All’interno del vasto catalogo di Chili è possibile noleggiare diversi film storici, opere ambientante in un tempo, e in uno spazio, ormai passato. Un tempo che riesce a rivivere grazie al cinema. Oggi consigliamo 5 film storici da vedere su Chili: Aquile randagie, l’opera di Gianni Aureli che racconta gli scout italiani che hanno fatto parte della Resistenza, il lungometraggio Cold War, una storia d’amore in bianco e nero ambientata durante la Guerra Fredda, il film Gauguin – Viaggio a Tahiti, un incontro tra arte, storia e il grande artista Gauguin, con Vincent Cassel come protagonista, 12 anni schiavo, il film di Steve McQueen in grado di vincere 3 premi Oscar, e Arca russa, un’opera diretta da Aleksandr Sokurov, scolpita nella storia del cinema per il suo unico piano sequenza di 90 minuti.
Di seguito, i cinque film storici da vedere su Chili.
Chili: 5 film storici
Aquile randagie (2019, Gianni Aureli)
Il film racconta in profondità il mondo degli Scout italiani, e lo fa da una prospettiva inattesa, intrecciando una storia dello scoutismo alla Storia della Resistenza italiana. Due mondi che hanno coinvolto e coinvolgono tanti giovani, per un racconto dedicato ai ragazzi e centrato su un valore sentito oggi come in grande crisi, un valore fortemente necessario: la partecipazione, sociale e politica.
Cold War (2018, Paweł Pawlikowski)
Cold War è un’appassionata storia d’amore tra un uomo e una donna che si incontrano nella Polonia del dopoguerra ridotta in macerie. Provenendo da ambienti diversi e avendo temperamenti opposti, il loro rapporto è complicato, eppure sono fatalmente destinati ad appartenersi. Negli anni ’50, durante la Guerra Fredda, in Polonia, a Berlino, in Yugoslavia e a Parigi, la coppia si separa più volte per ragioni politiche, per difetti caratteriali o solo per sfortunate coincidenze: una storia d’amore impossibile in un’epoca difficile.
Gauguin – Viaggio a Tahiti
Gauguin – Viaggio a Tahiti (2017, Édouard Deluc)
Tra i film storici da vedere su Chili possiamo trovare un’opera dedicata a Paul Gauguin, il grande artista che, nel 1891, si sente soffocato dall’atmosfera di Parigi e capisce di aver bisogno dell’autenticità per ritrovare la sua arte. Non riuscendo a convincere sua moglie e i figli a seguirlo in Paradise Lost, parte da solo per Tahiti. Una volta lì, si stabilisce in un villaggio lontano da Papeete, installandosi in una capanna di fabbricazione autoctona. Presto torna la passione per la pittura e comincia a scolpire in uno stile vicino all’arte primitiva dell’isola. Durante il suo soggiorno di due anni l’artista sperimenterà la povertà, dei problemi cardiaci e la vicinanza a una ragazza nativa.
Chili: gli altri film storici
12 anni schiavo (2013, Steve McQueen)
La vera storia di Solomon Northrup che nel 1841, da uomo libero, violinista afroamericano e padre di famiglia, viene rapito e venduto come schiavo in Louisiana. Dopo essere stato privato dei documenti che ne testimoniavano la libertà, Solomon cambierà, negli anni, tre diversi padroni, lavorando principalmente in una piantagione di cotone. Solomon, oltre che per sopravvivere, lotterà con forza per proteggere la propria dignità.
Arca russa (2002, Aleksandr Sokurov)
Per tutta la durata del film vediamo attraverso gli occhi di un personaggio non identificato, che si ritrova, come in un sogno, nel palazzo dell’Ermitage di San Pietroburgo, un tempo residenza degli Zar e oggi museo. L’unica persona che sembra vedere il visitatore è un diplomatico francese dell’ottocento, il marchese Astolphe de Custine, che lo accompagna nel percorso all’interno del palazzo. Attraversando le varie sale e i corridoi i due visitatori si muovono anche attraverso le epoche della storia russa: dalla visione di Pietro il Grande fino ai visitatori del museo dei giorni nostri.