fbpx
Connect with us

Latest News

Béla Tarr – Senza fine – Retrospettiva a Napoli

Il cinema del regista ungherese in un'iniziativa all'interno della cornice del Maggio dei Monumenti 2024

Pubblicato

il

Béla Tarr

Una retrospettiva integrale dedicata al cinema di Béla Tarr, con contributi e incursioni performative di studiosi, critici e artistici si terrà a Napoli dal 17 maggio al 2 giugno.

Il cinema di Béla Tarr approda nella città Partenopea con una retrospettiva finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, in occasione del Maggio dei Monumenti 2024 – Le acque di Napoli.

Le proiezioni, tutte a ingresso libero e alla presenza del regista ungherese, andranno dai primi lavori degli anni Settanta, con le pellicole di solito definite di matrice sociali, fino all’ultimo lungometraggio, Il cavallo di Torino, realizzato nel 2011 e vincitore dell’Orso d’argento al festival di Berlino.

L’iniziativa, per la direzione artistica e organizzativa di Armando Andria, Gina Annunziata, Alessia Brandoni, Fabrizio Croce, Salvatore Iervolino e Marcello Sannino, a cura di Ladoc, prevede un programma esteso che include momenti di parola qualificati e che si affianca al workshop di regia che Tarr terrà per due settimane con 10 filmmaker under 35 provenienti da vari Paesi.

Programma retrospettiva Senza Fine Il cinema di Béla Tarr

17 maggio | Multicinema Modernissimo

ore 21.00 Le armonie di Werckmeister

interviene Antonio Biasiucci

 

19 maggio | L’Asilo

ore 11.00 e ore 17.00 Satantango

introduce Marcello Sannino

 

22 maggio | Galleria Toledo

ore 18.30 Macbeth

ore 20.30 Almanacco d’autunno

interviene Anna Masecchia

 

24 maggio | Cinema Astra

ore 18.00 L’outsider

introduce Alessia Brandoni

ore 20.30 Perdizione

introduce Armando Andria

 

26 maggio | Cineteatro La Perla

ore 19.00 Carta bianca a Béla Tarr:

I disperati di Sandor di Miklós Jancsó

ore 21.00 L’uomo di Londra

introduce Salvatore Iervolino

 

29 maggio | L’Asilo

ore 18.00 Corti: Hotel Magnezit, Cinemarxisme, Viaggio nella pianura ungherese, Prologo

introducono Alessia Brandoni e Salvatore Iervolino

ore 20.30 Nido familiare

introduce Fabrizio Croce

 

31 maggio | Sala Assoli

ore 18.30 Contributi dedicati a Béla Tarr

da Fuori orario. Cose (mai) viste

interviene Fulvio Baglivi

ore 20.30 Rapporti prefabbricati

interviene Lucrezia Ercolani

 

2 giugno | Multicinema Modernissimo

ore 21.00 Il cavallo di Torino

interviene Alessandro Abate

 

30 maggio | Accademia di Belle Arti | ore 10.00

Tavola rotonda sul cinema di Béla Tarr

intervengono Luigi Abiusi, Rinaldo Censi, Patrizio Esposito, Cristina Piccino, Giampiero Raganelli, Daniela Turco; modera Gina Annunziata. In collaborazione con Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo – Accademia di Belle Arti di Napoli

 

30 maggio | Riot Studio | ore 20.30

Facing Béla Tarr

installazione sonora di Sergio Naddei + azione sonora di Antonio Raia sulle immagini di Prologo

 

2 giugno | L’Asilo | ore 19.00

Aspettando Il cavallo di Torino

Daniela Angelucci in dialogo con Bruno Roberti

 

dal 20 maggio al 1 giugno

Workshop di regia diretto da Béla Tarr

tutoring: David Power

Per ulteriori info clicca qui

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers