Lindsay Lohan torna sugli schermi, per la precisione sul piccolo schermo di Netflix. Torna come protagonista nel nuovo film Irish Wish, un prodotto romantico dai tratti fiabeschi, con la magica Irlanda a fare da sfondo.
Irish Wish, Irlanda, desideri e altri disastri
Lindsay Lohan interpreta Maddie, un editor di libri che sogna l’amore e lo sogna con lo scrittore che ha appena pubblicato, il bellissimo e irraggiungibile Paul Kennedy (Alexander Vlahos). Proprio quando, la sera della presentazione del nuovo libro, Maddie sta per dichiararsi, ecco che Paul conosce Emma, una delle migliori amiche di Maddie e se ne innamora perdutamente.
Flash-forward. Ci troviamo in Irlanda: Paul ed Emma stanno per sposarsi. Maddie è invitata al matrimonio, ma durante un’escursione insieme agli sposi e a un’altra amica, esprime un desiderio: sposare Paul Kennedy. Contro ogni previsione il desiderio si avvera. Maddie si ritrova in una realtà alternativa, in cui la sposa fortunata sarà proprio lei. Ma le cose non vanno certo come pensava.
Irish Wish ti riporta agli anni 2000
Se la trama ricorda molto un film di vent’anni fa, come poteva essere 30 anni in un secondo o 17 Again, tranquilli, non siamo tornati indietro nel tempo. Questo film è uscito il 15 Marzo sulla piattaforma, ma Lindsay Lohan ci riporta indietro nel tempo, interpretando un film che forse apparteneva più ai primi anni 2000, che ai giorni nostri.
Una storia vecchia, appunto, quella di Irish Wish, l’eroina che sogna un amore impossibile e che quando finalmente l’ottiene, non è proprio come immaginava. Il destino deve fare il suo corso e Maddie lo imparerà solamente attraverso il suo desiderio non realizzato proprio come voleva.
Lindasy Lohan, tuttavia, è a suo agio. La sua energia e la sua ironia sono le qualaità più apprezzabile di questo film, a parte le bellissime vedute dell’Irlanda che faranno venire voglia di prenotare un bel viaggio. Attenzione solo a non esprimere desideri sotto gli alberi.
Intrattenimento basato sui cliché
Il film punta tutto sull’intrattenimento, un ora e mezza buona di colpi di scena intuibili dal primo minuto, personaggi stereotipati, come quello del bello scrittore irlandese, ricco, famoso e attraente, ma non particolarmente dotato di intelligenza emotiva. Personaggi secondari assolutamente dimenticabili e quanto meno inutili, come quello della madre di Maddie. Togliamo lei dalla trama e nulla nel film subirà cambiamenti. Unica menzione speciale va ad Emma, l’amica di Maddie interpretata da Elizabeth Tan, il cui personaggio, dopo un’ora e mezza di film, avrà una sua evoluzione. Scatenata, fra l’altro, da un commento sessista del bello e vuoto scrittore Paul Kennedy.
In conclusione
Irish Wish è una commedia dimenticabile. Unica nota di merito è quella di aver riportato sullo schermo Lindsay Lohan, che però non riesce a scostarsi dalle commediole che tanto amava un tempo.