Domenica e lunedì a Porta Portello 20 corti d’animazione sono in concorso all’edizione 2024 del RiFF. Le tecniche sono le più varie: dai classici disegni animati alla stop-motion, dal rendering digitale alla computer grafica. Da diciotto anni a questa parte, il River Film Festival apre ogni anno al suo pubblico una finestra sulle più recenti realizzazioni nel mondo dell’animazione. Domenica 9 e lunedì 10 giugno (ore 22) sullo schermo galleggiante sul Piovego il RiFF proietterà venti cortometraggi provenienti da tutta Europa e anche da Taiwan. Fra le opere in concorso, vi sono molte prime visioni assolute: sette le anteprime italiane e una a livello mondiale.
ANIMAZIONE
Domenica 9 giugno ore 22:00 – 24:00
- UBER LEBEN Melanie Jilg / Germania 2023 / 15 min.
- BLU Michela Anedda / Italy 2023 / 12 min.
- THE GRAND BOOK Arjan Brentjes / Netherlands 2023 / 20 min.
- SPRING WALTZ / Stefano Lorenzi, Clelia Catalano / Italy 2024 / 12 min.
- 74 Charalambos Margaritis / Cyprus 2024 / 16 min. Film in prima visione italiana
- TABAC FROID Arthur Jamain / Francia 2023 / 10 min. Film in prima visione italiana
- MANO Toke Ringmann Madsen / Danimarca 2023 / 7 min.
- BOG Éabha Bortolozzo, Jack Kirwan / Ireland 2023 / 10 min. Film in prima visione italiana
Lunedì 10 giugno ore 22:00 – 24:00
- RIOT DOLL Daria Skripka, Poornima Subramaniam, Mrnal Khairnar, Lwazi Msipha, Hassan Yola / Francia 2023 / 7 min.
- CANARD Elie Chapuis / Svizzera 2023 / 9 min.
- DEDE IS DEAD Philippe Kastner / Repubblica Ceca 2023 / 8 min. Film in prima visione italiana
- IT’S JUST A WHOLE Bianca Scali / Germania 2023 / 11 min.
- RISING ABOVE Natálie Durchánková / Repubblica Ceca 2024 / 4 min.
- SPARK OF HOPE Yu-Rou Wun / Taiwan 2023 / 3 min. Film in prima visione italiana
- LA VOIX DES SIRÈNES Gianluigi Toccafondo / Francia 2024 / 20 min.
- MEDITATION AT DUSK Judit Erdélyi / Ungheria 2023 / 7 min. Film in prima visione italiana
- DEMI-GODDESSES Martin Gerigk / Germany / 2023 / 7 min. Film in prima visione italiana
- PAPA BOUTEILLE Clément Bretou, Lalita Bruguiere, Lucie Carraz, Éléonore Deprun, Fred Marcassoli, Pierre Etienne Mazet / France 2023 / 8 min.
- THE TASK Francesco Elia Stromboli / Italia 2024 / 8 min.
- SHORTS FROM THE BOX/MODERN TIMES Géza M. Tóth / Ungheria 2024 / 11 min. Film in prima visione mondiale
Tutti gli eventi del RiFF saranno come sempre a ingresso gratuito. Tutte le proiezioni, divise per sezioni secondo il calendario del concorso, avranno luogo a partire dalle ore 22 ad eccezione della sezione Virtual Reality, le cui opere saranno visibili al pubblico – che avrà a disposizione Oculus individuali – a ciclo continuo, tutti i giorni, da giovedì 6 a domenica 9 giugno dalle ore 18 alle ore 22 (presso il propileo di Porta Portello).
Programma completo del festival, giorni e orari degli eventi speciali