fbpx
Connect with us

In Sala

‘Abigail’: l’orrore danza sulle punte

Il film rivisita un topic cult dell'horror: il vampirismo

Pubblicato

il

Abigail: il nuovo horror di Olpin e Gillett rinnova il genere vampiresco.

Il duo Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, dopo aver ripreso e rinverdito la saga creata e diretta da Wes Craven, Scream (Scream V e VI), con Abigail rivisita un topic cult dell’horror: il vampirismo.

È passato più di un secolo dal Nosferatu di Murnau, e da allora Dracula ed i vampiri hanno popolato gli schermi del cinema e della televisione sotto varie forme, più o meno terrificanti, a volte descritti finanche in chiave parodica; per citare i più noti, dal Dracula interpretato da Christopher Lee degli anni Settanta del secolo scorso all’iconico Dracula di Bram Stoker diretto da Francis Ford Coppola nel 1992 ed interpretato dall’istrionico Gary Oldman, da Intervista col Vampiro di Neil Jordan alla saga di Twilight, fino al recente Demeter il risveglio di Dracula di André Øvredal (2023), senza dimenticare la serie televisiva cult Buffy l’ammazzavampiri ed il suo spin off Angel. Con Abigail si apre una nuova frontiera, che unisce l’orrore all’armonia della danza.

Abigail: un mix vincente di generi e personaggi

Abigail si presenta subito come un mix di generi: parte come un poliziesco, con il rapimento della giovanissima figlia di un uomo molto ricco, prelevata dalla propria casa al ritorno della sua quotidiana danza in teatro sulle note del Lago dei Cigni (che dà l’incipit al film), da una banda messa insieme per l’occasione dal misterioso Lambert (il danese Giancarlo Esposito), per trasformarsi via via in thriller, slasher, horror, splatter.

Bettinelli-Olpin e Gillett sanno il fatto loro, e si vede: giocano con il genere con ironia, spiazzando continuamente lo spettatore; mettono insieme un team di personaggi ben definiti e diversissimi tra loro, creando un’alchimia tra l’ex medico dell’esercito ed ex tossicodipendente Joey (Melissa Barrera, classica scream queen già negli Scream diretti dagli stessi registi), l’ex poliziotto Frank (Dan Stevens), la hacker figlia di papà Sammy (Kathryn Newton), lo squilibrato Dean (Angus Cloud, deceduto improvvisamente di recente, cui il film è dedicato), l’ex militare Rickles (William Catlett) ed il picchiatore Peter (Kevin Durand); al centro di tutto la dodicenne Abigail (una superlativa Alisha Weir), che passa con naturalezza dall’innocenza della bambina al secolare volto del male, in una sequela di colpi di scena imprevedibili, terrificanti ed a tratti esilaranti.

abigail

L’orrore indossa scarpette da ballo

Una tetra villa è il luogo dove la banda deve tenere prigioniera la bambina per una notte; al mattino, il pagamento di un ingente riscatto da dividere e poi ognuno per conto suo, questo il piano commissionato loro dall’enigmatico Lambert. Che qualcosa non vada, gli esperti di horror lo capiscono già quando il mandante se ne va – lasciandoli al loro destino – definendoli ‘topi’; e come topi in trappola si ritroveranno ben presto, mentre un nemico invisibile li eliminerà uno ad uno come in Dieci Piccoli Indiani di Agatha Christie (un titolo non a caso). E quando lo spietato e feroce assassino si palesa, inizia la danza dell’orrore.

Abigail è quasi eterea mentre si accinge a colpire coi suoi movimenti da ballerina, tra un pliés, una piroetta, un arabesque e un grand jeté; la morte arriva a passo di danza, feroce ed elegante, colpendo di sorpresa gli attoniti rapitori, dopo averli ammaliati facendo leva sulle capacità ipnotiche dei vampiri per metterli l’uno contro l’altro, trasformandoli in marionette da manovrare a suo piacimento. I colpi di scena si susseguono sino alla fine, in un crescendo di spargimenti di sangue ed alleanze provvisorie, in un incastro perfettamente equilibrato che seduce ed incanta fino al liberatorio sorgere del sole.

Abigail

  • Anno: 2024
  • Durata: 1h 49 minuti
  • Genere: horror
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett
  • Data di uscita: 16-May-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers