fbpx
Connect with us

Live Streaming & on Demand

I titoli Netflix di luglio 2024

Tutti i film e le serie in arrivo sulla piattaforma streaming

Pubblicato

il

I titoli Netflix di luglio 2024

Il colosso dello streaming si rinnova ancora per questo mese con titoli originali e nuove pellicole per la gioia dei fan. Luglio si prepara così ad accogliere l’ottava stagione del fenomeno Élite e Babylon, il film di Damien Chazelle, regista del famoso La La Land. Con loro arrivano tante nuove stagioni e nuovi episodi per i fan della piattaforma: da Cobra Kai a Vikings Valhalla Netflix si prepara a portare a termine tante delle sue lunghe e seguitissime opere originali. Dalle serie ai film, ecco quindi i titoli Netflix di luglio 2024.

Svaniti nella notte (11 luglio)

Netflix presenterà a breve il film Svaniti nella notte, una produzione Picomedia con la regia di Renato De Maria e con protagonisti Riccardo Scamarcio e Annabelle Wallis. Il film è in arrivo solo su Netflix l’11 luglio 2024 e si prospetta un giallo dalle sfumature mistery che promette di tenerci ancorati alla sedia. Amore e sopravvivenza s’intrecciano nel nuovo film originale del colosso. Ecco di cosa tratta:

In Svaniti nella notte Elena è una psichiatra americana venuta a vivere in Italia, in Puglia, per amore di Pietro, un uomo dal passato burrascoso. Si sono sposati, hanno avuto due figli, coltivando il sogno di restaurare una masseria e farne un albergo. Ma le cose non sono andate, e ben presto Pietro ed Elena si sono separati. Una notte, i figli svaniscono nel nulla mentre sono con Pietro. Lui li cerca ovunque e alla fine, disperato, è costretto ad avvertire Elena, con la quale è finito in causa per l’affidamento dei bambini. Quando Elena lo raggiunge, lo assale e lo incolpa, furiosa. Finché arriva loro una telefonata: i figli sono stati rapiti, per riaverli dovranno pagare 150.000 euro in contanti entro 36 ore. Per Elena è tutto elementare: sono gli strozzini con cui Pietro si è indebitato per provare inutilmente a restaurare la masseria.

Svaniti nella notte, fonte: Netflix

Vikings Valhalla 3 (11 luglio)

Vikings: Valhalla è una serie televisiva canadese e irlandese ideata e scritta da Jeb Stuart e Michael Hirst nel 2022. È stata trasmessa dal 25 febbraio 2022 su Netflix e si è guadagnata ben due stagioni grazie all’affetto ricevuto dai fan sulla piattaforma. È lo spin-off sequel della serie televisiva Vikings trasmessa invece sul canale History dal 2013 al 2021. La serie è ambientata ben un secolo dopo il prodotto originale e racconta la storia di alcuni dei più famosi norreni della storia.

Le avventure di una nuova generazione di alcuni tra i vichinghi più famosi della storia, che aprono nuove strade in un’Europa che cambia, tra cui l’esploratore Leif Eriksson, sua sorella Freydis e l’ambizioso principe del Nord Harald Sigurdsson.

Clicca qui per leggere la nostra recensione.

Vikings: Valhalla, fonte: Netflix

Grazie ragazzi (12 luglio)

Esasperato dalla carenza di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un incarico propostogli da un vecchio amico molto più scaltro di lui. Si tratta di realizzare un laboratorio teatrale in una casa circondariale di Velletri, e nonostante il poco tempo a disposizione Antonio accetta: non ha altra scelta. Al carcere si presentano in pochissimi, ma davanti a quelle storie l’attore si ritrova a non riuscire a rimanere impassibile. Così è proprio lui che, dopo il laboratorio della durata di poche ore, ritorna di sua spontanea volontà da quei detenuti per continuare.

Il film con Antonio Albanese arriverà su Netflix il 12 luglio 2024. Prima dello streaming, il titolo è stato distribuito nelle sale italiane nel 2023 a partire dal 12 gennaio. Della durata di poco meno di due ore, la pellicola ha conquistato il pubblico italiano con un successo non indifferente al botteghino e la vittoria di un Ciak d’oro. Ora, la storia di Antonio e della sua improbabile banda di attori si prepara a conquistare il cuore dei fan dello streaming in tutto il mondo.

