fbpx
Connect with us

Magazine

I migliori podcast italiani sul cinema che non puoi non conoscere

Una guida essenziale su come muoversi nella giungla 2.0 delle trasmissioni cinematografiche

Pubblicato

il

Il podcast sta alla radio come lo streaming sta alla Tivù. Se questo è vero, allora la domanda è: Cosa facevamo prima dei podcast? Perchè oggi sembra che non se ne possa fare a meno. Li ascolti in ogni momento, fanno sembrare i viaggi più veloci e le faccende domestiche meno faticose. In poco tempo sono diventati sempre più popolari. I podcast possono essere tantissimi: ma come muoversi nella giungla 2.0 delle trasmissioni cinematografiche?

Ecco il vademecum che fa per voi. Abbiamo selezionato i migliori podcast cinematografici italiani, alcuni incentrati su approfondimenti, altri su commenti e storia del cinema, ospitati da critici cinematografici, scrittori o appassionati di cinema. Siediti, rilassati e goditi lo spettacolo.  E quando hai finito, non perdere il nostro elenco dei migliori podcast del 2024.

Hollywood Party

Una scommessa quotidiana per trasmettere il cinema alla radio

Dal lunedì al venerdì alle 19.00, su Hollywood Party ci sono anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dal set, dirette dai festival nazionali e internazionali, ma anche storia della cinematografia italiana e straniera. Condotto da Enrico Magrelli, Steve Della Casa, Dario Zonta, Alberto Crespi, Alessandro Boschi e Roberto Silvestri, la trasmissione spazia dalle discussioni sui migliori film della storia all’analisi di quelli più attuali, e sfida gli ascoltatori con un quiz quotidiano. Se ti piace la “vecchia radio” non puoi perdere il podcast di Radio3 dedicato al cinema.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Rai Radio3:

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/11/100-Volte-Alberto-Sordi-f238e1aa-b805-47ba-a94d-6adece9bd0a6.html

Cinema Confidential – Cinemino

Racconta quel tipo di storie che ti fanno dire “Ah, non lo sapevo!

Cinema confidential è il podcast del Cinemino, uno spazio culturale nato nel 2018 a Milano. Racconta quelle storie che si infilano tra il cinema e la vita. Una sbirciatina dietro le quinte mentre si analizzano gli episodi e si esplorano le motivazioni dei personaggi. Retroscena, curiosità, brevi racconti. Il tutto raccontato con un linguaggio capace di intrigare appassionati e non. Brevi racconti che svelano gli aspetti più nascosti e segreti del cinema tra retroscena, curiosità sulle star, luci e ombre. Delle vere e proprie confidenze in grado di intrigare cinefili e non.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Lost in The Space

Per chi ama perdersi tra i film di ieri e le novità di oggi

Un vero e proprio viaggio nel mondo del cinema italiano e internazionale è quello che vi fa fare ogni settimana Giorgio Viaro con Lost in the space, un vero e proprio vademecum sul mondo del cinema. Giorgio Viaro apre le porte delle sale di The Space – una delle più grandi catene di multisala presenti in Italia –  mostrando storie, novità, anteprime, curiosità, approfondimenti e interviste con i grandi personaggi. Per chi ama perdersi nel passato o catapultarsi nel futuro, Lost in the space è quello che fa al caso vostro. E’ quello spazio audio perfetto per chi ama perdersi tra i film del passato e le novità di ieri e di oggi. Per chi è affamato di curiosità e aneddoti che fanno della sala quel luogo magico capace di far ridere, piangere, emozionare e sognare.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Cinefacts

Tra i podcast sul cinema è sicuramente il più noto. Uno dei portali di riferimento per gli appassionati di serie Tv e grande schermo, Cinefacts è condotto da Paolo Cellammare e Teo Youssoufian. Ogni settimana vengono proposte recensioni, news, anteprime, trailer, rubriche e tantissimi altri contenuti, il tutto senza spoiler. Ai due conduttori si affiancano spesso ospiti che rendono le puntate del podcast più divertenti. Le puntate, sebbene abbastanza lunghe, non annoiano perché in ogni episodio ci sono tante nuove serie e film da scoprire.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Netflix & Teraphy

Tutto quello che avresti voluto sapere sul cinema e non hai mai osato chiedere

Può un podcast fungere da terapia? Assolutamente sì. E’ il caso di Netflix & Teraphy, dove Alessia Galatini ed Elena Carraro, rispettivamente sceneggiatrice e psicologa, analizzano le serie tv sia da un punto di vista cinematografico che psicologico. Episodi studiati che diventano un mix vincente offrendo all’ascoltatore una prospettiva differente.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Stanze di cinema

Buio in sala, questo è stanze di cinema

Condotto e curato da Marco Albanese, Daniele Valsecchi e Carlo Cairoli, con la collaborazione di Fabio Radaelli e Alessandro Vergari, Stanze di cinema è un settimanale di news, recensioni e musica, dedicato al mondo del cinema e delle serie tv. Tanti gli approfondimenti e le curiosità trattate nei vari podcast della durata di quasi 60 minuti. Qui si raccontano le novità, i dati del box-office, i film in sala, lo streaming, tutte le novità da Cinecittà, gli approfondimenti sui vari Festival e i film candidati agli Oscar.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Quante scene

Il cinema che ci ha cambiato la vita

Accattivante, a tratti ansiogeno grazie alle musiche in sottofondo. Ironico e irriverente, ma senza dubbio imperdibile. Stiamo parlando di Quante scene, il podcast di Francesco Mandelli che racconta il mondo del cinema in modo molto personale. Svela le storie, racconta le trame, e fa rapide incursioni nel mondo dell’attualità, spaziando tra le nuove uscite, i backstage e i making of: insomma, un sacco di parole. Inizi ad ascoltarlo e vieni catturato da aneddoti, curiosità e modi di dire. I podcast sono brevi ma pieni di curiosità e spunti di riflessione mai banali. Il simpatico attore ha un amore contagioso per i film e un’incredibile conoscenza approfondita del mondo del cinema, le sue storie ti appassioneranno e lasceranno a bocca aperta.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Blow-up

Tre ragazzi da regioni d’Italia diverse, con formazioni e percorsi di studio differenti, sono uniti dalla Settima Arte.

Blow-Up è un podcast cinematografico tenuto da Mattia Liberatore, Jacopo Castiglione e Enrico Baccilieri. Lo scopo dei tre amici è quello di intavolare una discussione sul mondo del cinema, sulle trame dei film, sulle filmografie dei grandi autori e rendere il pubblico partecipe. Senza tralasciare anche l’analisi dei più importanti premi cinematografici.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

Pillole di cinema

Il dietro le quinte che non c’era

Pillole di Cinema è il podcast dedicato alle recensioni cinematografiche della Biblioteca di Alessandria, canale Youtube di divulgazione storica condotto da Gioele Sasso, e “spin off” del Podcast Pillole di Storia. Con un linguaggio colloquiale e un tono spiccato, i podcast si rilevano interessanti e catturano perchè spingono al dibattito.

Ecco il link per ascoltare il podcast su Spotify:

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers