fbpx
Connect with us

Cortometraggi

Firenze, dall’immobilismo all’immobiliarismo

“Il filmato di Francesco Hazzini è imperniato sull’esilarante figura di Adriano Cemento, professore della facoltà di architettura di Agrigento ed entusiasta sostenitore del materiale suo omonimo…”

Pubblicato

il

foto Cemento

Le splendide location fiorentine, in cui James Ivory girò Camera con vista, valsero allo scenografo Gianni Quaranta il premio Oscar. Era il 1987, ma da allora, come si dice, molta acqua è passata sotto i ponti e oggi l’Arno bagna una città che rischia di perdere parte del suo fascino.
Firenze: dall’immobilismo all’immobiliarismo (Florence: the fine art of cementification) è un coraggioso cortometraggio che denuncia gli ecomostri urbani più indiscreti, nato da un’idea dell’associazione culturale Hulot, per la regia di Francesco Hazzini.
Il filmato è imperniato sull’esilarante figura di Adriano Cemento, professore della facoltà di architettura di Agrigento ed entusiasta sostenitore del materiale suo omonimo, al punto che visitando la città toscana propone una colata grigia per nascondere i mattoncini della storica Fortezza da Sangallo…

Ebbene, ora queste idee “edificanti” non si fermeranno qui, ma si estenderanno a tutto lo stivale e anzi ne varcheranno i confini, perchè la Hulot è in procinto di realizzare il lungometraggio Le avventure urbane del Prof. Cemento.
“Gli incoraggiamenti del pubblico ci dimostrano che sia la direzione giusta: il video sull’immobiliarismo e’ stato selezionato e proiettato in più di 30 festival” spiega Hazzini. “Il lungometraggio riguarderà non solo il capoluogo toscano, ma soprattutto i progetti dell’alta velocità in Val di Susa (non ancora realizzati), nel Mugello (già costruiti), il faraonico Ponte sullo Stretto di Messina. E per finire visiteremo Londra, dove ha sede la dimora del nostro protagonista”.
A raccogliere i 40.000 euro, che servono per produrre il documentario, ci pensa la campagna “Pianta l’erba nel Cemento” che propone al pubblico una sottoscrizione di 2000 quote da 20 euro. Una volta girato il film, la Hulot invierà il dvd ad ogni sottoscrittore (per info: www.produzionidalbasso.com e hulotdistribution@gmail.com).

Chissà se questa volta il Prof. Cemento, esaltato alla vista di qualche nuovo centro commerciale di grigio rigore, ricominciando a ballare trionfante come solo lui abbiamo visto fare, scivolerà nel bel mezzo di una piroetta e… sentirà quanto è duro il cemento!

Lucilla Colonna

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers