Connect with us

Focus Italia

‘Io, il tubo e le pizze’ – l’opera postuma di Gregoretti

Sara disponibile dal 18 giugno l'ultima fatica dell'autore italiano

Pubblicato

il

Io, il tubo e le pizze, arriverà tra pochi giorni sul grande schermo. Tramite un tour di proiezione e presentazione, l’ultima fatica di Ugo Gregoretti sarà finalmente disponibile per il grande pubblico.

Il progetto, in realtà, risale al 2015, ma a causa delle precarie condizioni di salute del regista – scomparso nel 2019 – non ha visto luce fino a oggi, eccezion fatta per la proiezione speciale alla Festa del Cinema di Roma.

Leggi anche: In memoria di Ugo Gregoretti. Il ricordo di Taxi drivers

Io, il tubo e le pizze

Il lungometraggio è una testimonianza visiva dell’eredita lasciata da Gregoretti. L’inimitabile sguardo critico, misto a un’irresistibile ironia, che da sempre caratterizzano lo sguardo dell’autore, sono espressi tramite la lunga serie di filmati, reportage e materiali d’archivio presenti all’interno del lungometraggio. Il collage delle immagine restituisce il ricordo di un Italia passata che Gregoretti riuscì a catturare e rappresentare.

Nelle note di regia si legge:

Il tour e le proiezioni

Come riporta L’ansa, Io, il tubo e le pizze arriva nei cinema con un tour di proiezioni-evento accompagnate dal figlio Filippo Gregoretti, co-protagonista del film, e da altri ospiti a partire da Roma (18 giugno), Milano (il 19), Torino (il 26), e ancora Napoli, Genova, Firenze, Bergamo e altri centri per il mese di luglio.

Il film è prodotto da Enzo Porcelli per Achab Film, con la collaborazione di Rai Cinema e distribuito nelle sale da Luce Cinecittà.