fbpx
Connect with us

Dieciminutifilmfestival

‘Il ballo’ al Dieciminuti Film Festival. La recensione

La regista Susy Laude si mette alla prova con l’adattamento del romanzo del 1928

Pubblicato

il

Il ballo

Adattatamento dell’omonimo romanzo di Irène Némirowsky, il cortometraggio Il ballo è stato scritto da Stefano Masi e Susy Laude che ne è anche la regista. Il ballo sarà presentato nella sezione Extralarge del Dieciminuti Film Festival di Frosinone lunedì 1 luglio 2024.

Prodotto da Iperuranio Film, il film è interpretato tra gli altri da Linda Zampaglione, Ivana Lotito, Dino Abbrescia, Monica Nappo, Valentina Munafò, Simone Rossari e Stefano Masi.

Il ballo, la storia

La vanitosa e ambiziosa Virginia vuole dare un ballo nella sua antica e lussuosa dimora. A tale scopo incarica la figlia adolescente Antonietta, con la quale ha un rapporto piuttosto complicato e alla quale nega la stessa partecipazione al ballo, di compilare a mano gli inviti. A Miss Elisabeth, precettrice della figlia, affida invece l’incarico di spedirli.

Tuttavia, per sopraggiunti impegni amorosi, Elisabeth chiede ad Antonietta di occuparsi lei della spedizione. Ciò offre ad Antonietta l’occasione per una vendetta nei confronti della madre.

Tra Belle Époque e scalate sociali

Per quanto il punto di vista della narrazione sia quello dell’adolescente Antonietta (Linda Zampaglione) che, rompendo la quarta parete, si rivolge direttamente al pubblico, svelando in premessa il mondo di parvenu degli anni ruggenti nel quale è ambientata la storia, la vera protagonista è la madre Virginia. È lei, infatti, che ha l’obiettivo preciso di farsi accettare come nuovo membro dell’élite cittadina e che, nonostante le sue umili origini, si muove come una navigata gran dama tra le trame di corte.

Virginia (Ivana Lotito) sembra un personaggio quasi sull’orlo della follia, specialmente se rapportato alla composta pacatezza del marito (Dino Abbrescia). La recitazione, apparentemente sopra le righe, dà conto del desiderio di rappresentazione di una pretenziosità che appartiene al personaggio, che scambia la grazia per leziosità.

La messa in scena si sforza, con buoni risultati, di riproporre l’ambientazione del testo originario, ma presenta elementi anacronistici che rimandano a scelte stilistiche comunque apprezzabili.

Il ballo

  • Anno: 2022
  • Durata: 15 min
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Susy Laude

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers