Sole, mare e tanto cinema. È proprio il caso di dirlo perchè nelle isole italiane è in arrivo una carrellata di festival, ed è ancora il sud a farla da padrone vantando il maggior numero di festival estivi. Immaginate di passeggiare in un caldo pomeriggio estivo per le vie di Taormina o di sentire le onde del mare infrangersi davanti a voi. Che siate in Sicilia o in Sardegna poco importa perché potrete assistere a diverse kermesse cinematografiche.
Dal Taormina Film Fest, gestito da Taormina Arte, al Festival del cinema di Agrigento nella splendida cornice della Valle dei Templi. E ancora l’Ortigia Film Festival, nella meravigliosa isola di Ortigia, organizzato dall’associazione culturales ETS Sa.Li.Ro’ e il Sole Luna Doc Film Festival nella splendida città di Palermo. Spostandosi in Sardegna si resterà affascinati dalla bellezza del Festival del cinema di Tavolara e dal Figari International Short Film Fest. Volando verso la Campania, invece, nella splendida isola di Ischia si potrà assistere all’Ischia Film Festival. Nell’arcipelago pontino, non possiamo non citare il più longevo festival delle isole minori: il Ventotene Film Festival. Ma vediamoli nel dettaglio.
Taormina Film Fest

Il Festival di Taormina è una delle kermesse cinematografiche più importanti d’Italia sotto la direzione di Taormina Arte.
Il festival nasce nel lontano 1955 a Messina e nel 1957 diventa Rassegna cinematografica internazionale di Messina e Taormina.
Soltanto nel 1971 il festival si sposta nella terra dello Jonio trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico internazionale. Tante infatti le star che hanno calcato la passerella del Teatro Antico: da Elizabeth Taylor a Sophia Loren, da Marlon Brando a Russell Crowe, passando per Audrey Hepburn, Robert De Niro e Francis Ford Coppola.
La manifestazione si svolge in diverse location tra cui il Teatro Antico, dove vengono proiettate le anteprime cinematografiche e il palazzo dei congressi, luogo di incontri, conferenze stampa e proiezioni per i giornalisti.
Durante il festival vengono assegnati gli storici premi “Cariddi d’oro”.
Trovate tutte le informazioni sul Taormina Film Fest qui: https://taorminafilmfestival.com/
SicilyMovie – Festival del cinema di Agrigento

