Highlights Cinema: La prima settimana del Festival di Cannes
Anticipazioni, premi, box office, interviste e tanto altro: il report settimanale di Taxi Drivers che riassume per voi le più importanti notizie provenienti da tutto il mondo!
Questa settimana ha visto l’inizio di uno degli eventi più importanti in ambito cinematografico: il Festival di Cannes. La 77° edizione è infatti iniziata il 14 maggio e si concluderà il 25. Tra i film più importanti mostrati fin’ora vedremo opere del calibro di Megalopolise Kinds of Kindness. Non mancano gli annunci, tra cui quello di un possibile remake di Barbarella, da parte di Edgar Wright, e quello della nuova stagione di Petra, con Paola Cortellesi. I film in sala invece, questa settimana, sono veramente tanti: tra le novità abbiamo Metamorphosis, di Michele Fasano, Niente da Perdere, di Delphine Deloget e Samad, di Marco Santarelli. Ritornano invece due grandi classici: L’Odio, di Mathieu Kassovitz e La sposa cadavere, di Tim Burton. L’approfondimento della settimana tratterà invece delle migliori opere che hanno partecipato alla sezione Un Certain Regard, del Festival di Cannes. Tra le uscite in streaming riteniamo importante segnalare l’arrivo di tre capolavori provenienti da epoche differenti, Dies Irae di Carl Theodor Dreyer, su Plex, La pianista di Michael Haneke, su Mubi e Titane, di Julia Ducournau, su Rai Play. Senza ulteriore indugio, ecco tutti gli Highlights cinema di questa ricca settimana!
News dal mondo
In corso la 77° edizione del Festival di Cannes
Sicuramente tra gli eventi cinematografici più attesi dell’anno, il Festival di Cannes è iniziato questa settimana, più precisamente il 14 maggio, e procederà fino al 25 maggio. L’edizione di quest’anno, fin’ora, si è rivelata decisamente interessante, con la partecipazione di opere molto attese e di autori importanti e talentuosi.
Tra i partecipanti sono infatti presenti, Ali Abbasi, con The Apprentice,Yorgos Lanthimos, con Kinds of Kindness, Francis Ford Coppola, con Megalopolis, Paul Schrader, con Oh Canada, Paolo Sorrentino, con Parthenope, Michel Hazanavicius, con La Plus Précieuse des marchandises e David Cronenberg, con The Shrouds.
Degne di nota anche le opere fuori concorso, tra cui Furiosa: A Mad Max Saga, di George Miller e Le Deuxiéme Acte, di Quentin Dupieux.
Tutte le news più importanti relative al festival di Cannes:
Megalopolis, ambiziosa opera del maestro Francis Ford Coppola, è stata accolta con opinioni molto contrastanti. Prevalgono tuttavia le recensioni positive, vi è chi, per esempio, lo ha definito un lavoro erudito, a tratti una delle cose più folli mai viste sul grande schermo. L’opera ha ricevuto una standing ovation di 10 minuti.
Positiva anche l’accoglienza nei confronti di Furiosa: A Mad Max Saga, di George Miller, che ha ricevuto 6 minuti di standing ovation.
Lo stravagante ed avanguardistico Kinds of Kindness, di Yorgos Lanthimos ha sconvolto, alternando violenza visiva ed umorismo assurdo, il pubblico del festival, che lo ha accolto in maniera estremamente positiva. Dopo i quasi 5 minuti di standing ovation, l’autore ha lasciato la sala senza rilasciare dichiarazioni.
Annunciata la Palma d’Oro Onoraria alla talentuosa attrice Maryl Streep, nota per i suoi ruoli in opere essenziali quali Il Cacciatore e Manhattan.
Presso Cinéma de La Plange, il programma di proiezioni speciali di classici all’aperto, è stata presentata un’edizione rimasterizzata di Trainspotting, capolavoro di Danny Boyle.
Trovi le altre notizie relative al Festival di Cannes qui.
Kinds of Kindness, di Yorgos Lanthimos
Edgar Wright potrebbe dirigere il remake di Barbarella
Edgar Wright, è attualmente in trattative per dirigere un remake di Barbarella, cult fantascientifico del 1968 di Roger Vadim, con Jane Fonda. La produttrice esecutiva dell’opera dovrebbe essere Sydney Sweeney.
Anche Jane Goldman e Honey Ross, sceneggiatori di X-Men: L’inizio sarebbero in trattative per scrivere un possibile remake dell’opera.
Rivelate le prime immagini de Il signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, film d’animazione parte dell’omonima saga. Le trovi qui.
Il terzo capitolo della saga di Godzilla e Kongè ufficialmente in lavorazione. Il film, prodotto da Legendary, sarà scritto da Dave Callaham e diretto da Adam Wingard.
Il regista Roman Polanski è stato prosciolto dall’accusa di diffamazione da parte dell’attrice Charlotte Lewis, che ha definito una bugiarda dopo che quest’ultima, nel 2010, lo ha accusato di stupro.
George Clooney, insieme ad altre star di Hollywood, è stato avvistato ad Arezzo, in occasione delle riprese del film di Netflix, Jay Kelly.
Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim
Focus Italia
Iniziano le riprese di Petra 3, con Paola Cortellesi
Petra, la serie di Sky con Paola Cortellesi, vedrà presto l’arrivo di una terza stagione, le cui riprese sono iniziate proprio in questi giorni a Genova. Dopo due anni dalla sua uscita, l’opera costituisce l’attesissmo sequel dell’acclameta seconda stagione.
Petra, ispettrice di polizia a Genova, si troverà nuovamente ad indagare su una serie di loschi crimini mentre, la sua situazione familiare, si farà più difficile del previsto.
Dal 17 maggio al 2 giugno, a Napoli, si svolgerà una retrospettiva integrale sul cinema di Bèla Tarr, ricca di contributi ed incontri con numerosi studiosi e critici.
Distribuito in versione restaurata da Cat People, L’Odio è un cult francese del 1995, diretto da Mathieu Kassovitz. L’opera, con Vincent Cassel, Hubert Koundè e Saïd Taghmaoui, ha vinto il premio per la miglior regia al 48° Festival di Cannes.
L’opera segue 24 ore della vita di Vinz, Hubert e Saïd, tre amici che vivono nelle banlieue parigine, durante un periodo caratterizzato da una serie di scontri tra i civili e le forze dell’ordine. Venuti in possesso di una pistola, i tre riflettono su come potrebbero vendicare Abdel, un ragazzo del quartiere che si trova in fin di vita a causa dei soprusi della polizia.
“Il film di Kassovitz non si limita a rappresentare questo odio, ma vuole portarlo ad estreme conseguenze. In tal modo nel corso del film si passa progressivamente dalla rappresentazione dell’odio all’odio della rappresentazione – ecco il senso profondo della citazione da Taxi Driver di Scorsese quando Vinz davanti allo specchio che ne riflette l’immagine dirige tutta la sua rabbia.”
Metamorphosisè il nuovo film d’animazione di Michele Fasano, vincitore di numerosi premi, tra cui quello di Miglior Regista al Cartoons on the Bay.
Seguendo il volo di alcuni variopinti uccelli, l’opera propone un delicato viaggio in Europa ed in Medio Oriente, mostrando una serie di allegorie che alludono alle intolleranze religiose nei secoli. Ecco quindi che i volatili, dalla Cattedrale di Otranto del dodicesimo secolo, si muoveranno in Albania, Turchia, Siria ed Israele, analizzando, ad ogni tappa, l’appartenenza religiosa in tutta la sua profondità.
