Highlights Cinema: Kinds of Kindness e molto altro
Anticipazioni, premi, box office, interviste e tanto altro: il report settimanale di Taxi Drivers che riassume per voi le più importanti notizie provenienti da tutto il mondo!
Questa settimana è stata ricca di notizie e, in particolare due importanti annunci, quello di Blue Moon, prossimo film di Richard Linklater e quello di The Creep Tapes, di Patrick Bryce. Sul fronte italiano invece sono stati annunciati i vintirori dei Nastri d’Argento per le serie TV e le candidature per i film. Segnaliamo inoltre l’avvio dell’iniziativa Cinema in Festa, che durerà fino al 13 giugno. Per quanto riguarda le uscite al cinema, invece, questa settimana ha visto l’arrivo dell’attesissimo Kinds of Kindness, ultima fatica di Lanthimos. Tra gli altri film vi è anche Anna, Roma Blues, The Watchers e la riedizione di Donnie Darko. L’apprfondimento della settimana, invece, è dedicato al cinema di Kira Muratova, autrice di Brevi Incontri e Lunghi Addii. Senza ulteriore indugio, ecco tutti gli Highlights cinema di questa settimana!
News dal mondo
Richard Linklater è al lavoro su Blue Moon
Dopo l’uscita della sua ultima opera, il thriller comico Hit Man, Richard Linklater si sta già preparando alla realizzazione del suo prossimo progetto, Blue Moon, che dovrebbe essere in fase di sviluppo.
Intitolato come l’omonima ballata del 1934 scritta da Richard Rodgers e Lorenz Hart, il film segue le vicende di quest’ultimo mentre il primo, suo ex-partner, è reduce dell’enorme successo del suo musical Oklahoma!
Mark Duplass, attore nei primi due capitoli della saga di Creepe sceneggiatore del secondo, ha confermato, tramite il suo profilo Instagram, che la sua nuova serie, The Creep Tapes è appena uscita dal periodo di produzione. Si conosce poco dell’opera, se non che sarà diretta da Patrick Bryce, regista dei primi due film, e scritta da quest’ultimo insieme a Duplass.
La serie dovrebbe basarsi sulla raccolta di videocassette di un serial killer, che, più di una volta, ha richiesto alle sue vittime di filmarlo per un giorno sotto falsi pretesti.
Shawn Levy, autore di Una notte al Museo, Real Steel, Free Guye The Adam Project e attualmente occupato nel completare Deadpool & Wolverine è attualmente in trattative per girare il prossimo film degli Avengers.
La sceneggiatura, invece, scritta da Michael Waldron, è atturalmente in fase di revisione. L’opera, che inizialmente doveva chiamarsi Kang Dinasty, ha subito delle variazioni a causa dell’interruzione della collaborazione con Jonathan Majors, che, inizialmente, doveva interpretare il cattivo.
Elle Fanning, attrice in The Neon Demon e The Great, è attualmente in trattative per recitare in Badlands, nuovo film della saga di Predatordiretto da Dan Trachtenberg.
Si sono svolte le premiazioni dei Gotham TV Awards per la TV, tra i vincitori abbiamo la serie Netflix Baby Reindeer. Trovi qui la lista completa delle serie premiate.
Michael B. Jordan, star di Creed, si è dichiarato entusiasta di lavorare al fianco di Will Smith in Io sono leggenda 2.
Le trattative di Skydance Media per acquistare Paramount sembrano volgere verso una conclusione, manca solo l’approvazione da parte di Shari Redstone, azionista di maggioranza della major.
Elle Fanning in The Neon Demon, capolavoro di Nicolas Winding Refn
Focus Italia
Nastri d’Argento: Tra Film e Serie TV
Nel corso della settimana sono stati assegnati i Nastri d’Argento per le Grandi Serie del 2024. A vincere il permio Serie dell’anno è stataLa Storia, di Francesca Archibugi, prodotta da Rai e basata sull’omonimo romanzo di Elsa Morante. Hanno ottenuto premi anche Call My Agent – Italia, decretata Miglior serie Commedia e Il Re, Miglior serie Crime.
Contemporaneamente sono state rivelate le candidature per i premi riguardanti le opere cinematografiche. In particolare, all’interno della categoria Miglior Film 2024, spiccano Io Capitano, La Chimera, Comandante, Confidenzae I Dannati. Il premio Nastro dell’Anno, invece, sarà assegato a C’è ancora domani.
Dal 9 al 13 giugno ricomincia l’iniziativa Cinema in Festa, che permette di acquistare i biglietti per tutti i film al cinema, italiani e non, ad un prezzo ridotto di €3,50.
L’iniziativa, proposta da Anec e Anica e realizzata con il supporto del MiC e del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, coinvolgerà oltre 900 sale su tutto il territorio nazionale. Tra i film da vedere approfittando dell’offerta vi sono Furiosa: A Mad Max Saga, di George Miller e Kinds of Kindness, di Yorgos Lanthimos.
Sono stati annunciati i film che parteciperanno all’Ischia Film Festival, che si terrà dal 29 giugno al 6 luglio. Tra questi troviamo Amanece, Bangarang, Cold Sigh, Electra, Flickering Lights, Gondola, Rosinantee When the Walnut Leaves Turn Yellow. Ulteriori informazioni qui.
Arriva su Sky lo speciale Gomorra: La Serie – 10 anni dopo, che vedrà parte del cast riunirsi per ripercorrere i più iconici momenti dell’iconica serie.
L’attrice napoletana Anna Bonaiuto sarà premiata al 74° Italia Film Fedic, la Mostra del Cinema di Montecatini, dove riceverà il premio alla carriera.
Ischia Film Festival
I film della settimana
Kinds of Kindness
A pochi mesi dall’uscita dal grandioso Povere Creature, Yorgos Lanthimos ritorna al cinema con un film nuovo e spiazzante: Kind of Kindness. L’opera è stata presentata in concorso presso la 77ª edizione del Festival di Cannes, dove è stata accolta con un discreto successo. All’interno del cast sono presenti gli eccellenti Emma Stone, Willem Dafoe, Jesse Plemons (che ha ricevuto la Palma d’Oro come migliore attore) e Margaret Qualley.
Il film si configura come un’opera antologica formata da tre episodi, ognuno slegato dal precedente, scritte da Lanthimos stesso e dal suo collaboratore Efthymis Filippou. Il tema principale è quello del racconto di una serie di sfumature di gentilezza, raccontate nella loro declinazione più disturbante.
“Sulle orme di Kynodontas, vincitore a Cannes nel 2009 nella sezione Un Certain Regarde, di The Lobster e di The Killing of a Sacred Deer, Lanthimos torna a dirigere un’opera enigmatica e surreale. Così come nei film citati, il regista greco mescola sapientemente i generi: il dramma tragico, la fantasia distopica, l’horror, la commedia nera. Questi si appoggiano ad una regia asciutta che limita al minimo i guizzi stilistici tipici dell’autore (non mancano scene già iconiche). Ciò che rimane è una struttura che viene riempita da prove attoriali formidabili (Stone, Plemons e Dafoe in stato di grazia) e da una cupezza che aleggia sui tre episodi.”
Emma Stone in Kinds of Kindness, di Yorgos Lanthimos
Anna
Presentato nel 2023 presso le Giornate degli Autori del Festival di Venezia (dove ha vinto il premio FEDIC), Annaè l’ultimo lungometraggio di Marco Amenta, scritto con Anna Mittone e Niccolò Stazzi.
L’opera racconta di Anna, una una giovane libera che vive in Sardegna, dove gestisce una piccola fattoria, ereditata dal padre. Quando la sua terra verrà minacciata da un grande progetto edilizio la donna farà intraprenderà un battaglia per difenderla ad ogni costo.
“Anna è un film che riesce con sorprendente naturalezza e coesione a congiungere anime diverse e complesse, attorno alla protagonista interpretata ottimamente da Rose Aste e a un racconto che si nutre dei rapporti tra identità e territorio, tra passato e presente. Ma è anche, e soprattutto, il ritratto di una donna dall’animo indomito, che vive liberamente a contatto con la propria terra e le proprie origini e che non accetta di farsi comprare. Una donna che chiede rispetto e che lottando per i propri interessi lotta anche per scardinare una società maschilista.”
A vent’anni dal suo debutto in Italia, Donnie Darko, cult di Richard Kelly con Jake Gyllenhaal ritorna nelle sale in versione Director’s Cut restaurata in 4K, distribuita da Notorious Pictures.
Ambientato nel 1988 segue le vicende di Donnie Darko, adolscente americano apparantemente scampato ad un terrificante incidente aereo. Vittima, probilmente, di schizofrenia, ed apparantemente in uno stato depressivo, incontra Frank, una figura mascherata da coniglio che gli comunicherà che la fine del mondo arriverà tra circa 28 giorni.
“Al di là di ciò che ci può essere dietro alla complessa storia tra fantasia e scienza, non troviamo solo questo livello di lettura. L’allora giovane regista Richard Kelly cerca di passare dalla science fiction alla vita quotidiana della società americana e ai sentimenti/pensieri di un ragazzo diverso da molti, ma non da tutti. E’ sicuramente questo che da una parte rende speciale il film (dalla colonna sonora peraltro non indifferente), ma ne determina anche il suo limite: raggiungere il pieno approfondimento dei diversi aspetti trattati e la loro completa unione non era cosa da poco e l’intricato lato fantascientifico ha annebbiato molte delle sfumature interessanti che Donnie Darko ha o poteva avere al di là dei generi cinematografici specifici.”
El Paraíso(di Enrico Maria Artale) – Recensione qui
Hotspot – Amore Senza Rete (di Giulio Manfredonia) – Recensione qui
The Watchers – Loro ti guardano (di Ishana Night Shyamalan) – Recensione qui
Era scritto sul mare(di Giuliana Gamba)
La stanza degli omicidi (di Nicol Paone)
La Tartaruga (di Fabrizio Nardocci)
Made in Dreams (di Valentina Signorelli e Cecilia Zoppelletto)
Noir Casablanca (di Kamal Lazraq)
Roma Blues
Le migliori uscite in Streaming
Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio: Joel Crawford, 2022 (Netflix, film)
Crepuscolo di Tokyo: Yasujirō Ozu, 1957 (Plex, film)
Animali notturni: Tom Ford, 2016 (Netflix, film)
Buon giorno: Yasujirō Ozu, 1958 (Plex, film)
The Ward: John Carpenter, 2010 (Netflix, film)
Una donna di cui si parla: Kenji Mizoguchi, 1954 (Plex, film)
Nanà: Jean Renoir, 1926 (Netflix, film)
Predator: John McTiernan, 1987 (Rai Play, film)
Stand by Me – Ricordo di un’estate: Rob Reiner, 1986 (Netflix, film)
Bone Tomahawk: S. Craig Zahler, 2015 (Rai Play, film)
Il Gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio
I migliori trailer della settimana
Alien: Romulus
Prodotto da Ridley Scott e diretto da Fede Alvarez (Man in the Dark, La casa), Alien: Romulus è l’ultimo capitolo dell’omonima saga. Il film è distribuito da The Walt Disney Company Italia, arriverà nelle sale italiane il 14 agosto.
L’opera, intepretata da Cailee Spaeny, David Jonsson, Archie Renaux, Isabela Merced, Spike Fearn e Aileen Wu, riporterà il franchise alle origini, con una sceneggiatura che ricorda quella del primo capitolo. Un gruppo di colonizzatori spaziali, infatti, si ritroverà in una stazione spaziale abbandonata, dove sarà perseguitato dal pericoloso alieno.
Presentata alla 74° Festival Internazionale del cinema di Berlino, Dostoevskijè la nuova serie dei Fratelli D’Innocenzo. L’opera, il cui protagonista è intepretato da Filippo Timi, segue le vicende di un brillante e tormantato detective, ossessionato da un killer che si fa chiamare Dostoevskij.
La serie sarà distribuita al cinema in due atti da Vision Distribution, dall’11 al 17 luglio.
Scritto e diretto da Kelly Marcel, Venom: The last Dance è l’ultimo capitolo della trilogia sul celebre personaggio Marvel, in uscita il 24 ottobre 2024. L’opera, che vedrà il ritorno di Tom Hardy e Kelly Marcel narrerà della fuga di Eddie e Venom.
Kira Muratova, cineasta coraggiosa e incorruttibile, figura di spicco del cinema sovietico e ucraino, ha creato pellicole sorprendenti e audaci. Nonostante le avversità della sua epoca, la Muratova porta avanti la sua arte con passione e tenacia. Una donna che resiste per il cinema e per se stessa. La regista viene infatti incessantemente censurata dal regime sovietico per cui rimane sconosciuta ai più fino alla fine degli anni 80. Solo con l’avvento della perestroïka (“ristrutturazione”), nel 1986, i film della cineasta vengono finalmente scoperti da un pubblico più ampio grazie alla circolazione nei festival internazionali.
Su Mubi possiamo ammirare i primi due film della regista: Brevi incontri(1967) e Lunghi addii (1971), da lei definiti ‘melodrammi di provincia’.
…E questo era tutto. Ci vediamo settimana prossima per il solito appuntamento: Highlights cinema vi aspetta ogni domenica!
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers