fbpx
Connect with us

Mubi Film

‘Gasoline Rainbow’ Road movie giovanilistico suggestivo e delicato

Il coming of age di cinque giovani post liceali americani, alla conquista dell’ultima avventura prima di far parte del mondo degli adulti. In programmazione su MUBI

Pubblicato

il

Gasoline Rainbow - Una scena d'insieme

Gasoline Rainbow è un’opera che rappresenta,  a tutto tondo, i due fratelli Bill e Turner Ross. Una narrazione che richiama il road movie, annettendolo a un coming of age sofferto e rappresentativo dei giovani che vivono nelle piccole cittadine statunitensi.

Il film è stato presentato in anteprima alla 80 Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti, il 7 settembre 2023. Verrà proiettato in un numero limitato di sale americane a partire dal 10 maggio 2024 e, successivamente, sarà disponibile in streaming sulla piattaforma MUBI. Inoltre, la è stato selezionato per il Sicilia Queer FilmFest 2024, dove sarà proiettato il 30 maggio.

Il viaggio come metafora di crescita

Nathaly, Makai, Nichole, Tony e Micah sono cinque adolescenti di Wiley, una cittadina – immaginaria – dell’Oregon. Prossimi al diploma, i giovani decidono di avventurarsi verso la costa del Pacifico. Il loro obiettivo è mandare a fanculo la vita che li sta segnando, per allontanare ciò che l’età adulta gli riserverà, ineluttabilmente.

Durante il loro percorso, i cinque incontreranno nuove persone, tutte outsider come loro, e vivranno momenti indimenticabili. Fino alla meta del loro viaggio: la festa alla fine del mondo, a suggellare questo loro momento di crescita personale e di amicizia profonda.

Ideato in periodo di lockdown, la pellicola mette insieme una serie di immagini quasi amatoriali, con macchine da presa a mano piuttosto che riprese fatte con gli stessi smartphone dei protagonisti. Un racconto che viaggia sul binario della docufiction e che dona immagini paragonabili a fotografie d’autore. La narrazione di una generazione Z alla ricerca di se stessa in un mondo che pare troppo grande per loro.

Bill e Turner Ross abili autori

I fratelli Ross con questo loro nuovo lungometraggio, proseguono sulla via di un cinema meno classico, sperimentano usando al meglio ciò che sanno fare. Gasoline Rainbow, in realtà, sembra più un documentario, un diario di cinque giovani americani che devono iniziare ad affrontare la vita per ritrovarsi, quindi, adulti.

Gli autori non hanno una trama prefissata se non il canovaccio che porta Nathaly, Makai, Nichole, Tony e Micah a confrontarsi con se stessi e con il mondo. Lo fanno in un loro ultimo viaggio spensierato, con pochi soldi e con una sola idea precisa: la meta. Quell’oceano che dona loro un senso di libertà e che, a causa della distanza, non hanno mai visto.

Gli incontri  dei gen z non sono casuali: dall’uomo che li porta alla festa nel deserto alla ragazza che fa scoprire posti che mai avrebbero immaginato; loro, che sono stati sempre relegati nella piccola cittadina di Wiley. Anche lo skater/artista che ritiene di aver girato il mondo, avendo visitato alcune metropoli USA, mentre in realtà i confini li ha attraversati solo per andare in Messico, non fa altro che rappresentare quanto gli Stati Uniti siano un insieme di realtà molto diverse e sfaccettate.

Anche la coppia che li porta nel train surfing diventa un espediente per aprire i giovani a nuove emozioni. E il gruppo, che i cinque definisce di vecchi mentre in realtà sono dei millenials, non farà altro che accompagnarli in una condizione familiare che, per alcuni dei ragazzi, è solo un lontano ricordo.

Quando la parte tecnica implementa quella autorale

In questo contesto, dove la trama – per quanto intrigante – non è sicuramente il fulcro unico, tutti gli altri aspetti tecnici hanno una parte fondamentale. Turner Ross e Bill Ross IV esprimono tutta la loro esperienza, nella fotografia il primo e soprattutto nel montaggio il secondo, arricchendo questo road movie con immagini emozionanti e transizioni interessanti.

A ciò, si aggiungono le musiche di Casey McAllister, che vengono arricchite da citazioni che racchiudono artisti dai Beatles a Enya. Un modo autorale per dare uno spessore ai cinque protagonisti, dissociandoli da quella generazione che siamo abituati a vedere, ovvero fruitori di ciò che gli capita, figli di Instagram e Tik Tok.

Questo non vuol dire che il racconto sia banale. Nel loro percorso verso un consapevole coming of age, i cinque amici affrontano i loro fantasmi, tracciano un primo resoconto di quella che è stata la loro esistenza.

Una Generazione Z sincera e problematica

Nathaly, Makai, Nichole, Tony e Micah non sono attori professionisti e interpretano loro stessi. Le storie che raccontano non sono distanti da una realtà – più statunitense che europea – che troviamo spesso nelle cronache dei giornali. Chi combatte continuamente con il pregiudizio rispetto al colore della sua pelle, chi con una famiglia complicata, chi invece cerca di affrontare la propria esistenza con una forma di sopravvivenza quasi obbligata.

I protagonisti riescono a conquistarsi l’empatia di chi li osserva e segue la loro storia. E i personaggi comprimari non soverchiano questo aspetto, arrivando invece ad amplificarne gli elementi emotivi. Certo, è tutto molto edulcorato: il viaggio dei ragazzi non ha grossi imprevisti e loro riescono a trovare sempre gente affabile e accogliente.  Poco importa, perché i registi puntano sulla celebrazione della loro crescita, oltre che a renderla suggestiva sullo schermo.

Gasoline Rainbow come un quadro di Edward Hopper

La parte visiva è decisamente ben confezionata. Quella musicale lo è altrettanto, così come la narrazione.  Tutto porta a suggestioni che è impossibile ignorare e che colpiscono, ineluttabilmente. Con la consapevolezza che tale racconto è distante dal mondo che ci circonda, quello del vecchio continente dove mentalità e cultura sono profondamente diverse.

Ciò non va però ad intaccare l’opera dei fratelli Ross, che va goduta senza preconcetti, lasciandosi guidare dalla sensibilità estetica ed emotiva di tutti noi. Non un film semplice, ma decisamente apprezzabile, che ha ottenuto un discreto successo anche alla Mostra del Cinema di Venezia del 2023.

Il trailer di Gasoline Rainbow

Gasoline Rainbow

  • Anno: 2023
  • Durata: 108'
  • Distribuzione: MUBI
  • Genere: Avventura
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Bill Ross IV, Turner Ross
  • Data di uscita: 31-May-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers