L’acclamata nuova serie sci-fi di Netflix 3 Body Problem sta ricevendo scottanti reazioni da parte degli spettatori in Cina, mentre sta attirando positivamente l’attenzione di alcuni spettatori conservatori negli Stati Uniti con la sua scena di apertura .
Il regista, David Benioff, ha affermato che le brutali scene della Rivoluzione Culturale non erano intenzionate ad essere una critica alla “cancel culture“, tuttavia egli stesso rileva che alcuni paralleli sono
“hard to ignore“.
La sequenza infuocata
L’adattamento a grande budget dell’omonimo romanzo vincitore del Premio Hugo 2008 di Liu Cixin racconta la storia dell’umanità intenta a prepararsi ad un’invasione aliena.
La scena di apertura della serie è ambientata nel 1966 e presenta sullo schermo uno spiraglio delle lotte che hanno caratterizzato la Rivoluzione Culturale Cinese. In particolare si tratta di un’università di Pechino, dove un professore di fisica viene brutalmente picchiato dalle Guardie Rosse a causa del suo rifiuto di conformarsi alle convinzioni del governo, il tutto davanti ad una folla che lo deride.
Questa è una sequenza cruciale per la storia e, oltretutto, direttamente tratta dal romanzo, che tuttavia non è stata tradotta in immagine nel primo adattamento in 30 episodi cinese della Tencent rilasciato lo scorso anno. Il Partito Comunista Cinese è stato, infatti, accusato più volte di aver tentato di cancellare la Rivoluzione Culturale e le sue atrocità dalla storia e dalla cultura pop. La stessa scena è stata anche sepolta a metà della versione cinese del romanzo, ma è stata prontamente riportata all’inizio del libro per la versione inglese, con la benedizione dell’autore.
La reazione sui social cinesi
Questa prima sequenza di 3 Body Problem ha scaturito forti reazioni sui social in Cina, dove alcuni sono riusciti a guardare il programma anche se illegalmente. Netflix non è infatti distribuito ne tantomeno accessibile in Cina.
Lo show è stato “on trend” sui social per tutta la giornata di venerdì nonostante la sua mancanza di accessibilità ufficiale.
“The first scene made my jaw drop”
ha scritto un utente su Weibo.
“Even though I had anticipated this, the scene still startled me.”
Secondo la CNN, la serie ha scatenato una forte “nationalist anger” in Cina. Alcuni spettatori hanno accusato le rappresentazioni Hollywoodiane della Guardia Rossa di essere intenzionalmente mirate a dipingere un’immagine maligna del paese. Altri invece hanno criticato i cambiamenti “politically correct” apportati dagli Studios alla storia, in quanto la versione di Netflix presenta un cast internazionale e diversificato. Oltre alla decisione di spostare il centro della storia a Londra (quando il romanzo è interamente ambientato in Cina).
Ad essere in trend è stato anche il tag “China version wins” con un chiaro riferimento alla versione della Tencent.
La controparte americana
Alcuni conservatori negli Stati Uniti stanno invece difendendo la stessa scena. La definiscono un raro esempio di Hollywood che mostra realmente cosa succede quando le ideologie collettiviste sono portate oltre il limite.
Gli spettatori Statunitensi stanno lanciando la propria opinione su 3 Body Problem (e in particolare sulla prima scena) tramite X. L’anziano professore che si rifiuta di accettare le richieste dei giovani rivoluzionari intenzionati a cambiare il suo diventa così simbolo politico. Alcuni esempi includono:
“To understand what the left is doing, I suggest watching the opening of the Netflix series 3 Body Problem. The scene of the Cultural revolution demonstrates what is taking place. Learn history or be doomed”
“Just watched the opening scene of Netflix’s 3 Body Problem depicting a Chinese cultural revolution lynching, and it is scarily reminiscent of where Woke is taking us: no freedom of speech or thought, toe the party line or be eliminated, don’t even think of counter-revolution”
e ancora
“The opening scene depicts our current ant-human cult perfectly. Apply anything to that opening scene, COVID, the Climate Cult, Transfuckwitism etc”
I conservatori stanno anche criticando la serie in generale per le medesime scelte di casting “woke” che hanno irritato gli stessi spettatori in Cina.
Commenti dal set
A David Benioff (anche co-showrunner di 3 Body Problem insieme a Dan Weiss e Alexander Woo) è stato chiamato a rispondere per quanto riguarda la vibrazione autoritaria progressista nella scena di apertura durante una visita sul set della serie nel 2022. All’epoca, la comunità produttiva era appena uscita da una chiusura prolungata a causa del COVID-19.
“This isn’t a commentary on cancel culture,”
ha detto in una dichiarazione privata precedente.
“But we do tend to move in cycles in terms of human history, and we’re going through a certain period of the cycle right now. There are many very significant differences between the current time and the Cultural Revolution. But there are also some similarities. It was never something where we were like, ‘We should do this show because we want to make a commentary on that.’ But it is interesting that the parallels are there and are hard to ignore”
L’attrice di 3 Body Problem Rosalind Chao, interprete della versione adulta di Ye Wenjie nella serie, ha parlato così delle scene della Rivoluzione Culturale:
“I think it’s important to have an international version of the story. Narrow-mindedness drives me a little bit nuts. Am I OK to say that? I love that this has been made more international for a wider audience. You’ll probably get me more blacklisted in China for saying this, but I have a cousin who was isolated and lived with pigs for 10 years [in China]. He’s in America now, and I only found this out at Thanksgiving when he didn’t want to eat ham. They don’t talk about [the Revolution]. It’s so ingrained not to discuss it, whereas it’s a huge part of history and the fact that it can be told here in a way that also embraces the sci-fi genre, it’s kind of exciting. It’s important for people to understand world history and what makes people the way they are”
Anche il co-showrunner Alexander Woo si è recentemente esposto nei riguardi della scena:
“It’s a part of history that is not written about in fiction very much, let alone filmed, and my family lived through it, as did the family of Derek Tsang, who directed the first two episodes. We give a lot of credit to him for bringing that to life, because he knew that it had not been filmed with this clinical eye maybe ever. He took enormous pains to have every detail of it depicted as real as it could be. I showed it to my mother, and you could see a chill coming over her, and she said, ‘That’s real. This is what really happened.’ And she added, ‘Why would you show something like that? Why do you make people experience something so terrible?’ But that’s how we knew we’d done our job”
Considerazioni della critica
3 Body Problem di Netflix è considerato un enorme “swing for the streamer“.
Questo drama intelligente, a tratti quasi cervellotico, è infatti costato più di 20 milioni di dollari per episodio, rendendolo il più costoso, sin dalla prima stagione, della piattaforma.
La critica è stata alquanto mista e talvolta discordante, tuttavia molte delle recensioni sono state assolutamente superlative e alcuni spettatori stanno lodando 3 Body Problem come uno dei migliori programmi sci-fi mai visti. Nel complesso, la storia è considerata piuttosto progressista. Inoltre molti considerano questa visione di come l’umanità si occupa di una minaccia esistenziale una perfetta allegoria per la crisi dei cambiamenti climatici, una comparazione a cui la serie stessa strizza l’occhio.
Dibattiti politici a parte l’adattamento di Netflix (inclusa la scena di apertura, sottolineando la sua fedeltà alla storia) ha riscosso l’apprezzamento anche di alcuni spettatori cinesi. Citando la dichiarazione di uno di essi alla CNN:
“Why do some people always need to make an enemy out of a cultural product? Our version can be good, theirs can also be excellent. Why do we always have to fight about it?”.