“Lo splendido lavoro di animazione annovera diverse tecniche. Dall’animazione cut-out per descrivere il volo dei personaggi alati, al rotoscoping per raccontare le protagoniste e i protagonisti umani. Con l’aggiunta dell’animazione pittorica nel prologo e nell’epilogo del film. Ma la realtà dell’odio e della violenza, che ancora oggi scuote il mondo, è esposta con materiale fotografico d’archivio.”
Presentato allo scorso Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard, Niente da Perdere è il primo lungometraggio di Delphine Deloget. L’opera è distribuita nelle sale italiane da Wanted Cinema.
Sylvie è una donna che risiede a Brest con i suoi due figli, Sofiane e Jean-Jacques. Una notte, mentre la protagonista è al lavoro, il figlio minore si ritrova virrima di un grave incidente. Sylvie si ritroverà quindi accusata di inadempienza e, durante la lunga battaglia legale, si ritroverà, a causa di un temporaneo affido, allontanata dal bambino.
“Cosa significhi essere un genitore oggi, specie se solo, con tutte le difficoltà e gli aggravi economici di una società che non transige, sembra il main focus di questo intelligente e potente film. Ribaltando la forza e l’illusione di farcela da soli, il film mette in scena una madre passionale, divisa tra il lavoro, l’amore per i figli e il bisogno di un minimo di evasione e divertimento.”
In competizione quest’anno al Festival di Cannes, The Shrouds è l’ultimo attesissmo film di David Cronenberg, visionario regista canadese. L’opera seguirà il lutto del suo protagonista, Karsh (Vincent Cassel), dopo la morte della moglie (Diane Kruger). L’uomo, inoltre, è un rinomato inventore, ideatore del programma Grave Tech, in grado di fornire un modo di controllare lo stato dei propri cari defunti all’interno delle proprie tombe.
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere – Seconda stagione
L’universo cinematografico de Il Signore degli Anelli continua ad ampliarsi con la seconda stagione de Gli Anelli del Potere, seguito dell’ambiziosa serie esclusiva Prime Video del 2022.
La serie esplora gli eventi della Seconda Ora, ambientata migliaia di anni prima delle vicende di Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Questa seconda stagione vedrà una Terra di Mezzo sempre più cosciente dell’imminente minaccia di Sauron.
Tratta dal romanzo di George R.R. Martin, Fuoco e Sangue, House of the Dragon, che ritorna il 17 giugno con una seconda stagione, è il prequel de Il Trono di Spade, che racconta la storia di Casa Targaryen.
All’interno del cast vedremo ritornare i protagonisti della stagione precedente: Matt Smith, Olivia Cooke, Emma D’Arcy e Eve Best, tra i nuovi attori vi sono invece Abubakar Salim e Gayle Rankin.
Festival di Cannes: Il meglio di Un Certain Regard
La sezione Un Certain Regard, parallela al Festival Di Cannes, è una delle vetrine maggiormente intriganti e appassionanti per chiunque ami il cinema, e ne voglia scoprire le sue più remote espressioni. Ogni anno, infatti, i 18 film attentamente selezionati presentano gemme rare, pellicole audaci, impegnate. Il cuore pulsante della cinematografia mondiale nella sua miglior veste.
Creata nel 1998 dall’allora presidente della kermesse, Gilles Jacob, con lo scopo di riunire sotto un’ unica categoria i film di tre diverse sezioni: Les yeux fertiles, L’air du temps e Le passé composé, Un Certain Regard, letteralmente “un certo sguardo” è da oltre 25 anni uno dei più prestigiosi riconoscimenti riservati a quei film squisitamente diversi, che meritano “un occhio di riguardo” grazie al modo in cui affrontano la contemporaneità per mezzo della settima arte. Più volte è stato il trampolino di lancio verso la consacrazione di grandissimi registi o il perfetto tappeto rosso per le opere più personali di autori già affermati: Da Kim Ki-duk a Yorgos Lanthimos, da Michel Franco fino a Marco Tullio Giordana, ad oggi unico italiano iridato di questo premio.