fbpx
Connect with us

Mubi Film

Rassegna Mubi: La città che non dorme mai

Su Mubi una nuova integrante rassegna: La città che non dorme mai. Tre capolavori statunitensi degli anni '80 e '90 sulla città di New York: conturbante, pericolosa, affascinante, adrenalinica...

Pubblicato

il

Rassegna MUBI

La rassegna Mubi: La città che non dorme mai esplora gli scenari lugubri e conturbanti della metropoli per eccellenza: New York. I film  della rassegna ci trasportano in vere e proprie odissee notturne cinematografiche tra pericoli, ossessioni, crimini.

All’inizio degli anni ’80, New York era una metropoli non molto lontana dall’anarchica giungla urbana del film 1997: Fuga da New York di John Carpenter. La città era sull’orlo della bancarotta ed era diventata sinonimo di pericolo: l’epidemia del crack e il numero di senzatetto avevano toccato l’apice e la metropolitana era diventata il luogo deputato dei criminali.

Il panorama di trascuratezza civica della Grande Mela ispirò molte pellicole. Per il veterano della guerra del Vietnam interpretato da Tim Robbins nel terrificante Allucinazione perversa (1990) di Adrian Lyne, la città diventa un campo di battaglia popolato di presenze demoniache. Anche Paul Schrader, autore della sceneggiatura di Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese, conosceva bene lo sfacelo spirituale di quegli anni. Nel suo capolavoro del 1992, Lo spacciatore, crea una città devastata dalla droga dove il solitario protagonista interpretato da Willem Dafoe tenta di redimersi da una vita di colpe e peccati.

Entriamo quindi nel vivo della rassegna alla scoperta di una città sempre in movimento, che, appunto, non dorme mai.

Lo spacciatore (Light Sleeper) – 1992

Lo spacciatore su MUBI

Rassegna MUBI: La città che non dorme mai

Il film, scritto e diretto da Paul Schrader è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino 1991. Ambientato nel mondo dello spaccio newyorkese, Lo spacciatore è un ritratto di rabbia spirituale ed esistenziale, dove il crimine si accompagna alla solitudine. Nel cast: Willem Dafoe, Susan Sarandon, Dana Delany, David Clennon, Mary Beth Hurt, Sam Rockwell.

John LeTour è un tossicodipendente in via di guarigione che soffre di insonnia e, anche se sta cercando di uscire dal giro, continua a spacciare per la clientela benestante di New York. La sua crisi professionale di mezza età si acuisce quando si imbatte in una ex fiamma.

Allucinazione perversa (Jacob’s Ladder) – 1990

Allucinazione perversa su Mubi

Rassegna MUBI: La città che non dorme mai

A cavallo tra sonno e veglia, l’allucinato thriller politico di Adrian Lyne segue il labirinto mentale di un veterano traumatizzato reduce del Vietnam. Nel cast: Tim Robbins, Elizabeth Peña, Danny Aiello, Pruitt Taylor Vince, Matt Craven, Jason Alexander.

Jacob Singer, veterano del Vietnam, è tormentato dai vividi ricordi della guerra e dalla morte del figlio. Non sapendo se soffre di stress post-traumatico, demenza o se è vittima di forze paranormali, ben presto Jacob perde il controllo della propria vita.

Capolavoro visivo dalle splendide scenografie che enfatizzano la grigia atmosfera metropolitana, rafforzata dal mirabile lavoro svolto da Jeffrey L. Kimball sulla fotografia.

1997 – Fuga da New York -1981

1997 - Fuga da New York

Rassegna Mubi: La città che non dorme mai

Il film è diretto da John Carpenter. Nel cast: Kurt Russell, Lee Van Cleef, Ernest Borgnine, Donald Pleasence,Isaac Hayes ed Harry Dean Stanton.

Manhattan di 1997: Fuga da New York è una prigione di massima sicurezza, un inferno in cui i prigionieri sono lasciati alla mercé di se stessi. Quando l’aereo presidenziale si schianta proprio sull’isola, solo un uomo può salvare il Presidente, il mercenario convertitosi al crimine Jena Plissken, interpretato con spavalderia da un inimitabile Kurt Russell, in uno dei ruoli più belli della sua carriera. Nella Gotham City di Carpenter vige una sola regola: “Se entri, non ne esci vivo”.

La presenza di Lee Van Cleef e Ernest Borgnine, insieme alle imbattibili riprese panoramiche, rendono il film un neo-western in salsa anti-autoritaria.