Titanic (15 luglio)

Ebbene sì, l’ultra premiato film di James Cameron, con un giovanissimo Di Caprio e una talentuosa Kate Winslet, arriva i titoli Netflix di luglio 2024. Il film che ha fatto la storia del cinema con il suo trionfo agli Oscar, al botteghino e di critica, sarà disponibile sulla piattaforma streaming a partire dal 15 luglio. Finalmente potremo rivivere la storia di Jack e Rose comodamente stesi sul nostro divano, e ricordare contemporaneamente quel terribile incidente che scosse il mondo intero, ormai più di cento anni fa, nel gelo delle acque dell’Atlantico.

Tutti conosciamo la storia del Titanic, la nave più famosa del globo, e della tremenda tragedia che la accompagna. Per chi non avesse ancora avuto l’occasione di guardare il capolavoro di Cameron, però, o volesse rivederlo dopo tanto tempo, ecco una sintesi per rinfrescarvi la memoria. Il transatlantico Titanic, considerato un gioiello tecnologico ed il più lussuoso piroscafo da crociera mai realizzato, salpa dall’Inghilterra il dieci aprile del 1912 con oltre 1500 passeggeri a bordo per il suo viaggio inaugurale. I viaggiatori sono collocati in tre classi, riflesso delle differenze sociali. Due passeggeri di due mondi diversi s’incontrano e si scontrano, e sboccia un amore inaspettato. Finché la nave, in una notte buia, non colpisce un iceberg che farà la storia e la tragedia.

Titanic, fonte: 20th Century Fox

 

Il caso Yara (17 luglio)

Uno dei casi più famosi di cronaca nera italiana prende ora forma in una docuserie apposita. Realizzata grazie a documentazioni e testimonianze inedite, la serie si promette di esplorare la vicenda che portò alla sparizione della piccola Yara anni fa, il caso che sconvolse un paese intero e ancora oggi ci lascia a interrogarci su cosa sia effettivamente accaduto. La serie uscirà in streaming il 17 luglio, diretta da Gianluca Neri, scritta con Carlo G. Gabardini ed Elena Grillone.

L’omicidio di Yara Gambirasio è un caso di cronaca nera che ha visto vittima l’appena tredicenne Yara. La ragazza scomparve il 26 novembre 2010 e fu ritrovata assassinata il 26 febbraio 2011, sconvolgendo l’Italia intera e diventando uno dei casi più conosciuti di cronaca nera del nostro paese. La docuserie esplora i fatti che portarono alla morte di Yara, a partire dalla sua misteriosa sparizione fino al ritrovamento del corpo e all’arresto dell’unico colpevole mai preso in considerazione.

Il caso Yara, fonte: Netflix

Cobra Kai 6 (18 luglio)

Tra i titoli Netflix di luglio 2024 arriva il finale della famosa serie. Diversi anni dopo gli eventi narrati dal primo film della serie Karate Kid, Lawrence, trasformatosi in un fallito di mezza età che vive alla giornata, decide di riaprire il famigerato dojo di karate Cobra Kai. La serie ha riscosso un successo enorme su Netflix, tanto da venire rinnovata per ben sei stagioni. La sesta sarà l’ultima e porterà finalmente a termine la narrazione della storia che ha accompagnato tanti fan in questi anni. Ecco dove ci eravamo lasciati (spoiler sulla quinta stagione):

Mentre Silver espande la disciplina del Cobra Kai in tutta la valle, Daniel e Chozen elaborano un piano per contrastarlo. L’ossessione di Daniel per Silver fa preoccupare Amanda e la convince ad allontanarsi temporaneamente dal marito. I dojo Miyagi-Do ed Eagle Fang tornano a cooperare e scoprono che Silver ha intenzione di portare il Cobra Kai a vincere il torneo Seikai Taikai. Tory abbandona il Cobra Kai e si mette alla ricerca di prove per dimostrare la colpevolezza di Silver nel pestaggio di “Pastinaca”. Mike Barnes irrompe nella casa del leader di Cobra Kai insieme a Johnny e Chozen, con l’intenzione di vendicarsi e Chozen viene sconfitto da Silver dopo una lunga lotta. Daniel e Amanda accorrono al dojo e Silver lancia una sfida a Daniel in cui viene sconfitto. Terminato l’incontro, il dojo Cobra Kai viene chiuso e Silver viene arrestato.

