Ci attende un’estate ricca di proiezioni grazie alla prossima edizione dell’HERITALES-International Heritage Film Festival, in partenza dal 15 giugno 2024. Nata nel 2016, l’iniziativa si propone annualmente di sostenere la diffusione dei patrimoni materiali e immateriali di ogni cultura proprio grazie alle narrazioni audiovisive.
La cultura di un popolo prende tante forme diverse, e così l’Heritales ha deciso fin dagli esordi di abbracciare tutte le pratiche artistiche, ma con un focus particolare sulla settima arte attraverso documentari, film d’animazione e cortometraggi. Si tratta di un momento importante, dove le tematiche più attuali hanno la possibilità di esprimersi liberamente.
Dare voce al mondo intero: gli obiettivi
Da Évora, città del Portogallo dove è nato il festival, il messaggio passa forte e chiaro oltre ogni confine terrestre, affinché tutti possano avere voce. Infatti, fino al 15 maggio 2024 saranno aperte le selezioni degli oltre venti film che saranno proiettati lungo tutta l’estate. Al concorso sono ammessi autori da tutto il mondo, senza alcun discrimine. Le uniche note da seguire saranno di ordine tecnico, ma per il resto chiunque lo desideri potrà dare fiato alle proprie idee.
Questa sesta edizione si concentrerà sul “ruolo della pace nelle comunità sostenibili”, offrendo al pubblico lavori che enfatizzano l’importanza del trasferimento della propria cultura ai posteri attraverso la sostenibilità, l’educazione civica e la salvaguardia degli ecosistemi. Dall’altro lato si incoraggeranno il dibattito e la creatività attorno a nuove vie per un dialogo interculturale ed egalitario. A furia di sentirne parlare questi temi possono sembrarci ridondanti, ma sono tutto ciò a cui ancora possiamo aggrapparci: la pace va ricercata e insegnata. Sperare di ottenerla non è sufficiente.
Proiezioni e non solo: cosa offre HERITALES
Nell’ultima settimana di settembre si celebreranno i vincitori del festival, ma non è l’unica notizia. Infatti, in quei giorni si organizzeranno anche workshops e discussioni che vedranno coinvolti gli stessi autori dei film, all’interno di luoghi suggestivi e culturalmente emblematici. Ai registi dei film selezionati verrà inoltre garantita la residenza di tre giorni, così da poter dedicare tutte le loro energie al pubblico e al cinema.
Un evento imperdibile, pieno di ospiti e di opere di altissima qualità. Inoltre, questa sesta edizione di Heritales si svolgerà con la partnership della Cattedra UNESCO in Educazione alla Pace Globale e alla Sostenibilità dell’Università di Lisbona (Portogallo). Ci sarà anche il sostegno dei Musei e Monumenti del Portogallo per il comitato scientifico e verranno forniti fantastici spazi di proiezione dalla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Lisbona e dalla Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università Nova di Lisbona insieme al Laboratório Vicarte, che realizzerà gli splendidi trofei.
Se ancora non avete deciso dove andare questa estate, il Portogallo potrebbe diventare la vostra prossima meta. Vi invitiamo a partecipare in gran numero e a condividere le vostre esperienze con registi di tutto il mondo. Per inviare il vostro film, cliccate qui.