Megalopolis cambierà per sempre il cinema
Quando ha saputo che Megalopolis di Francis Ford Coppola aveva firmato un accordo di distribuzione con la Lionsgate,Giancarlo Esposito ne è stato ovviamente entusiasta.
il progetto tanto pubblicizzato avrebbe avuto la possibilità di raggiungere il pubblico a partire solo dal 27 settembre.
Ma lui “specificamente” era molto emozionato per Coppola, che ha guidato il progetto sin dagli anni ’70 e ha finito per investire una parte della sua fortuna personale nel film da 120 milioni di dollari per realizzarlo.
Megalopolis è stato uno dei film più seguiti dell’anno, dopo una produzione che ha visto la partenza della troupe a metà, e una proiezione ad alto wattaggio per i responsabili degli studi a marzo che ha lasciato perplessi alcuni dirigenti.
Se siete interessati, non perdetevi su Netflix il capolavoro cinematografico Il Padrino diretto dal genio Francis Ford Coppola
Il pensiero di Esposito su Megalopolis
“È semplicemente un film brillante e meraviglioso”, ha detto Esposito di Megalopolis , che ha visto per la prima volta durante la sua anteprima mondiale al Festival di Cannes a maggio.
Spera che il pubblico riceva i messaggi che Coppola sta cercando di trasmettere con la storia e il modo in cui viene raccontata. “Ero seduto a un posto di distanza da Francis a Cannes e avevo le lacrime agli occhi alla fine del film, perché sento che il film ha un messaggio forte”.
L’attore dice qualcosa su come pensiamo e come viviamo, e incoraggia le persone ad aprire i loro cervelli per pensare in modo progressivo al nostro mondo. Un messaggio così grande, è visionario.
Francis Ford Coppola: due sogni lunghi un giorno
Spaccapietre con Salvatore Esposito: parliamo di caporalato!