Il Festival del Cinema di Agrigento è un festival internazionale di cortometraggi e documentari fondato dall’Associazione culturale Southmovie nel 2016, con l’intento di portare le migliori opere del cinema indipendente nel cuore della Sicilia, lungo la suggestiva Valle dei Templi di Agrigento, città che è stata nominata capitale della cultura 2025. La kermesse sceglie di affrontare tematiche importanti come il bullismo, il femminicidio, lo sviluppo rurale nei paesi più poveri, la difesa ambientale e, il sempre attuale, tema dell’accoglienza.
Il festival è supportato dal Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento, dall’Assessorato al Turismo della Regione siciliana, dal Comune di Agrigento e della Sicilia Film Commission.
L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 18 al 21 luglio 2024.
Trovate tutte le informazioni sul Sicilymovie – Festival di Agrigento qui:
https://www.sicilymovie.it/
Ortigia Film Festival
Se c’è un festival per veri e propri cultori del cinema, quello è di sicuro l’Ortigia Film Festival. La kermesse, giunta ormai alla sua XVI edizione, si terrà quest’anno dal 6 al 13 luglio 2024 nella splendida isola di Ortigia.
Il festival è organizzato dall’associazione culturale ETS Sa.Li.Rò, ed è diretto da Lisa Romano e Paola Poli.
Tre le sezioni competitive del Festival:
– Il concorso Lungometraggi (opere prime e seconde italiane);
– Documentari;
– Il concorso internazionale Cortometraggi.
Tra le sezioni non competitive ricordiamo Cinema Women, che pone l’accento sul cinema al femminile, e Cinema & Arte, dedicato al dialogo tra le varie arti.
Già a partire dal 13 febbraio è possibile iscrivere le opere sulla piattaforma Filmfreeway.
Trovate tutte le informazioni sull’Ortigia Film Festival qui:
https://www.ortigiafilmfestival.com
Sole e Luna DOC Film Festival
Se siete amanti dei documentari non potete perdere questo festival capace di focalizzare l’attenzione su punti di vista originali e realtà poco conosciute. Organizzato dall’Associazione Sole Luna-Un ponte tra le culture, e giunto ormai alla diciannovesima edizione, la kermesse riesce a favorire l’incontro tra persone attraverso il documentario d’autore. Tutti gli eventi e le proiezioni sono a ingresso gratuito.
L’edizione di quest’anno si svolgerà dall’1 al 7 luglio a Palermo.
Trovate tutte le informazioni sul Sole e Luna DOC Film Festival qui:
https://solelunadoc.org/
Figari International Short Film Fest
La manifestazione, che si svolge nello splendido Golfo Aranci, in Sardegna, è dedicata al cinema breve e vede in concorso cortometraggi internazionali provenienti da tutto il mondo. Nato come forum competitivo è diventato nel giro di poco un vero e proprio fenomeno cinematografico. Il festival è organizzato da Francesca Vargiu e Mauro Addis ed è diretto da Matteo Pianezzi.
Tra i premi più importanti ricordiamo quello dedicato a Beatrice Bracco, e ancora il Premio Rai Cinema e il Premio France TV.
La scorsa edizione è stata caratterizzata dalla presenza di tre diverse giurie, personaggi noti e grandi rappresentanti del mondo dell’industria cinematografica breve.
Trovate tutte le informazioni sul Figari International Short Film Fest qui:
https://www.figarifilmfest.it/
Festival del cinema di Tavolara
Il festival nasce nel 1991 nella splendida isoletta di Tavolara, in Sardegna, un bene ambientale d’inestimabile valore e un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle. Ospiti, incontri e dibattiti animano da sempre la kermesse, connubio tra cinema e bellezza, panorama e natura.
Il festival ha sempre posto l’accento sulla valorizzazione ambientale dell’isola aiutando la costituzione di una riserva marina protetta.
L’edizione scorsa è stata condotta da Geppi Cucciari e ha visto ospiti, tra gli altri, Tommaso Ragno, Emanuela Fanelli e Neri Marcorè.
Trovate tutte le informazioni sul Festival del cinema di Tavolara qui:
https://www.cinematavolara.it/
Ischia Film Festival

L’Ischia Film Festival nasce nel 2003 con l’obiettivo di promuovere non solo il cinema e i nuovi linguaggi audiovisivi, ma soprattutto la diversità culturale dei territori. Fin dalla sua prima edizione, si è distinto per essere un festival eco-sostenibile. Quest’anno si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio.
Il festival si articola in diverse sezioni. La sezione Lungometraggi è il cuore pulsante delle opere in concorso e include diversi linguaggi cinematografici (documentario, animazione, fiction)
I premi più importanti all’Ischia Film Festival sono Il Premio “Ischia Award” per il miglior lungometraggio e il premio “Castello Aragonese” per la regia . Altri premi della giuria internazionale sono:
- Premio Aenaria per la scenografia
- Premio Epomeo per la fotografia
Trovate tutte le informazioni sull’Ischia Film Festival qui:
https://www.ischiafilmfestival.it/index.php/it/premi
Ventotene Film Festival

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Ventotene Film Festival, ideato e diretto da Loredana Commonara. Giunto alla sua ventinovesima edizione, la kermesse si svolge nell’omonima isola dalla forma allungata, situata al confine tra Lazio e Campania.
L’obiettivo che si pone è quello di portare il cinema in un’isola dove il cinema non c’è mai stato e che, in poco tempo, è diventato un appuntamento da non perdere per la qualità dei temi scelti, degli ospiti e della programmazione. Una kermesse che continua ad ospitare decine di premi Oscar e tantissimi di David di Donatello.
Trovate tutte le informazioni sul Ventotene Film Festival qui:
https://www.ventotenefilmfestival.com/