Latest News

Corti d’Argento 2024: i finalisti

Published

on

I Nastri d’Argento rappresentano la più antica premiazione cinematografica italiana, nata nel 1946 per iniziativa di Steno e Mario Soldati, un gruppo di giornalisti e saggisti di cinema, e autori come Michelangelo Antonioni e Antonio Pietrangeli.

La sezione Corti d’Argento è la più giovane tra quelle istituite e quest’anno sarà presente una nuova categoria ‘Contro la violenza di genere’. Nello specifico, il Premio dei Giornalisti per il Cinema ha esaminato oltre 230 corti di finzione e 25 di animazione editi nel 2023. Tra questi alcuni sono comparsi in altri festival, anche come vincitori, come nel caso de ‘La Notte’, già premiato come miglior corto d’animazione al Ca’ Foscari Short Film Festival.

Lunedì 6 maggio alle ore 17:00 a Roma, al Cinema Caravaggio, avverrà la consegna dei Nastri d’Argento e dei premi speciali da parte del Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici SNGCI, che ha coordinato la selezione. Nel direttivo: Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi.

Per vedere i premi della sezione documentari clicca qui.

Corti d’Argento: i finalisti

FINZIONE
Coupon. Il film della felicità – Agostino Ferrente
De l’amour perdu – Lorenzo Quagliozzi
Dive – Aldo Iuliano
Il compleanno di Enrico – Francesco Sossai
Tilipirche – Francesco Piras

ANIMAZIONE
Il corpo del mondo – Simone Massi
In una goccia – Valeria Weerasinghe
La notte – Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso (CSC Torino)
Oblivion – Igor Imhoff
The Meatseller  – Margherita Giusti

CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE ‘Cinquina Speciale’
Chello ‘ncuollo – Olga Torrico
Corpo unico – Mia Benedetta
Epitaph – Silvia Lorenzi
La quotidiana Odissea di Penelope – Michele Bottini
La Verità – Miranda Angeli

 

Exit mobile version