The Beautiful Game è la recente nuova aggiunta al catalogo di Netflix, disponibile da oggi 29 marzo 2024 sulla piattaforma di streaming. Il film è una pellicola drammatica e sportiva diretta da Thea Sharrock e scritta da Frank Cottrell-Boyce. Esplorando temi di empatia, solidarietà e identità, il film si propone di mettere in luce il fenomeno sociale dei senzatetto.
Le premesse del film prendono le movenze da Roma. È nella capitale italiana che si svolgerà la ventesima edizione della Homeless World Cup, un torneo mondiale di calcetto a quattro che coinvolge centinaia di persone senza fissa dimora provenienti da ogni parte del mondo. Bill Nighy (Davy Jones in Pirati dei Caraibi) interpreterà il leggendario Mal, allenatore della squadra britannica. Michael Ward (Stephen in Empire of Light) interpreterà l’attaccante, il problematico Vinny, su cui la squadra britannica sta giocando le proprie scommesse di vittoria. Tom Vaughan-Lawlor, Callum Scott Howells, Robin Nazari, Kit Young, Sheiy Cole completano il team britannico, che per dodici edizioni diverse ha cercato invano di prevalere
Alcuni dettagli sul film
La produzione di The Beautiful Game ha la vorato a stretto contatto con la Homeless World Cup Foundation. L’incontro con i partecipanti al torneo è stata la fonte d’ispirazione per sviluppare le storie dei personaggi. Il film celebra il potere del calcio come linguaggio universale e strumento di riscatto per delle persone troppo spesso dimenticate dalla società e messe ai margini della stessa.
Protagonista insieme al pallone e ai suoi giocatori anche la città di Roma. Sebbene vista con uno sguardo straniero, la città sarà con la sua tradizione calcistica e proverbiale bellezza lo sfondo ideale per raccontare questa storia.
The Beautiful Game è un film che si propone la speranza di aiutare la lotta della Homeless World Cup Foundation a sensibilizzare sul fenomeno delle persone senza fissa dimora. Proprio come la fondazione ha cercato di unire in un cerchio di solidarietà le persone attraverso il gioco del calcio, così sicuramente si propone di fare il film grazie al cinema, un linguaggio universale tanto quanto lo sport. Un film imprescindibile per gli amanti del calcio che si sforza di mettere in luce problemi che troppo spesso tendiamo a ignorare.