Guide

Le mamme più anticonvenzionali tra film e serie TV

Published

on

Il 12 maggio 2024 si festeggia il giorno dedicato alla festa della mamma. Nel corso degli anni la figura della mamma è sempre stata trattata con una certa attenzione nei giorni a lei riservati, e tra cinema e streaming la figura della mamma ha continuato a ripresentarsi a noi in tante personalità diverse, alcune più comuni e altre un po’ più folli, inaspettate e particolari. Ecco quindi le mamme più anticonvenzionali tra film e serie TV, da conoscere per il giorno della festa della mamma.

Clicca qui per non perderti i titoli di maggio 2024 in arrivo su Netflix.

Le serie TV

Morticia Addams (Mercoledì)

Se parliamo di mamme che proprio non rientrano nei canoni abituali della società, non possiamo non citare la mamma della famiglia di freaks per eccellenza: Morticia Addams. Tornata recentemente a far mostra di sé nella fortunatissima serie Netflix Mercoledì, a breve di ritorno sul colosso dello streaming, con l’interpretazione di Catherine Zeta-Jones, Morticia continua a viaggiare nel tempo e fra le diverse generazioni. La mamma che trancia via le rose dai loro gambi, che, a modo suo, a insegnato ai suoi figli a non interessarsi delle opinioni altrui. La donna silenziosa e dal sorriso sottile che vive in un maniero cupo e scricchiolante, capace dell’amore passionale che abbiamo imparato a vedere tra lei e Gomez.

Joyce Byers (Stranger Things)

Forse in un altro mondo Joyce Byers avrebbe avuto una vita comune e sarebbe stata una mamma come tante altre, ma se vivi a Hawkins non puoi fingere di essere come tutti gli altri. La mamma più famosa di Netflix è certamente lei, protagonista indiscussa tra le figure adulte della serie Stranger Things. Nel corso delle quattro stagioni, Joyce ha perduto suo figlio, combattuto terribili mostri provenienti da un’altra dimensione, affrontato i soldati russi. Non c’è qualcosa che questa donna non sappia fare. Dall’accompagnare i bambini a scuola e stare al loro fianco al disinnescare bombe per portali ultra-dimensionali con sole le proprie forze. Se parliamo di mamme più anticonvenzionali tra film e serie TV non possiamo non citare lei, mamma di giorno e membro della squadra di salvatori di Hawkings di notte (e anche di giorno).

Georgia Miller (Ginny & Georgia)

Ora, forse Georgia Miller è l’apoteosi dell’anticonvenzionalità. Protagonista della serie originale Netflix Ginny & Georgia, è la giovanissima madre dell’adolescente Ginny, appena arrivata in una nuova città coi suoi due figli. Georgia è come tante altre mamme. Cerca di integrarsi con le altre ai ricevimenti scolastici, si sforza di portare avanti una casa e di mantenere i suoi figli con le sue sole forze, a partire da un lavoro costruito da zero.

Ma basta guardare al suo passato per capire che non c’è solo questo. La vita di Georgia è tempestata di misteri e oscurità, il pericolo la insegue e il passato è un brutto mostro da cui scappare. Parliamo di una famiglia violenta, di una fuga verso l’ignoto, di una gravidanza arrivata all’improvviso. Violenza e paura hanno segnato tutta la sua vita, e le conseguenze di quello che ha passato e di ogni cosa che ha fatto sono pronte a piombarle addosso.

Sally Jackson (Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo)

C’è chi l’ha conosciuta leggendo i libri, prima dell’arrivo su Disney+ della serie, e chi ha potuto incontrarla all’uscita sulla piattaforma streaming della serie Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Pur essendo un’umana come tanti, Sally è molto più di questo. Ha conquistato il cuore di un dio, e non uno qualsiasi: il padre si suo figlio è la divinità degli oceani e dei terremoti, Poseidone. E da quando Percy è venuto alla luce e lei si è trovata da sola a crescerlo, ha smesso di essere un’umana qualsiasi.

