Uno schermo galleggiante ancorato alle acque del fiume Piovego, lo stormire del vento e il romanticismo di un cielo stellato come scenografia: la scalinata di Porta Portello si trasforma, senza confini, senza porte, in un vero e proprio teatro all’aperto… l’unico requisito? tanta curiosità e umiltà di accogliere. Torna il River Film Festival ed ecco che Padova si tinge di mille colori grazie alla manifestazione che ha un sapore tutto internazionale.
Cinema ed educazione si stringono la mano in un patto di solenne ricerca del diverso, della voce fuori campo, dell’indesiderato, dell’invisibile. Così nasce Riff, festival promosso dall’Associazione Culturale Researching Movie, volto ad educare il nostro sguardo, la nostra coscienza e sensibilità ma soprattutto implicato nel valore inestimabile dell’istruzione.
Il 29 Maggio si è aperta la 18° edizione del River International Film Festival di Padova. Numerosi sono gli eventi che hanno scandito le giornate tra talk, masterclass e presentazioni. Ma nel mese di Giugno non si può non sottolineare il prorompente coinvolgimento e attenzione che la manifestazione riserva al sostegno della comunità LGBTQIA+. Un mese che porta con sé strascichi di violenza, discriminazione sociale ed un coro di ignoranza che deve essere combattuto con ogni strumento, cinema compreso. I contenuti audiovisivi sono forse quelli che riescono ad avere un impatto più efficace sul corredo di rappresentazione delle espressioni di queerness spesso ridotte a stigmatizzazione e stereotipi nocivi incapsulati sotto un unico ombrello in termini di aspetto, manierismi o storie. Il fenomeno della “tokenizzazione” dei personaggi LGBTQIA+, il loro inserimento nelle narrazioni come pensiero dell’ultimo invece di mostrare lo stesso spessore delle storie cis e eterosessuali…
Il River Film Festival 2024 li trasforma in eroi; se prima rilegati all’ultima pagina di una sceneggiatura, con QUEER SHORTS si apre uno spazio dedicato al racconto dei diversi volti della comunità.
CATBOY di Cristian Sitjas / Spain 2023 / 13 min.
Protagonisti delle opere in concorso sono gli immaginari legati alla sessualità, al corpo, all’identità sessuale e di genere.
SEI MESI DOPO di Chiara Sfregola / Italy 2023
Nella serata di venerdì 7 giugno dalle ore 22:00 gli spettatori potranno godersi ad ingresso gratuito diverse prime visioni. In gara sette corti provenienti da sei nazioni Italia compresa.
Il Riff mette in evidenza l’importanza della rappresentazione mediatica sullo schermo per la comunità e la necessità per gli operatori dei media di concepire in modo più critico l’inclusione delle persone queer e la natura poliedrica delle loro storie. I Paesi rappresentati sono Italia, Svizzera, Argentina, Spagna, Canada e Germania.
SEI MESI DOPO di Chiara Sfregola / Italy 2023 / 18 min.
SAREBBE STATU di Ella Rocca / Svizzera 2023 / 14 min. Film in prima visione italiana
PAMELA di Daniel Muchiut, Marina Carrasco / Argentina 2023 / 18 min.
CATBOY di Cristian Sitjas / Spain 2023 / 13 min. Film in prima visione italiana
PASSIFLORA di Gabriel Souza Nunes / Canada 2023 / 14 min. Film in prima visione europea
PIECHT di Luka Lara Steffen / Germany 2023 / 30 min. Film in prima visione italiana
AND IF YOU HEAR ME di Martin Rodolphe Villeneuve / Canada 2023 / 16 min. Film in prima visione europea
Tra le nove categorie in concorso, Scuole di Cinema propone un’attenta selezione di opere prodotte da alcune delle università più rinomate al mondo. Sabato 8 giugno dalle 22:00, lo schermo di Porta Portello proietterà sette film di cui uno fuori concorso (“Welcome Day” prodotto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore).
HO BALLATO DI TUTTO di Sarah Narducci / Italy (CSC) 2023
La sezione dedicata ai film prodotti all’interno di università e accademie di cinema testimonia il supporto che il River International Film Festival riserva nei confronti dei nuovi talenti del cinema indipendente internazionale. Gli autori presenti in questa sezione provengono da celebri istituti tra i quali The Academy of Media Arts di Colonia (KHM), il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (CSC) e la Film and TV School of Academy of Performing Arts di Praga (FAMU).
Fuori concorso: WELCOME DAY / Italy (Università Cattolica del Sacro Cuore) 2023 / 8 min.
PASTORAL SPRING Antoine Dossin / Czech Republic (FAMU) 2023 / 18 min.
HO BALLATO DI TUTTO Sarah Narducci / Italy (CSC) 2023 / 15 min.
EVERYTHING WILL BE OK AGAIN Marek Čermák / Czech Republic (FAMU) 2023 / 23 min. Film in prima visione italiana
VIOLET Laura Engelhardt / Germania (Koln KHM) 2024 / 21 min. Film in prima visione italiana
LIFE OF THE PARTY Lorenzo Vitrone /Italia (Gian Maria Volonté) 2023 / 19 min.
FATHER’S FOOTSTEPS Mohamad W. Ali / India (Satyaijt Film Institute) 2023 / 28 min.
La 18° edizione del River Film Festival ti aspetta con fino al 16 giugno 2024 alla Scalinata fluviale di Porta Portello, Padova. Non esitare!