Connect with us

Latest News

‘Civil War’, i precedenti di A24 fanno ben sperare

Cresce l'hype per 'Civil War' di Alex Garland, nuovo progetto dell'azienda cinematografica indipendente A24

Pubblicato

il

A24 e il suo nuovo progetto, Civil War di Alex Garland, promettono di non deludere le attese. Il film, come riporta IndieWire, risulterebbe il più costoso mai realizzato dalla casa di produzione americana – 50 milioni di dollari -, fondata nel 2012 da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges.

Gli altri progetti con Alex Garland

La fiducia di A24 nei confronti di Alex Garland è, ormai, cosa nota. Civil War, infatti, è l’ennesimo lungometraggio che il regista britannico dirige per conto dell’azienda cinematografica indipendente, dopo Ex Machina (2014) e Men (2022).

Ex Machina si concentrava sull’intelligenza artificiale e sul rapporto tra uomo e macchina. Caleb – Domhnall Gleeson -, si ritrova di fronte ad Ava – Alicia Vikander -, un’intelligenza artificiale all’avanguardia, in grado di mettere in discussione la sua stessa percezione di coscienza e identità.

Men, invece, virava verso l’horror folk. Harper – Jessie Buckley -, si reca in una remota campagna inglese per cercare solitudine dopo un trauma. Presto si ritrova perseguitata da una presenza maschile misteriosa e sfuggente, che incarna le paure e le insidie legate alla mascolinità tossica e alla violenza contro le donne.

I successi di A24

Oltre ai film di Alex Garland, la fama di A24 deriva da una serie di progetti che hanno saputo coniugare successo commerciale a critica, conquistando il pubblico con storie originali e un’estetica ricercata.

Tra i film più celebri si annoverano:

  • Moonlight (2016) – dramma vincitore di tre premi Oscar, tra cui Miglior Film, che narra la storia di Chiron, un giovane afroamericano alle prese con la propria identità sessuale e la dura realtà della vita nel ghetto di Miami.
  • Lady Bird (2017) – commedia coming-of-age diretta da Greta Gerwig, che racconta il rapporto complesso tra una giovane donna e la madre nella Sacramento degli anni ’90.
  • Hereditary (2018): Horror psicologico diretto da Ari Aster, che esplora i temi del lutto, della famiglia e della possessione demoniaca. Il film ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico, diventando uno dei film horror più iconici degli ultimi anni.
  • Midsummer (2019): Folk horror diretto sempre da Ari Aster, che segue un gruppo di amici in viaggio verso un remoto villaggio svedese per partecipare a un festival estivo. Il film è noto per la sua atmosfera inquietante e le immagini disturbanti, ed è stato elogiato per la sua originalità e la sua esplorazione dei temi del sacrificio e della comunità.
  • The Green Knight (2021): Reinterpretazione fantasy della leggenda di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, diretta da David Lowery. Il film è stato apprezzato per la sua bellezza visiva, la sua atmosfera onirica e la sua fedele rivisitazione del mito arturiano.