Sally Jackson è incastrata a metà tra il mondo dei comuni mortali e l’eterno Olimpo. Si ritrova impossibilitata a seguire suo figlio e incapace di rimanere a guardare in casa. Sally è una donna decisa che farà di tutto per proteggere Percy. Andiamo dalle fughe da un posto all’altro a quelle in auto per sfuggire alle grinfie del terribile minotauro fino a finire nientemeno che nel mondo dei morti, dominato dal misterioso dio dell’erebo Ade. Non esattamente una madre qualunque.

I film

Elastigirl (Gli Incredibili)

Tra le mamme più anticonvenzionali tra film e serie TV dobbiamo citare Elastigirl, la super-mamma degli Incredibili disponibile su Disney+. Elastigirl, Helen Parr nella vita privata, è una mamma a tempo pieno e una potente eroina in un mondo di supereroi uomini. L’abbiamo conosciuta al suo debutto sullo schermo anni fa e l’abbiamo amata ancora di più in Gli Incredibili 2, arrivato al cinema solo del 2018. Nel sequel infatti assumeva il controllo del film ed era la campionessa indiscussa della lotta contro il misterioso cattivo detto l’Ipnotizzaschermi. Elastigirl è considerata una vera e propria sfida ai ruoli tradizionali di genere. Persegue una carriera da supereroina ed è capace di dimostrare a tutti che può essere una figura materna amorevole e protettiva anche mentre combatte il crimine e picchia i cattivi.

Regina Ingrid (Maleficent)

Regina Ingrid è un personaggio del film disponibile su Disney+ Maleficent – Signora del Male, interpretato da Michelle Pfeiffer. È l’antagonista principale del film, la regina del regno vicino a quello delle creature fatate. La regina è determinata a distruggere il regno delle creature fatate, incluso il regno di Malefica, per vendicare il supposto omicidio del figlio. La sua vendetta è costruita sulla sua ambizione di dominare il regno e di sbarazzarsi delle creature magiche, che lei considera una minaccia per la sua supremazia.

È disposta a tutto pur di mantenere il suo potere e la sua posizione di regina. Non esita a compiere azioni malvagie e crudeli per ottenere ciò che vuole, dimostrando di essere un avversario spietato per Malefica e le creature fatate. È un’antagonista complessa e ambiziosa che rappresenta il lato oscuro della società umana, con il suo pregiudizio, la sua avidità di potere e la sua mancanza di compassione. Non esattamente la tipica mamma.

Katherine Goble Johnson (Il diritto di contare)

Una mamma, donna nera che lavora alla Nasa degli anni della corsa allo spazio, entra di diritto nella lista delle mamme più anticonvenzionali tra film e serie TV. Dal grande coraggio e la disumana intelligenza, Katherine Goble Johnson è una mamma single che ha perduto l’amore e trovato la forza per andare avanti e sostenere le sue figlie. Personaggio basato sulla figura realmente esistita dell’omonima matematica, Katherine è la voce di tante donne ignorante e calpestate. Nel lavoro, nella vita, eppure lei per prima ha saputo imporsi per pretendere ciò che le spettava: rispetto, considerazione, riconoscimento. Il diritto di contare è disponibile su Disney+. Racconta non solo la sua storia, ma quella di tutte le donne nere che lavoravano alla Nasa negli anni ’60, la cui vita cambiò grazie al coraggio di poche, eppure fortissime voci.

Margaret White (Lo sguardo di Satana – Carrie)

Margaret White è un personaggio chiave nel romanzo “Carrie” di Stephen King e nei suoi adattamenti cinematografici come Lo sguardo di Satana – Carrie, disponibile per la visione su Netflix. È la madre di Carrie White, la protagonista del romanzo e del film. Ha un ruolo significativo nella vita della figlia e dell’intera evoluzione della storia. Margaret è estremamente devota e ossessionata dalla religione; interpreta la Bibbia in modo letterale e rigido. La sua fede estrema influisce su ogni aspetto della sua vita e sulla sua relazione con sua figlia Carrie. Vede il mondo come un luogo pieno di peccato e corruzione e cerca di proteggere Carrie dall’influenza del mondo esterno. È una madre abusiva che manipola e controlla Carrie attraverso l’abuso emotivo e psicologico. La sua costante condanna e repressione delle capacità di Carrie contribuiscono allo sviluppo del suo senso di colpa e isolamento.

Ciao! Sono Aurora e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli.

Exit mobile version