Al Romics 2024 si festeggia Batman in occasione dell’85/o anniversario del cavaliere Oscuro. Ma, non solo; fra glia altri, gli omaggi ai 75 anni del settimanale Topolino e ad Akira Toriyama, il mangaka, scomparso prematuramente a marzo, creatore di universi come Dr.Slump & Arale e Dragon Ball. Toriyama verrà celebrato anche dai cosplayer.
Tanto altro ancora in questo Romics 2024: il cinquantenario di Happy Days e i 50 anni dal debutto della serie animata di Heidi, diretta da Isao Takahata e disegnata da Hayao Miyazaki (la Ghibli ci sarà anche con incontri speciali e un pop up store per il merchandise ufficiale, in occasione dell’Oscar a Il ragazzo e l’airone).
Questi e altri gli eventi della nuova edizione di Romics, Festival Internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, dal 4 al 7 aprile in cinque padiglioni con oltre 70.000 mq espositivi alla Fiera di Roma.
I Romics d’oro andranno a Simone Bianchi, Vanna Vinci, Riccardo Zara, Dan Panosian e Dylan Cole.
Bianchi (autore anche del poster ufficiale, dedicato all’uomo pipistrello), “è una figura straordinaria legata al disegno dei supereroi, come Batman Superman, Spider-man, ma anche a Star Wars con George Lucas che ha acquistato alcune delle sue creazioni originali” spiega Sabrina Perucca, direttrice artistica di Romics.
Vanna Vinci,“grande autrice fra le altre di La bambina filosofica e delle biografie a fumetti di figure fondamentali come Callas e Frida Kahlo, è ora impegnata sulla miniserie in quattro volumi Viaggio notturno di Bonelli editore“.
Riccardo Zara è il cantante e bandleader del gruppo musicale I Cavalieri del Re, che ha creato alcune delle più famose sigle televisive di cartoni animati, dall’Uomo tigre a Lady Oscar. Panosian, fumettista per Marvel e Dc Comics, è anche autore per videogame, pubblicità e serie tv e ha realizzato, tra gli altri, per la casa editrice SaldaPress una versione moderna del capolavoro di Lewis Carroll, con i volumi Alice per sempre e Alice mai più. Dylan Cole, production designer e art director di Avatar e Avatar – La via dell’acqua, ha dato forma con James Cameron alla cosiddetta ‘Pandorapedia’, una sorta di enciclopedia di luoghi e creature immaginati per film.
Grande spazio ad anteprime ed esperienze immersive su produzioni per piccolo e grande schermo. Fra gli altri, gli eventi di Rai Kids per Sapiens? di Bruno Bozzetto, un film nato da un’idea originale del grande animatore, e I Ronfi che a oltre 40 anni dal debutto sui fumetti sono diventati una serie animata. I film in arrivo come Ghostbusters – Minaccia Glaciale e Civil War .
Ancora il gran Gala per il doppiaggio; l’evento Generazione Goldrake con le sigle e delle canzoni più iconiche musicate dal maestro Vince Tempera.
Ricco, come sempre, il programma di presentazioni editoriali. Infine, ci saranno oltre 300 postazioni di gaming per tornei.