Clicca qui per leggere la recensione della sesta stagione.

Cobra Kai, fonte: Netflix

Babylon (21 luglio)

Disastro al botteghino, film che ha confuso la critica stessa, la pellicola di Damien Chazelle portava con sé grandi aspettative: dopo La La Land, che cosa avrebbe realizzato il giovane regista prodigio? Babylon, invece, non ha ottenuto il successo sperato, e si è rivelato anzi un vero e proprio flop al botteghino. Il film ha spezzato il pubblico a metà, tra chi non è riuscito a mandarlo giù e chi l’ha amato e ritiene diventerà un cult. La controversa pellicola arriverà su Netflix il 21 luglio 2024 per la gioia dei fan del regista. Ecco di cosa tratta il film.

Negli anni ’20 del ‘900 il cinema è muto: sarà solo sul finire del decennio che uscirà il primo film in assoluto a utilizzare il sonoro. Il cantante di jazz cambierà le regole e sconvolgerà l’ancora giovanissima settima arte: così in questi anni di caos s’intrecciano tre storie agli antipodi. Un attore di film muti amatissimo dal pubblico, un aspirante regista proveniente dal nulla e una giovane donna decisa a rischiare tutto pur di realizzare il suo sogno e diventare un’attrice. Desideri e tragedie s’intrecciano così nel ritratto di una Los Angeles giovanissima, a dipingere una minuscola parte della grande storia del cinema.

Babylon, fonte: Paramount Pictures

 

L’immensità (22 luglio)

Bloccata in un matrimonio infelice e alla deriva nella Roma degli anni ’70, una donna spagnola si lega al figlio maggiore, che si scaglia contro le norme di genere e le visioni ottuse della società. Il film disponibile dal 22 luglio su Netflix vede nel cast Penélope Cruz, Luana Giuliani e Vincenzo Amato. Della durata di un’ora e mezza circa, il film è uscito per la prima volta al cinema il 15 settembre 2022 e ora si prepara a debuttare anche sul colosso dello streaming i titoli Netflix di luglio 2024.

Clicca qui per la nostra recensione.

L’immensità, fonte: Warner Bros. Entertainment Italia

The Decameron (25 luglio)

Il 25 luglio 2024 arriva su Netflix The Decameron, la storia raccontata per la prima volta da Boccaccio centinaia di anni fa. Siamo in Italia e la peste infuria e miete vittime in tutto il paese. Un gruppo di nobili si ritira dalla città per nascondersi in campagna e lì, nell’intimità di uno spazio invisibile al mondo, si condividono storie e passioni, in un’opera antica che ha fatto la storia.

I titoli Netflix di luglio 2024

The Decameron, fonte: Netflix

Élite 8 (26 luglio)

Tra i titoli Netflix di luglio 2024 più attesi c’è lei. Élite è una serie televisiva spagnola di genere drammatico-thriller. È stata creata da Carlos Montero e Darío Madrona e distribuita da Netflix anni fa. Da allora non ha smesso di riscuotere successo (e anche critiche) dal pubblico del colosso dello streaming. La serie è stata lanciata il 5 ottobre 2018 e ha guadagnato rapidamente una vasta base di fan internazionali. In Élite intrighi di potere, amore e colpi di scena s’intrecciano a formare una trama complessa che ha conquistato milioni di spettatori.

La storia si svolge a Las Encinas, un’esclusiva scuola privata frequentata dai figli dell’élite spagnola. La trama principale ruota attorno al conflitto tra tre studenti di classe operaia. Ammessi alla scuola grazie a una borsa di studio. si scontrano coi loro ricchi compagni di classe. Le tensioni tra i diversi gruppi sociali culminano in un omicidio, che diventa il filo conduttore della serie.

Clicca qui per leggere la nostra recensione della settima stagione.

I titoli Netflix di luglio 2024

Élite, fonte: Netflix

Ciao! Sono Aurora e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers