Connect with us

Focus Italia

‘Confidenza’ di Daniele Luchetti – trailer, sinossi e data d’uscita

Ispirato all'omonimo romanzo di Domenico Starnone, il film uscirà il 24 aprile.

Pubblicato

il

Confidenza di Daniele Luchetti sarà disponibile nelle sale cinematografiche dal 24 aprile, distribuito da Vision distribution.

Il lungometraggio è ispirato dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, a prestare i volti alla trasposizione cinematografica sono:  Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Isabella Ferrari, Elena Arvigo, Luca Gallone, Elena Bouryka e Roberto Latini.
Presentato in concorso all’IFFR – International Film Festival Rotterdam nella sezione Big Screen, Confidenzaè una produzione Indiana Production e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Netflix.
La colonna sonora è  di Thom York, soggetto e sceneggiatura di Luchetti con Francesco Piccolo. 

Confidenza – La sinossi

Il film racconta la storia di un segreto che cambierà la vita di Pietro, professore di liceo.

Durante la sua tormentata relazione con Teresa, una sua ex allieva, i due fanno un gioco pericoloso. In un momento di intimità, Pietro le confida un segreto inconfessabile che da quel momento li lega per sempre. La storia d’amore tra i due finisce e le loro vite si dividono. Quando Pietro incontra Nadia, una donna molto diversa da Teresa con cui ha una relazione sana, la minaccia del segreto confidato alla sua ex torna a tormentarlo. A pochi giorni dalle nozze infatti, Teresa si ripresenta minacciando di rivelare tutto.

Da quel momento, Pietro si sentirà perseguitato dalla misteriosa confidenza come fosse un’arma di ricatto.

Il primo teaser

Daniele Luchetti

Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la prima prova registica, Domani accadrà (1988, David di Donatello come miglior film esordiente). Del 1991 è Il Portaborse (David di Donatello per sceneggiatura, produttore, interprete, attrice non protagonista), aspra critica dei meccanismi della politica italiana che anticipa, per le tematiche trattate, lo scandalo di Mani Pulite. Tra i lavori di maggior successo si ricordano: La scuola (1995, David di Donatello come miglior film, adattato per il teatro nel 2014 e diretto dallo stesso regista) e Mio fratello è figlio unico (2007, David di Donatello per attore protagonista, sceneggiatura, montaggio e attrice non protagonista).

Tra i suoi lavori più recenti: La nostra vita (2010), premiato al Festival di Cannes per l’interpretazione di Elio Germano e vincitore nel 2011 del David di Donatello per la migliore regia; Anni felici (2013); Il papa della gente (2015); Io sono tempesta (2018); Momenti di trascurabile felicità (2019, tratto dall’omonimo libro di F. Piccolo); Lacci (2020, ispirato all’omonimo romanzo di D. Starnone); la serie televisiva L’amica geniale. Storia di chi fugge e di chi resta (2022, tratto dall’omonimo romanzo di E. Ferrante); Confidenza (2024, tratto dall’omonimo romanzo di D. Starnone).