fbpx
Connect with us

Latest News

‘Late Night With the Devil’: ecco la trama del film horror del momento

Quando un Talk Show si trasforma in un incubo

Pubblicato

il

Late Night With the Devil sta riscuotendo un successo senza precedenti tra il pubblico americano e si sta guadagnando elogi unanime dalla critica, con un’impressionante approvazione del 97% su Rotten Tomatoes. Questo nuovo film horror, che vanta la regia, la sceneggiatura e il montaggio dei talentuosi fratelli Cameron e Colin Cairnes, sta emergendo come l’horror più discusso e acclamato di questo inizio 2024.

Il cinema horror: storia ed evoluzione tra politica e Stati Uniti

Late Night With the Devil: trama

Il film vede la partecipazione di David Dastmalchian in una trama che cattura l’essenza del terrore contemporaneo. Late Night With the Devil si distingue per essere un esemplare del genere found footage, arricchito da un prologo che si avvale di tecniche documentaristiche. La storia si dipana durante una trasmissione di un talk show televisivo. La notte di Halloween del 1977,  il presentatore Jack Delroy, spinto dal desiderio di risollevare gli ascolti in calo, decide di dedicare un episodio ai fenomeni paranormali. Per farlo, invita tra gli altri una giovane ragazza che si dice posseduta dal diavolo, innescando una serie di eventi inquietanti e imprevedibili.

La risposta entusiasta sia del pubblico sia della critica ha evidenziato la maestria con cui i fratelli Cairnes hanno saputo utilizzare il formato found footage per creare un’atmosfera densa di tensione e suspense. L’interpretazione magistrale dei personaggi e l’approccio narrativo originale ed avvincente hanno reso Late Night With the Devil un’opera che sta definendo il genere horror in questo periodo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del brivido.

Cameron e Colin Cairnes

I fratelli Cameron e Colin Cairnes sono una coppia di registi e sceneggiatori australiani noti per il loro lavoro nel genere horror e commedia. Hanno ottenuto riconoscimento internazionale grazie al loro stile unico, che spesso fonde elementi di terrore con un sottile senso dell’umorismo, creando film che sono tanto spaventosi quanto divertenti. Uno dei loro lavori più conosciuti è 100 Bloody Acres (2012), una commedia horror che racconta la storia di due fratelli che gestiscono un’impresa di fertilizzanti organici con un oscuro segreto. Il film è stato ben ricevuto dalla critica per il suo equilibrio tra gore e umorismo, nonché per la sua originale narrazione.

I Cairnes hanno continuato a esplorare il genere horror con altri progetti, tra cui Scare Campaign (2016), che gioca con l’idea di scherzi horror che vanno troppo lontano. La loro capacità di mescolare tensione, paura e risate li ha fatti emergere come voci distintive nel cinema horror contemporaneo.

Con ogni nuovo progetto, i fratelli Cairnes hanno dimostrato un profondo amore e rispetto per il genere horror, portando sempre una fresca originalità alle loro storie. Questo approccio ha creato una base di fan dedicata e ha suscitato interesse per il loro lavoro sia in Australia che a livello internazionale.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers