Connect with us

Focus Italia

‘C’è ancora domani’ – Paola Cortellesi conquista la Francia.

800mila euro nel weekend d'esordio per l'opera prima della regista romana

Pubblicato

il

Il successo di natura internazionale di C’è ancora domani non sembra essere giunto al termine. Il lungometraggio infatti è riuscito ha catturare l’attenzione e i gusti del pubblico francese, basti pensare che nel primo weekend di uscita in Francia Il reste encore demain – questo il titolo con il quale il film è stato distribuito – ha incassato circa 800 000 euro, risultando il primo prodotto italiano per presenze dopo la pandemia.

In realtà i primi segni di un probabile successo nel paese francofono sono riscontrabili nel mese di gennaio durante la presentazione a Pargiini, come abbiamo segnalato nel seguente articolo:

Leggi anche:C’è ancora domani’, il film trionfa anche in Francia

Un successo di pubblico e critica

Il lungometraggio è stato anche oggetto di critiche positive, ad esempio sul noto quotidiano Le Parisien si legge:

“La forza di questo film femminista è che tratta un argomento oscuro in modo molto originale, oscillando tra umorismo, leggerezza e dramma. Invocando il passato, la regista italiana ha creato un film toccante e attuale che risuonerà in ogni donna, indipendentemente dalla generazione”

Paola Cortellesi

Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua comicità si è imposta all’attenzione del grande pubblico in programmi satirici quali Mai dire gol (2000) e Mai dire Grande Fratello (2000 e 2002).
Al cinema, dopo i primi riconoscimenti con Chiedimi se sono felice (2000), ha interpretato film come Tu la conosci Claudia? (2004), Piano, solo (2007) e Maschi contro femmine (2010). Dal 2005 al 2007 ha portato in tournée il monologo Gli ultimi saranno ultimi, spettacolo teatrale per cui ha ricevuto il premio ETI “Gli Olimpici del Teatro”.
Nel 2011 è recita in Nessuno mi può giudicare (Premio David di Donatello) e C’è chi dice no. L’anno successivo recita in con Un boss in salottoSotto una buona stella e Scusate se esisto!. Nel 2015 con Maraviglioso Boccaccio e Gli ultimi saranno ultimi. Il 2016 è l’anno di Qualcosa di nuovo, nel 2017 con Mamma o papà? Come un gatto in tangenziale (Nastro d’argento come miglior attrice in una commedia 2018).  Il 2018 è l’anni di La Befana vien di notte. Nel 2019 con Ma cosa ci dice il cervello (Nastro d’argento come miglior attrice in una commedia). Seguono nel 2020 diversi titoli come Figli (Nastro d’argento come miglior attrice in una commedia), Come un gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto e con il docufilm Nilde Iotti, il tempo delle donne.

Nel 2016 ha condotto con L. Pausini il varietà Laura & Paola. Nel 2020 ha interpretato la protagonista della serie televisiva Petra, tratta dai romanzi di A. Giménez-Bartlett. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film C’è ancora domani, che ha anche interpretato, Premio del pubblico, Menzione speciale miglior opera prima e Premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma.
C'è ancora domani ministero
(Fonte: Treccani)