Pretendo l’inferno: il trailer del documentario di Eugenio Ercolani
Sarà presentato in anteprima al Bifest il film che racconta il cinema degli anni Settanta attraverso Luc Merenda.
Dai primi anni Settanta, alla nascita della televisione generalista, attraverso un mosaico di suggestioni legate sia agli intervistati che al contesto e alla città di Roma che li contiene tutti.
«Analizzare una figura come Merenda e una cinematografia come quella che gli ha dato i natali, non poteva che portare ad un collage. Pretendo l’inferno è esattamente questo, un collage di aneddoti, stimoli, intuizioni che speriamo aiutino a raccontare le suggestioni di un’epoca ormai lontana, e di un personaggio che gli ha dato corpo e volto.» . Eugenio Ercolani
Un racconto filmico e poi un documentario. Ogni cosa è giustificata da un filo narrativo che prende il via nel momento in cui Merenda decide di tornare a Roma da Parigi. Il motivo del ritorno in Italia è un piccolo premio alla carriera. Tutto si svolge nei tre giorni che precedono la cerimonia. Luc incontra persone del suo passato, ragiona sulla sua vita e la sua eredità cinematografica, esplora la capitale.
Prodotto da Alfa multimedia, sarà prossimamente in sala.
Bifest 2024: tutto ciò che c’è da sapere

Il documentario
Un viaggio negli anni Settanta usando un attore che di quegli anni è stato un’icona. Luc Merenda, incontrando amici e colleghi di lavoro, ci racconta la vita quotidiana di quegli anni: la violenza, l’impegno politico, l’amicizia, la criminalità… E lo fa narrando se stesso, le sue scelte, la sua vita. Una vita vissuta al massimo e raccontata senza ipocrisia, senza omissioni. Un viaggio che diverte e coinvolge.
Da un soggetto di Steve Della Casa con Luc Merenda, la sceneggiatura è di Ercolani. Con la fotografia di Fabio Paolucci, il montaggio di Francesca Bracci, Gabriele Marroni e le musiche di Alexander Manners, Sam Emberson.

Pretendo l’inferno: il trailer del documentario di Eugenio Ercolani
In anteprima mondiale al BiFest, il documentario è l’esordio dietro la macchina da presa di Ercolani. Ha lavorato come aiuto regista di Valerio Jalongo ed ha girato l’episodio pilota di Cosmic Girl, serie Netflix ambientata in Puglia.
Ercolani, diplomato alla London Film Academy, ha realizzato inoltre diversi spot pubblicitari, e pubblicato due libri: Darkening the Italian Screen e Devil’s Advocate: Cruising.

Ciao sono Simona e qui puoi trovare tutti i Trailers News & Clips