fbpx
Connect with us

Paramount Serie tv

‘Knuckles’: lo spin-off assurdo ed esilarante

La serie "Knuckles" di Paramount+ sembra una boccata d'aria fresca, in cui il personaggio improbabile diventa l'eroe, trasformando tutto in un road movie da ridere.

Pubblicato

il

Quando si ha un talento come Idris Elba, dargli un progetto tutto suo è inevitabile, come Knuckles, l’esclusiva serie televisiva statunitense su Paramount+. Creata da John Whittington e Toby Ascher, è basata sui videogiochi Sonic the Hedgehog pubblicati da Sega. Dopo il successo travolgente dei film di Sonic, Knuckles l’echidna d’acciaio, è uno spin-off di Sonic – Il film 2 (2022), con protagonista il personaggio doppiato da Idris Elba.

Sei episodi ricchi di azione in cui Knuckles dovrà combattere nuove minacce determinate a rubargli il potere.

La trama dei primi due episodi

Knuckles (Idris Elba) è un guerriero echidna rosso, irascibile e burbero, proveniente dallo spazio. É anche l’ultimo della sua specie dopo che un gruppo di gufi ha preso il suo pianeta natale. Adesso il guerriero si è unito a Sonic e Tails e si è trasferito sulla terra con i Wachowski. Ma la vita sul nuovo pianeta è difficile per Knuckles, a causa della sua tendenza a iniziare la giornata colpendo massi e tentando di addestrare il cane a diventare un guerriero. Dopo aver distrutto le mura di casa e aver reso il salotto una tana di rituali di combattimento echinadiani, con tanto di trono di ferro, Knuckles si ritrova in punizione.

Mentre il guerriero fatica ad abituarsi al nuovo ambiente, un’antica guida spirituale del suo popolo, Capo Pachacamac (Christopher Lloyd), gli consiglia di istruire un eroe che possa prendere la sua eredità e quella degli Echidna. Il prescelto è il buffo vice sceriffo di Green Hills, Wade Whipple (Adam Pally) che si sta preparando per il torneo dei campioni di bowling a Reno, dove suo padre è campione in carica. Ed è così che Knuckles si ritroverà presto in viaggio con Wade per aiutarlo a diventare non solo un campione di bowling, ma anche quel guerriero che ha sempre desiderato essere.

Sulla strada per il torneo, Knuckles e Wade si scontrano con la coppia di ex agenti GUN, Mason (Kid Cudi) e Willoughby (Ellie Taylor), assunti per catturarlo. Ne nasce una lotta esilarante fatta di piroette, pugni e salti giganteschi. La CGI, gli effetti visivi, le acrobazie,  la coreografia d’azione: è tutto veramente ben fatto.

Un guerriero spaziale echidna aiuta il suo amico umano a vincere un torneo di bowling

La recensione

Knuckles inizia col botto. Sono magnetici gli scambi tra Knuckles e Sonic, e mentre l’omino rosso presta il suo nome alla serie, è Wade che alla fine ruba la scena diventando protagonista assoluto.

In Knuckles impariamo molto, forse anche troppo, sulla famiglia di Wade e sul trauma infantile che è costretto ad affrontare nel corso della storia. La serie si divide principalmente in due parti: quella del viaggio di Wade con Knuckles per raggiungere il torneo e quella dei cattivi che cercano di prenderlo per raccogliere il suo potere e creare armi potenti.

L’accoppiata Knuckles e Wade è un autentico colpo da maestro. Il maldestro uomo-ragazzino ossessionato dagli anni ’80 fa da perfetto alter ego all’ultimo dei guerrieri Echidna, impavido e serio, e la loro improbabile amicizia diventa lo sfondo per un’avventura senza precedenti. Wade amplifica la comicità con una serie infinita di disavventure, sogni a occhi aperti e gag talvolta esilaranti. Ogni scena che coinvolge Knuckles e gli agenti della GUN è visivamente coinvolgente. C’è molta azione; i combattimenti sono caotici e ben ritmati. Knuckles tira fuori alcune nuove mosse dal video che faranno impazzire di gioia i fan.

Una serie in streaming dal valore sorprendentemente alto. L’introduzione della famiglia di Wade è azzeccata e indimenticabile diventa la disastrosa cena dello Shabbat che culmina in una scena di combattimento selvaggia, al suono di “Hava Nagila”.

Knuckles è, per certi versi, una rivolta assoluta. Le buffonate esagerate di Wade danno uno scossone e fanno da contrasto all’imperturbabile riccio, e il risultato è un road movie da ridere. L’umorismo è molto simile a quello dei primi due film di Sonic, anche se qui tende molto di più all’assurdo.

La serie brilla quando Knuckles, fuori dalla sua zona comfort, prende la scena

Punti deboli

La serie somiglia molto a uno dei film campioni di incasso “Sonic“, grazie ai personaggi straordinari e all’ambientazione estremamente ben fatta. Ma poi tutto perde slancio lasciando troppo spazio a figure secondarie. Sarebbe stato meglio ridurre i sei episodi a un unico film, eliminando i tanti intervalli senza Knuckles o le varie missioni secondarie di Wade. In questo modo si sarebbero conservate le parti migliori riducendo tutti i tempi non necessari.

La novità è quella che vede Knuckles, Sonic e Tails interagire con gli umani, ma la cosa funziona poco perché lo spazio dato a Wide è troppo. E il risultato è che ci ritroviamo un personaggio monocorde che non ha mai la possibilità di sbocciare. Knuckles evidenzia espressamente i limiti del formato ibrido live-action, dove spesso vengono eliminate le parti più avvincenti a favore di stanchi cliché di situazioni folli tra una persona e una creazione CGI.

Cosa ti ricorderà?

Ci sono tanti richiami alla cultura pop, bellissime canzoni memorabili e riferimenti a film ormai cult. Da ET l’Extraterrestre a La storia infinita, passando per Man in black, Zoolander e lo scienziato cattivo di Spiderman. I titoli di testa della serie sono disegni animati che, sulle note dell’inno rock degli anni ’80, The Warrior degli Scandal, mostrano Knuckles e l’obiettivo di Wade.

«La vera forza del guerriero sta nel cuore»

 

Il trailer ufficiale di Knuckles

Knuckles

  • Anno: 2024
  • Distribuzione: Paramount+
  • Genere: Animazione
  • Data di uscita: 27-April-2024