L’intelligenza artificiale generativa è un argomento controverso nell’industria dell’animazione (e non solo). Tuttavia, il prossimo Festival internazionale del film d’animazione di Annecy (9-15 giugno) metterà in evidenza opere che hanno utilizzato software di IA generativa.
Il direttore artistico di Annecy, Marcel Jean, ha dichiarato che il festival ha ricevuto “dozzine” di candidature che utilizzavano la tecnologia IA. Quattro sono state selezionate, tra cui Who Said Death Is Beautiful? di Ryo Nakajima, un film giapponese sui zombie nella sezione Midnight Specials, e tre cortometraggi Off-Limits: Data Flesh di Felipe Elgueta, dove le immagini diventano entità zombie; Glass House di Boris Labbe, una Torre di Babele di vetro ispirata alla fantascienza; e The Great Tree Piece di Claudia Larcher, un’esperienza fisica analogica/digitale della natura.
Il caso di ‘Who Said Death Is Beautiful?’
Who Said Death Is Beautiful? desta particolare preoccupazione per l’uso di Stable Diffusion di Stability AI, un software oggetto di diverse cause legali collettive per violazione del copyright.
Non è la prima volta che opere di intelligenza artificiale sono presenti ad Annecy. La scorsa edizione ha incluso il cortometraggio Algodreams del regista australiano Vladimir Todorovic.
In una dichiarazione, Marcel Jean ha difeso l’inclusione di opere realizzate tramite IA al festival. Annecy non pone restrizioni contro l’IA, sottolineando che “le regole ci impediscono di riflettere, mentre l’arrivo dell’IA nel processo creativo solleva una serie di domande che richiedono riflessione.”
Jean ha chiarito che la maggior parte delle opere d’IA “non si illudono: appare evidente che non c’è visione, pensiero o sensibilità unica dietro l’uso della tecnologia. D’altra parte, una minoranza di queste opere cerca di seguire un percorso fertile.”
Ha anche notato che la richiesta di velocità di produzione e bassi budget dei video musicali li rende un terreno fertile per l’IA, “spesso risultando in immagini molto datate, al punto che tra qualche anno potremo probabilmente dire con precisione in quale trimestre del 2023 è stato prodotto questo video musicale.”
Festival di Annecy, un luogo di sperimentazione
Jean ha ricordato come Zbigniew Rybczyński abbia suscitato indignazione nel 1982 quando il suo film Tango vinse il Grand Prix di Annecy; i critici sostenevano che la metodologia, una sorta di animazione stop-motion con fotografie piatte, non fosse qualificabile come animazione. Il film vinse poi l’Oscar per il miglior cortometraggio animato nel 1983.
“Ad oggi questo film è considerato uno dei grandi capolavori dell’animazione“, ha detto Jean. “Circa 20 anni dopo, è scoppiata la polemica sui film che utilizzano software 3D. Oggi è l’IA il nuovo problema. Potrebbe essere che questa svolta tecnologica non assomigli affatto ai suoi predecessori. Dobbiamo porci domande, i dibattiti sono cruciali, ma crediamo che per avere dibattiti intelligenti dobbiamo imparare di più su queste opere.”
Un addetto del settore ha dichiarato di essere d’accordo con il pensiero di Jean. “Anche se comprendo pienamente le legittime preoccupazioni e le domande sull’IA sollevate da molti animatori“, hanno detto via email. “Non penso che queste siano ragioni sufficienti per vietare strettamente al festival tutte le opere che potrebbero aver utilizzato l’IA in qualche momento del processo creativo. Al contrario, ciò seppellirebbe la questione e ritarderebbe le decisioni appropriate da prendere sulla questione.”
“Annecy è la più grande celebrazione e vetrina dell’animazione nel mondo,” hanno continuato. “Deve riflettere e rappresentare la diversità di questa creazione e, in effetti, creare dibattiti e discussioni più che alimentare le paure. L’IA sarà comunque parte del nostro futuro, fa già parte del nostro presente.”
Fonte: IndieWire