 24 luglio. Un film che racconta alla perfezione il nostro passato, presente e futuro.
A chiudere la raccolta dedicata al grande regista, l’ultimo suo capolavoro. La storia della principessa splendente, sarà in sala dal 25 al 31 luglio. Tratto da una leggenda tradizionale giapponese, supera le barriere poetiche con un opera emozionante che si fa riflessione del cinema stesso.