Red, come i suoi capelli di un rosso incandescente e come la pallina (elemento che tornerà durante la storia) che raccoglie da terra non appena sale sul treno. Così si apre Herbe Verte, cortometraggio d’animazione francese della regista Élise Augarten. Un viaggio attraverso la verde campagna, dodici minuti drammatici delineati dai colori dei gessetti, a volte dal bianco e nero del carboncino. I disegni sono a tratti disturbanti, volti a trascinare lo spettatore nella profondità psicologica del trauma della protagonista. Tramite l’esplorazione del ricordo, attraverso il viaggio non solo fisico dello spostamento su rotaie, ma soprattutto quello vorticoso nei colori dell’infanzia, Red avrà modo di riconciliarsi con il suo presente.
Dentro alla storia
Con i suoi grandi ed espressivi occhi blu (stesso colore del vestito), Red ci ipnotizza e trascina nei meandri della sua mente. Nel caos movimentato dell’animazione, partecipiamo a tutti quello che le succede. Da quando sale sul treno, diviene esploratrice del suo inconscio, rendendoci spettatori passivi dei suoi ricordi.
Spiccano i paesaggi bucolici della campagna in cui è cresciuta, contrastati dall’assenza di colore di un’inquietante casa che si staglia in bianco e nero. I rumori, prima della città e della stazione, poi i suoni della natura e i respiri, fanno interamente da tappeto musicale a questa storia, coinvolgendo la nostra parte emotiva più fragile.
Élise Augarten
Nata nel 1992, Elise Augarten ha seguito un corso di arte e design, tra la scuola Estienne, La Sorbona e l’Università Jean Jaurès. Nel 2017 ha conseguito un Master in creazione-ricerca nel cinema d’animazione presso l’ISCID. Il suo film di diploma, “Le Grand bain”, ha viaggiato in una trentina di festival ed è stato premiato nel 2018 come miglior cortometraggio d’animazione al FIC Silente, la menzione speciale della giuria ad Animasyros e il premio Outstanding work al Taichung International Animation Festival ( TIAF).
- Partnership : TV7, Région DIF – Forte, Région Nouvelle-Aquitaine, ALCA, Région Occitanie, La métropole de Toulouse, le Centre National du Cinéma et de l’Image Animée, La Procirep, l’Angoa, La culture avec la copie privée, la Nef Animation, La Fondation Aïcha, L’Institut français de Meknes, Instituto do cinema e do audiovisual
- Selezioni: In Francia nel 2024: Festival traverse (premio per gli studenti delle scuole superiori) / Festival in formato corto. All’estero nel 2024: Italia (Animaphix, Pop Corn Festival del Corto) – Marocco (FICAM) – Portoghese (festival internazionale PORTO FEMME). In Francia nel 2023: Pantin – Court side / Giochi di campagna / Aix en Provence / Pontault Combault / Auch / Poitiers / Carrefour de l’animation a Parigi. All’estero nel 2023: Albania (Tiff) – Italia (Imaginaria – River film festival Padova) – Australia (Sydney world festival) – Portogallo (Cinanima) – Georgia (Animlab) – Spagna (Animage)